Mauro Luciano Malo, Recensione a F. BONINI, S. GUERRIERI, S. MORI, M. OLIVETTI (a cura di), Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 331

Il libro curato da Francesco Bonini, Sandro Guerrieri, Simona Mori e Marco Olivetti – tra i maggiori studiosi italiani di Storia delle Istituzioni politiche (i primi tre) e di Diritto costituzionale (il quarto) – consiste in una particolare analisi che si inserisce con originalità e ricchezza argomentativa nell’ampio insieme di studi storici e giuridici, sia … Leggi tutto “Mauro Luciano Malo, Recensione a F. BONINI, S. GUERRIERI, S. MORI, M. OLIVETTI (a cura di), Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 331”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Istituzioni politiche, Malo, mandato presidenziale, Nomos 1/2023, Presidente della Repubblica, settennato

Giulia Renzi, Recensione a M. Rubechi, I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 222

Il tema dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ha suscitato negli studiosi del diritto (non soltanto costituzionale) un crescente magnetismo. Sono molteplici gli studi che, in via diretta o per lo più incidentale, ne hanno fatto oggetto di attenzione. Inoltre, con la parentesi pandemica, il d.P.C.m. ha sconfinato rispetto al solo interesse degli … Leggi tutto “Giulia Renzi, Recensione a M. Rubechi, I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 222”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato d.P.C.m., Giulia Renzi, governo, M. Rubechi, Nomos 1/2023, Presidente del Consiglio dei Ministri

Eleonora Iannario, Oltre la nazione: cittadinanza e cittadinanze nell’Unione europea. Brevi riflessioni a partire dal volume Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. Sviluppi normativi e approdi giurisprudenziali, a cura di A. Di Stasi, M. C. Baruffi e L. Panella, Editoriale scientifica, 2023

Trent’anni dopo la consacrazione normativa della cittadinanza europea, grazie all’entrata in vigore del Trattato di Maastricht che ha posto l’individuo al centro della costruzione europea, sembra utile riflettere sulla sua genesi, sul cammino impervio che ha dovuto affrontare e che spesse volte continua a percorrere, ma soprattutto sulla sua relazione inedita, talora difficile da definire … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Oltre la nazione: cittadinanza e cittadinanze nell’Unione europea. Brevi riflessioni a partire dal volume Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. Sviluppi normativi e approdi giurisprudenziali, a cura di A. Di Stasi, M. C. Baruffi e L. Panella, Editoriale scientifica, 2023”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Cittadinanza, evoluzione giuridica, Iannario, Nazione, Nomos 1/2023, Unione Europea

Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133

L’ attuale declinazione del rapporto tra il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost. e la salute pubblica costituisce un tema di dibattito nel contesto post-pandemico al quale l’Autore ha inteso apportare il proprio prezioso contributo, rifuggendo la facile occasione di scansarsi poiché latore di un pensiero controcorrente. Al contrario, nell’opera egli si è … Leggi tutto “Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Arruzzoli, Corte costituzionale, diritto alla salute, Nomos 1/2023, obbligo vaccinale, pandemia, Profilassi vaccinale anti-COvid 19

Rosa Iannaccone, Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273

Non vi è alcun dubbio che il tema ambientale goda oggi di notevole rilevanza e attenzione, tanto mediatica, sociale e politica quanto scientifica. Numerosi sono gli studi in materia, sia per le scienze dure che per quelle sociali è diventato impossibile non confrontarsi con l’ambiente, il suo stato di degrado e la sua tutela. Anche … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a D. AMIRANTE, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 273”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Antropocene, costituzionalismo, Iannaccone, Nomos 1/2023, tutela ambiente

Emanuele Gabriele, Recensione a C. Martinelli, La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 345

Nello stuolo di prodotti scientifici di natura giuspubblicistica che un tema tanto complesso e vasto quanto quello della Brexit ha saputo produrre nei sette anni trascorsi dal referendum del 23 giugno 2016, all’ultimo volume del Professor Claudio Martinelli debbono essere riconosciuti un lungo elenco di meriti che però, con sforzo sinottico, possono essere ricompresi in … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a C. Martinelli, La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 345”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato BREXIT, Claudio Martinelli, Emanuele Gabriele, Nomos 1/2023, Regno Unito, Unione Europea

Ilaria De Gasperis, Recensione a E. CARDI, Mercati e Istituzioni in Italia, Torino, Giappichelli, V edizione, 2022, pp. 294

