Il grande pregio della teoria istituzionalistica di Maurice Hauriou risiede nell’aver esplorato e compreso il nucleo fondamentale della vita giuridica: le istituzioni come terre emerse del continuo e incessante pelago sociale, che egli definisce come “le categorie della durata, della continuità e del reale” (cit. p. 21). In quanto originantesi dalla voluntas dei gruppi sociali, … Leggi tutto “Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Hauriou (a cura di A. Salvatore), La teoria dell’istituzione della fondazione (Saggio di vitalismo sociale), Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 160.”
Archivi: Nomos 1/2020
Rosa Iannaccone, Recensione a J. A. Pabón Arrieta, La democracia en América Latina: un modelo en crisis, Barcelona, Bosch, 2019, pp. 207.
Il volume “La democracia en América Latina: un modelo en crisis”, realizzato da Juan Antonio Pabón Arrieta – avvocato e docente presso la Universidad Libre de Colombia e la Universidad Simón Bolívar – ha ad oggetto la peculiare realtà politica e istituzionale dell’America Latina, analizzata attraverso la lente della teoria della democrazia costituzionale del giurista … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a J. A. Pabón Arrieta, La democracia en América Latina: un modelo en crisis, Barcelona, Bosch, 2019, pp. 207.”
Francesca Rossi, Recensione a A. Scalone, C. De Angelis, D. Porena, G. Stella (a cura di A. Carrino), Legalità e legittimità nell’interpretazione costituzionale, Milano, Mimesis, 2019, pp. 166.
Il tema di fondo del volume in esame, come chiarito nell’introduzione dal curatore Agostino Carrino, è quello di indagare “fino a che punto l’istituzione di un giudice delle leggi [abbia] favorito una crisi ulteriore della legge” (p. 9). In particolare, i contributi raccolti nel volume pongono l’accento sull’azione del giudice delle leggi nel processo di … Leggi tutto “Francesca Rossi, Recensione a A. Scalone, C. De Angelis, D. Porena, G. Stella (a cura di A. Carrino), Legalità e legittimità nell’interpretazione costituzionale, Milano, Mimesis, 2019, pp. 166.”
Giulia Santomauro, Recensione a V. Turchi, M. L. Tacelli, L. Giannuzzo (a cura di), Laicità, libertà religiosa e alterità nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo, Lecce, Libellula Edizioni, 2019, pp. 180.
Il volume oggetto della presente recensione consiste in una raccolta di saggi che si occupano di svariati profili inerenti alla libertà religiosa, al concetto di laicità ed al fenomeno del multiculturalismo entro lo spazio giuridico e sociale europeo. In particolare, il focus del libro concerne il percorso evolutivo della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti … Leggi tutto “Giulia Santomauro, Recensione a V. Turchi, M. L. Tacelli, L. Giannuzzo (a cura di), Laicità, libertà religiosa e alterità nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo, Lecce, Libellula Edizioni, 2019, pp. 180.”
Sergio Spatola, Recensione a A. La Spina, Politiche pubbliche. Analisi e valutazione, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 429.
La lettura del manuale curato da Antonio La Spina è illuminante, in un’ottica multidisciplinare perché offre al giurista numerosi e interessanti spunti. L’interprete del diritto, infatti, riesce ad arricchire il proprio strumentario grazie alle molte domande a cui il volume risponde, vincendo così la tentazione di sottovalutare, seguendo un’ottica esclusivamente normativistica, il punto di vista … Leggi tutto “Sergio Spatola, Recensione a A. La Spina, Politiche pubbliche. Analisi e valutazione, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 429.”
