ABSTRACT La riforma del sistema museale approvata nel 2014, all’interno della disciplina sull’organizzazione del Ministero dei beni culturali e del turismo, assume una rilevanza particolare nel nostro ordinamento. Essa è stata certamente resa possibile dalla presenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio, emanato nel 2004, al quale si deve la creazione di un … Leggi tutto “Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future”
Archivi: Nomos 1/2019
Giulia Santomauro, Recensione a L. Chieffi, Il diritto all’autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 200
Il diritto a compiere scelte autonome riferibili alla sfera della salute è una delle questioni più dibattute attualmente nel nostro ordinamento. Pur prestandosi a riflessioni di natura differente, come quella di tipo religioso, etico-filosofico o sociale, l’autodeterminazione terapeutica esige sicuramente un’attenta analisi del tessuto costituzionale e normativo, oltre che delle fonti sovranazionali. Il nuovo volume … Leggi tutto “Giulia Santomauro, Recensione a L. Chieffi, Il diritto all’autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 200”
Francesca Rossi, Recensione a L. Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and Politics, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 196
Il volume di Lucia Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and politics, costituisce un importante contributo al complesso dibattito sul processo di costruzione e sull’inquadramento giuridico delle cosiddette “democrazie illiberali” fornendo un’originale prospettiva sul ruolo delle singole norme come strumento di destrutturazione delle democrazie contemporanee. A tale … Leggi tutto “Francesca Rossi, Recensione a L. Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and Politics, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 196”
Laura Pelucchini, Recensione a R. Cristin (a cura di), Sergio Raúl Castaño. Il potere costituente tra mito e realtà Milano, Giuffré, 2019, pp. 144
L’epoca moderna pare proporre sfide ed interrogativi nuovi agli studiosi del “potere costituente” tanto da arrivare ad una vera e propria messa in discussione della natura stessa di tale concetto. Applicazioni prima impensate di suddetta facoltà – si pensi all’avanzamento dell’idea dell’adozione di una Costituzione europea – ovvero lo stato di salute cagionevole delle Costituzioni … Leggi tutto “Laura Pelucchini, Recensione a R. Cristin (a cura di), Sergio Raúl Castaño. Il potere costituente tra mito e realtà Milano, Giuffré, 2019, pp. 144”
Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161
Impiegando un metodo che rivendica il proprio debito nei confronti della «genealogia foucaultiana», l’Autore analizza la genesi dei processi che hanno realizzato quel nesso identitario tra lavoro e cittadinanza sancito dalla maggior parte delle Costituzioni europee (così, l’art. 1 della nostra Costituzione fonda la Repubblica sul lavoro (art. 1) e impone allo Stato di promuovere … Leggi tutto “Chiara Prevete, Recensione a F. Tomasello, L’inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento, Roma, Carocci editore, 2018, pp. 161”
Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Croce (a cura e con un saggio di), Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 240
Esistono pochi libri che, per usare una felice sintesi nietzschiana, sono nati postumi. Tra questi vi è certamente L’ordinamento giuridico di Santi Romano. Mariano Croce, curatore della riedizione di questo classico della letteratura giuridica – a cento anni dalla sua prima pubblicazione – e autore di un saggio in calce all’opera dal titolo La tecnica … Leggi tutto “Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Croce (a cura e con un saggio di), Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 240”
Luisa Giurato, Recensione a E. Bruti Liberati – M. De Focatiis- A. Travi (a cura di), Aspetti della transizione nel settore dell’energia: gli appalti nei settori speciali, il market design e gli assetti di governance, Milano, Wolters Kluwer, 2017, pp. 201