«Non c’è realtà permanente ad eccezione della realtà del cambiamento; la permanenza è un’illusione dei sensi». Così Eraclito esprimeva l’idea dell’incessante divenire a cui tutte le cose sono ineludibilmente soggette. Parimenti, la dialettica tra le istituzioni pubbliche ed i mercati descritte dal Professor Cardi nel proprio volume monografico è un processo in continuo divenire in … Leggi tutto “Ilaria De Gasperis, Recensione a E. CARDI, Mercati e Istituzioni in Italia, Torino, Giappichelli, V edizione, 2022, pp. 294”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato De Gasperis, istituzioni, mercati finanziari, Nomos 1/2023, Stati membri, Unione Europea

Andrea De Petris, Recensione a C. SBAILÒ, Europe’s Call to Arms. Philosophical Roots and Public Law Profiles of the Confrontation with the Monster of the 21st Century: Westernization without Democratization, Baden-Baden, Nomos Verlag, 2023, pp. 171

L’Europa sta affrontando e continuerà ad affrontare nel futuro sfide inedite per varietà e complessità, e deve attrezzarsi con strumenti innovativi se intende superare tali confronti con successo: in stretta sintesi, potrebbe riassumersi così la tesi che Ciro Sbailò, ordinario di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), sostiene nel suo … Leggi tutto “Andrea De Petris, Recensione a C. SBAILÒ, Europe’s Call to Arms. Philosophical Roots and Public Law Profiles of the Confrontation with the Monster of the 21st Century: Westernization without Democratization, Baden-Baden, Nomos Verlag, 2023, pp. 171”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea De Petris, Europa, Nomos, Nomos 1/2023, Recensione, Sabilo

Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022

Présenter le manuel de droit constitutionnel espagnol de Paco Balaguer, récemment publié par les éditions Bruylant dans la collection Droit constitutionnel européen, est à la fois un plaisir et un honneur, mais cela nous rend clairement conscients d’être manifestement âgés. Je me souviens de la première fois où j’ai rencontré Balaguer, d’abord à La Rioja, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Un constitutionnaliste espagnol pour l’Europe. À propos F. Balaguer Callejón, Droit constitutionnel de l’Espagne, Préface de J. Arlettaz et F. Picod, Bruxelles, Lefebvre Sarrut-Bruylant, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzione spagnola, Europa, Fulco Lanchester, Lanchester, Nomos 1/2023, Spagna

Valeria Vanacore, Recensione a N. Cox, The Royal Prerogative and Constitutional Law. A Search for the Quintessence of Executive power, Londra-New York, Routledge, 2021, pp. 272

Il volume è uno studio sulla prerogativa regia, quel particolare istituto che rientra tra i poteri, i privilegi e le immunità che tradizionalmente sono detenuti dal Sovrano. Tra questi poteri si annoverano diritti istituzionalmente fondamentali come quello di nominare il primo ministro o di sciogliere il Parlamento. Sebbene formalmente ancora detenuti dal Sovrano oggi questi … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a N. Cox, The Royal Prerogative and Constitutional Law. A Search for the Quintessence of Executive power, Londra-New York, Routledge, 2021, pp. 272”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato common law, governo, Gran Bretagna, Nomos 1/2023, prerogativa regia, PRIMO MINISTRO, Valeria Vanacore

RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia ad un anno dall’avvio dell’“operazione speciale”: l’introduzione della coscrizione elettronica e le preparazioni nei territori alla campagna elettorale di settembre

Nei primi mesi del 2023 è proseguita l’integrazione dei nuovi territori nello spazio giuridico della Federazione Russa. Questo processo avviato nel settembre scorso ha assunto ormai una posizione prioritaria nell’agenda politica del Presidente Putin. Proprio al tema dell’integrazione dei territori il Capo dello Stato russo ha dedicato il suo primo incontro con i Ministri nell’anno … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia ad un anno dall’avvio dell’“operazione speciale”: l’introduzione della coscrizione elettronica e le preparazioni nei territori alla campagna elettorale di settembre”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Russia | Contrassegnato Campagna elettorale, coscrizione, Duma, Galimova, Guerra russo-ucraina, Nomos 1/2023, Russia

GERMANIA: Astrid Zei, La tormentata ricerca di un giusto equilibrio tra principi nella legislazione elettorale tedesca

Il principio della chiarezza delle norme costituisce un imperativo che può divenire ancora più stringente quando si tratta della legislazione elettorale. Sulle “disposizioni irrimediabilmente oscure e pertanto foriere di intollerabile incertezza” si è soffermata recentemente anche la Corte Costituzionale italiana [sent. n. 110/2023], deprecando l’uso di espressioni che rendano impossibile l’opera esegetica schiudendo un intollerabile … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La tormentata ricerca di un giusto equilibrio tra principi nella legislazione elettorale tedesca”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato conventio ad excludendum, elezioni locali, Germania, Legislazione elettorale, Nomos 1/2023, Zei

FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario

I primi mesi dell’anno in Francia saranno indiscutibilmente ricordati come quelli della più contestata delle riforme, la riforma delle pensioni, che, come era prevedibile, ha contribuito a fare da cassa di risonanza alle contraddizioni legate allo scenario politico- istituzionale venutosi a creare in seguito alle elezioni legislative del giugno 2022. Il dossier relativo alla riforma … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Francia, Nomos 1/2023, Parlamentarismo razionalizzato, Piciacchia, presidenzialismo minoritario, riforma delle pensioni

SPAGNA: Laura Frosina, Le nuove frontiere dei diritti in Spagna tra autodeterminazione individuale e uguaglianza sostanziale

La XIV legislatura, in via di conclusione, passerà alla storia non soltanto per essere stata quella del primo Governo di coalizione dal 1978, ma anche per il tenore di alcune riforme approvate in tema di diritti, che hanno reso la Spagna uno dei Paesi più all’avanguardia nel contesto europeo. In un panorama comparato in cui … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Le nuove frontiere dei diritti in Spagna tra autodeterminazione individuale e uguaglianza sostanziale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato autodeterminazione individuale, diritti, Frosina, Nomos 1/2023, Spagna, uguaglianza sostanziale

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento statunitense verso le presidenziali del 2024. Un codice etico per la Corte suprema? Alcune considerazioni preliminari

Gli Stati Uniti si accingono ancora una volta a celebrare il rito per l’elezione del 47esimo Presidente. La campagna elettorale perenne, che caratterizza le dinamiche politico-istituzionali di questo ordinamento, in questi ultimi mesi ha confermato i toni aggressivi che da alcuni anni segnano il confronto politico negli USA, radicalizzandone la polarizzazione. Mentre si avvicendano le … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, L’ordinamento statunitense verso le presidenziali del 2024. Un codice etico per la Corte suprema? Alcune considerazioni preliminari”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato Aravantinou Leonidi, Campagna elettorale, Corte Suprema Statunitense, Nomos 1/2023, Stati Uniti

POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale

Pochi avrebbero potuto immaginare uno sviluppo simile come conseguenza indiretta della trasformazione illiberale che ha investito la Polonia dal 2015 in poi. La conquista del Tribunale costituzionale, avviatasi alla fine del 2015 con la paralisi legislativa strutturale del suo funzionamento e il sabotaggio dell’elezione dei suoi componenti, e perfezionatasi in meno di due anni con … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La paralisi autoinflitta della giustizia costituzionale come ultimo paradosso della svolta illiberale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato democrazie illiberali, Giustizia Costituzionale, Mateusz Morawiecki, Nomos 1/2023, Polonia, Sawicki

CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria

Nel periodo compreso tra gennaio e aprile, a imprimere un forte segno sulle vicende politico-istituzionali canadesi è stata soprattutto la peculiare dinamica dei rapporti tra il livello federale e le entità decentrate – di regola raffigurabile come un “vortice” continuamente alimentato dal moto simultaneo di correnti centrifughe e disgreganti, e di opposte spinte verso la … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Il “vortice” dei rapporti centro-periferia tra conflitto e cooperazione: lo scontro sulla notwithstanding clause e l’intesa sull’assistenza sanitaria”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, federalismo canadese, Fiorentino, Nomos 1/2023, Notwithstanding clause, rapporti centro-periferia

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese

Era il 21 febbraio del 2018 quando Ján Kuciak, giovane giornalista investigativo ventottenne del portale di informazione online Aktuality.sk, veniva ucciso con la compagna Martina Kušnírová. Questo tragico evento era sembrato rappresentare all’epoca uno spartiacque nella storia recente della Slovacchia democratica. Esso aveva determinato un sussulto nella società, che nei mesi a venire aveva dimostrato … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato ELEZIONI, Nomos 1/2023, principio proporzionale, Simone Benvenuti, Slovacchia

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo

Il 28 gennaio, l’ex generale e Presidente del comitato militare NATO Petr Pavel è stato eletto al ballottaggio Presidente della Repubblica ceca, dopo aver ottenuto un’abbondante maggioranza di oltre il 58% dei voti. È questo certamente il fatto costituzionale di maggior rilievo nei primi quattro mesi dell’anno in corso. Si tratta del margine di successo … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Nomos 1/2023, Petr Fiala, Petr Pavel, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi

Durante il primo quadrimestre del 2023, il Governo ha continuato a trovarsi alle prese con la difficile congiuntura economica, un picco di inflazione oltre il 25% (il dato peggiore tra i Paesi UE) e un’incessante crisi demografica determinata dal flusso migratorio verso l’estero. András Simor, governatore della Banca centrale fino al 2013, ha esplicitamente attribuito … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato CEDU, elezioni e sistema elettorale, Erasmus, Nomos 1/2023, Simone Benvenuti, Ungheria