Francesca Rossi, Luci ed ombre sull’intervento dell’Unione Europea a fronte dell’emergenza del Covid-19
L’alba dell’emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19 è stata adombrata dalla grande assenza dell’Unione Europea. Nei primi giorni di crisi italiana i provvedimenti e la gestione dell’emergenza sono stati lasciati in mano ai singoli Governi che hanno optato per progressive e spesso aggressive misure di restrizione della libertà di circolazione e movimento. I confini dell’Europa … Leggi tutto “Francesca Rossi, Luci ed ombre sull’intervento dell’Unione Europea a fronte dell’emergenza del Covid-19”
Dominique Rousseau, L’urgence des libertés – L’emergenza delle libertà
Le passage de l’état ordinaire des choses à l’état d’urgence s’est fait « à côté » du droit. La meilleure preuve en est le vote de la loi d’urgence sanitaire le 23 mars 2020 pour valider rétroactivement les décisions prises depuis le 12 mars et fonder légalement celles à venir. Sans doute, le Président et … Leggi tutto “Dominique Rousseau, L’urgence des libertés – L’emergenza delle libertà”
Martina Cardone e Marco Cecili, Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19. L’Italia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese: opzioni a confronto
ABSTRACT Il contributo analizza la normativa italiana in materia di tutela dei dati personali e le eccezioni al GDPR, che si sono rese necessarie durante l’emergenza Covid-19. Bisogna chiedersi, infatti, se uno stato democratico possa sacrificare indistintamente alcuni diritti a favore di quello alla salute, anche attraverso l’uso della tecnologia. Inoltre, il diritto alla protezione … Leggi tutto “Martina Cardone e Marco Cecili, Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19. L’Italia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese: opzioni a confronto”
Luigi Ferraro, Le elezioni politiche del 2019 in Spagna e la formazione del nuovo esecutivo di coalizione: nuove prospettive per la forma di governo spagnola?
ABSTRACT La recente formazione del governo Sánchez merita una particolare attenzione poiché si tratta del primo esecutivo spagnolo di coalizione. Il contributo analizza in termini problematici le prospettive future della forma di governo in Spagna, dopo aver richiamato i caratteri fondamentali del parlamentarismo spagnolo e la sua evoluzione nella prassi alla luce di taluni istituti … Leggi tutto “Luigi Ferraro, Le elezioni politiche del 2019 in Spagna e la formazione del nuovo esecutivo di coalizione: nuove prospettive per la forma di governo spagnola?”
Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario
ABSTRACT Questo saggio mira ad analizzare i mutamenti costituzionali intervenuti sulla forma di governo delineata dallo Statuto Albertino. La Costituzione tardo-ottocentesca, concessa da re Carlo Alberto, Re di Sardegna e di Piemonte, fu estesa anche al Regno d’Italia, incorrendo così in alcune alterazioni tacite. La più rilevante fu quella che stabiliva che il Governo dovesse … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario”
Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019
ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019”
Maria Chiara Girardi, La funzione sociale nella proprietà pubblica. Comuni, attività regolamentare e diritto alla città
ABSTRACT Il presente studio intende dare un contributo al dibattito sulla funzione sociale della proprietà pubblica. I processi di privatizzazione e gli interessi economici in campo hanno infatti svilito il significato originario dei beni pubblici, concentrando l’attenzione sul solo concetto di appartenenza, tipico del rapporto dominus-res. Occorre, pertanto, rivedere tale rapporto, focalizzandosi piuttosto sulla dimensione … Leggi tutto “Maria Chiara Girardi, La funzione sociale nella proprietà pubblica. Comuni, attività regolamentare e diritto alla città”
Simone Gianello, La Corte di Giustizia ordina di sospendere l’attività giurisdizionale della Sezione disciplinare del Sąd Najwyższy: alcune riflessioni a margine dell’ordinanza della Grande Sezione (causa C-791/19 R) dell’8 aprile 2020
ABSTRACT Il contributo si focalizza sulla recente ordinanza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa C-791/19 R) con la quale ha ordinato alla Polonia di sospendere immediatamente l’applicazione delle disposizioni nazionali relative alla giurisdizione della Sezione disciplinare della Corte Suprema aventi ad oggetto le cause concernenti i procedimenti disciplinari nei confronti dei giudici. In particolare, … Leggi tutto “Simone Gianello, La Corte di Giustizia ordina di sospendere l’attività giurisdizionale della Sezione disciplinare del Sąd Najwyższy: alcune riflessioni a margine dell’ordinanza della Grande Sezione (causa C-791/19 R) dell’8 aprile 2020”