Il volume dal titolo “Aspetti della transizione nel settore dell’energia: gli appalti nei settori speciali, il market design e gli assetti di governance” raccoglie i contributi degli studiosi che hanno partecipato a due incontri promossi dall’Associazione italiana di diritto dell’energia (AIDEN), uno tenutosi a Milano il 22 maggio 2017 e l’altro a Roma, il 4 … Leggi tutto “Luisa Giurato, Recensione a E. Bruti Liberati – M. De Focatiis- A. Travi (a cura di), Aspetti della transizione nel settore dell’energia: gli appalti nei settori speciali, il market design e gli assetti di governance, Milano, Wolters Kluwer, 2017, pp. 201”
Andrea Fiorentino, Recensione a F. Longo, I preamboli costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 100
Quello dei preamboli costituzionali – ossia «quei testi che, non di rado, precedono gli articolati delle costituzioni» e che, nella maggior parte dei casi, formano «micro-strutture narrative […] dense di indicazioni sulle circostanze che hanno portato all’adozione della costituzione, sulle ragioni che hanno originato o giustificato la scelta costituente, sugli slanci ideali che hanno mosso … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a F. Longo, I preamboli costituzionali, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 100”
Adriano Dirri, Recensione a D. Babalola, The Political Economy of Federalism in Nigeria, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 180
Federalism or a decentralized system of government is still spreading out in Africa and elsewhere as A constitutional device for multinational divided societies. First and foremost, the grassroots of the adoption of a federal “solution” shall be traced in the aftermath of World War II, which led to the dismemberment of colonial empires. Among British … Leggi tutto “Adriano Dirri, Recensione a D. Babalola, The Political Economy of Federalism in Nigeria, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 180”
Mario Altomare, Recensione a J. Tunnicliffe, Resisting Rights. Canada and the International Bill of Rights, 1947-76, Vancouver, UBC Press, 2019, pp. 336
L’apporto dell’ordinamento canadese al sistema internazionale di protezione dei diritti umani costituisce un percorso storico intriso di contraddizioni e ripensamenti, che necessita di essere analizzato per comprendere il reale approccio del Canada verso la predisposizione e implementazione di una pluralità di convenzioni e trattati internazionali sul rispetto dei diritti dell’uomo. Sin dal secondo dopoguerra e, … Leggi tutto “Mario Altomare, Recensione a J. Tunnicliffe, Resisting Rights. Canada and the International Bill of Rights, 1947-76, Vancouver, UBC Press, 2019, pp. 336”
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Il perdurante conflitto interno alla coalizione di governo e il tentativo di serrare i ranghi in vista delle elezioni europee
Nonostante i rilievi dell’organo di controllo interno della forma di governo parlamentare italiana, qual è il Capo dello Stato, che nel messaggio di fine anno 2018 ha sollecitato gli attori politicamente rilevanti a discutere costruttivamente sull’iter di approvazione della legge di bilancio 2019 e assicurare per il futuro condizioni adeguate di esame e di confronto, … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Il perdurante conflitto interno alla coalizione di governo e il tentativo di serrare i ranghi in vista delle elezioni europee”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump
Nel primo capitolo della sua opera monumentale The American Commonwealth James Bryce sottolineava la febbrile curiosità degli europei nei confronti delle istituzioni degli Stati Uniti. A distanza di oltre un secolo dalla pubblicazione della prima edizione dell’opera di Bryce, il mondo guarda ancora con interesse alle istituzioni e agli attori politici di oltreoceano. Naturalmente, il … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento costituzionale statunitense dinanzi alle nuove sfide poste dall’amministrazione Trump”
SPAGNA: Laura Frosina, La Spagna ritorna al voto tra cambiamenti del sistema partitico e nuove dinamiche della forma di governo
Il 29 aprile la Spagna è ritornata alle urne per eleggere i nuovi membri delle Cortes Generales. Si tratta delle terze elezioni politiche svoltesi in quattro anni, una vicenda del tutto inedita nell’evoluzione politico-istituzionale dell’ultimo quarantennio. La scelta di ricorrere a elezioni anticipate è stata presa da Pedro Sánchez dopo la bocciatura da parte del … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La Spagna ritorna al voto tra cambiamenti del sistema partitico e nuove dinamiche della forma di governo”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione della prima procedura di Recall a dieci anni dallo scandalo del rimborso spese dei deputati e la “crisis of confidence” verso la classe politica britannica
