Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare

È un onore e un piacere essere in Luiss a ricordare, assieme a tanti colleghi di varie generazioni, Carlo Mezzanotte e a riflettere sulla sua “lezione”, in particolare quanto agli organi costituzionali di garanzia. Lasciatemi perciò anzitutto rivolgere un grazie, di cuore, a Raffaele Bifulco e a Fulco Lanchester per avermi coinvolto. Avevo già preso … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento come organo (anche) di garanzia costituzionale. Alcuni spunti sul pensiero di Carlo Mezzanotte e sulla giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità parlamentare”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Nicola Lupo, Organi di garanzia, Parlamento

Giuliano Amato, Augusto Barbera, Nicola Lupo, Unione europea e cooperazione parlamentare: un dibattito

Tavola rotonda conclusiva del Convegno Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello. In memoria di Antonio Zorzi Giustiniani (1949-2015), Aula degli Organi collegiali, Università di Roma “La Sapienza”, Roma, Giovedì 28 gennaio 2016. Primo ciclo di interventi: Giuliano Amato Augusto Barbera Nicola Lupo Secondo ciclo di interventi: Augusto Barbera Giuliano Amato Nicola Lupo Augusto … Leggi tutto “Giuliano Amato, Augusto Barbera, Nicola Lupo, Unione europea e cooperazione parlamentare: un dibattito”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Augusto Barbera, Convegno Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello. In memoria di Antonio Zorzi Giustiniani (1949-2015), Giuliano Amato, La cooperazione interparlamentare nella governance europea multilivello, Nicola Lupo, PRIN