Giulia Santomauro, I diritti degli stranieri al tempo del “decreto sicurezza” e le “ombre” della giustizia costituzionale: osservazioni a margine della sentenza n. 194/2019
ABSTRACT Il saggio si propone di indagare se la Corte costituzionale nella sent. n. 194/2019, non consentendo il vaglio di ammissibilità di cinque ricorsi regionali che impugnavano alcune disposizioni del decreto legge n. 113/2018, abbia alimentato la presenza di “zone d’ombra” e “zone franche” nella tutela giurisdizionale dei diritti. Al fine di rispondere a tale … Leggi tutto “Giulia Santomauro, I diritti degli stranieri al tempo del “decreto sicurezza” e le “ombre” della giustizia costituzionale: osservazioni a margine della sentenza n. 194/2019”
Daniele Chinni, Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
Lo scorso 11 gennaio, la Corte costituzionale, con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito web istituzionale, ha reso noto di avere deliberato alcune modifiche delle proprie Norme Integrative (d’ora in avanti: NN.II), al fine di aprirsi “all’ascolto della società civile”. A differenza di quanto ordinariamente avviene con le sentenze e le ordinanze – che … Leggi tutto “Daniele Chinni, Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”
Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali
ABSTRACT La richiesta di alcune Regioni di ottenere il riconoscimento di nuovi spazi di autonomia legislativa ed amministrativa (ult. co. art. 116 della Costituzione) non può trascurare di considerare il persistente divario, mai rimosso dalla fondazione della Repubblica, tra le diverse parti del territorio nazionale, con particolare riguardo all’erogazione dei servizi sanitari. La stretta compenetrazione … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali”
Giuliaserena Stegher, In considerazione dell’emergenza sanitaria: Governo e Parlamento al banco di prova del Covid-19
ABSTRACT Il presente contributo prende in esame le iniziali scelte del Governo e del Parlamento rispetto alla diffusione dell’epidemia di Covid-19. Il Governo ha deciso infatti di sospendere alcuni diritti e libertà fondamentali attraverso decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, mentre il Parlamento ha deciso di ridurre il numero di sedute, rinunciando a … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, In considerazione dell’emergenza sanitaria: Governo e Parlamento al banco di prova del Covid-19”
MESSICO: Rosa Iannaccone, La división de poderes ante la emergencia sanitaria y los viejos retos
Fin dall’inizio del suo mandato presidenziale, il 1° dicembre 2018, Andrés Manuel López Obrador (Amlo) ha incentrato buona parte del proprio programma di governo sulla riduzione della violenza nel Paese. A tal fine ha adottato una strategia di sicurezza differente da quella dei tre governi precedenti che privilegiarono l’azione militare volta a combattere i cartelli … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, La división de poderes ante la emergencia sanitaria y los viejos retos”
GIAPPONE: Michele Crisafi, Abe, dopo la curva c’è Koike. Il modello non coercitivo giapponese per il contenimento della diffusione del Covid-19
Il quadrimestre considerato è necessariamente dedicato, in massima parte, alla gestione della situazione sanitaria connessa al Covid-19. Per ragioni di contiguità geografica, nonché una radicata tradizione di scambi di persone e merci con il continente asiatico, il Giappone è stato investito sin dagli esordi del Nuovo Coronavirus dagli interrogativi politici – tout court – ad … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, Abe, dopo la curva c’è Koike. Il modello non coercitivo giapponese per il contenimento della diffusione del Covid-19”
Camilla Della Giustina, Alla ricerca di un ragionevole equilibrio tra principio di trasparenza e tutela della riservatezza
ABSTRACT Questo contributo è formato essenzialmente da tre parti. La prima è dedicata all’analisi dell’evoluzione del concetto di privacy partendo da contesto legale degli Stati Uniti d’America per poi arrivare alla riflessione italiana. La seconda parte concerne la definizione di trasparenza sia nel contesto italiano che europeo partendo dalla previsione contenuta nella legge n. 241/1990. … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Alla ricerca di un ragionevole equilibrio tra principio di trasparenza e tutela della riservatezza”