Il 29 marzo 2019 il Regno Unito doveva uscire dall’Unione europea: la data era stata stabilita seguendo il disposto dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona, il quale stabilisce l’obbligo del Paese che desidera recedere dall’Unione di notificare tale richiesta al Consiglio Europeo. Dalla data della notifica prendono avvio i due anni di tempo in cui … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, L’approvazione della prima procedura di Recall a dieci anni dallo scandalo del rimborso spese dei deputati e la “crisis of confidence” verso la classe politica britannica”
POLONIA: Jan Sawicki, La violenza fisica fa irruzione sulla scena politica in Polonia
Il 2019 ha inizio in Polonia con un assassinio a carattere politico. Il 14 gennaio, infatti, il sindaco di Danzica Paweł Adamowicz viene ucciso a coltellate nel corso di una manifestazione di beneficenza. Adamowicz era stato rieletto il novembre scorso, in ballottaggio, con 64,8% dei voti nella sua città, ed era considerato, nonostante il … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La violenza fisica fa irruzione sulla scena politica in Polonia”
ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu
L’analisi del quadrimestre gennaio-aprile 2019 non può prescindere, relativamente all’ordinamento israeliano, da uno studio della recente tornata elettorale del 9 aprile, che, secondo quanto riportato dal Comitato Elettorale Centrale, ha visto una affluenza del 68,46% degli aventi diritto e un totale di 4-340.253 voti validi. I molti risultati delle urne hanno infatti sancito, con una … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu”
GIAPPONE: Michele Crisafi, Il tramonto del Periodo “Heisei”
Per l’ordinamento giapponese, l’avvenimento senz’altro più rilevante, nel quadrimestre preso in considerazione, concerne la transizione dal Periodo Heisei al Periodo Reiwa, concretizzatasi con l’abdicazione dell’Imperatore Akihito e la successione del figlio Naruhito. Per la prima volta il nome (nengō, od anche gengō) del Periodo è stato annunciato in anticipo rispetto all’inizio del Periodo stesso, sostanzialmente … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, Il tramonto del Periodo “Heisei””
GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione
Nell’ambito dell’ordinamento tedesco, la Commissione parlamentare di mediazione – “Vermittlungsaschuss” – si è affermata nel tempo come snodo spesso decisivo nell’ambito del procedimento legislativo. Essa ha il compito di formulare una proposta di mediazione nel caso in cui si palesi una divergenza tra le due Camere riguardo ai provvedimenti legislativi in esame. Quando il Bundesrat … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il Tribunale costituzionale federale torna a pronunciarsi sul ruolo della Commissione parlamentare di mediazione”
FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere
“Le Règlement n’est en apparence que la loi intérieure des Assemblées, un recueil de prescriptions destinées à faire procéder avec méthode une réunion où se rencontrent et se heurtent beaucoup d’aspirations contradictoires. Mais en réalité c’est un instrument redoutable aux mains des partis; il a souvent plus d’influence que la Constitution elle-même sur la marche … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere”
CANADA: Mario Altomare, L’Affaire SNC-Lavalin e l’incertezza politica in vista delle prossime elezioni federali
Il Canada si sta avvicinando alle elezioni federali del prossimo 21 ottobre in un clima segnato da profonda incertezza politico-istituzionale, alimentata dalle crescenti tensioni provocate dallo scandalo della multinazionale quebecchese SNC-Lavalin, che ha avuto un impatto notevole, nell’ultimo quadrimestre, sui rapporti di forza fra i partiti e sugli equilibri di potere a Ottawa. Lo scandalo … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, L’Affaire SNC-Lavalin e l’incertezza politica in vista delle prossime elezioni federali”