Les attentats du 13 novembre 2015 à Paris, dix mois après ceux de janvier contre Charlie Hebdo et l’Hyper Cacher, ont déclenché des réactions désordonnées de la classe politique et, ce qui est plus inquiétant, un silence assourdissant de l’opinion publique, asservie à la rhétorique du pouvoir. Plutôt que s’interroger sur ses propres responsabilités, le … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, L’échec d’une démocratie: la déchéance de nationalité”
Archivi: Nomos 1/2016
Sergio Lariccia, Un passo indietro sul fronte dei diritti di libertà e di eguaglianza in materia religiosa [?]
I problemi che esamina la corte costituzionale nella sentenza n. 52 del 2016 sono numerosi e tutti di grande importanza; tuttavia in questo mio scritto mi propongo di esaminarne soltanto alcuni, con specifico riferimento alla mia lunga esperienza di studio sul tema delle garanzie di libertà e di eguaglianza dei gruppi religiosi in Italia e … Leggi tutto “Sergio Lariccia, Un passo indietro sul fronte dei diritti di libertà e di eguaglianza in materia religiosa [?]”
Paola Piciacchia, Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei parlamenti nazionali nell’UE
Nell’affrontare l’argomento del dialogo politico tra Parlamenti Nazionali e Unione Europea appare opportuno partire direttamente da un’affermazione che, lungi dall’essere assiomatica, può riuscire a rendere la misura dell’importanza che tale “procedura” – avviata un anno prima della firma del Trattato di Lisbona, per rafforzare le basi democratiche dell’Unione – assume oggi e dell’importanza che essa … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Un fenomeno in crescente espansione: il dialogo politico dei parlamenti nazionali nell’UE”
Andrea Frosini, Il coordinamento tra Parlamenti nazionali e Autorità indipendenti: il caso delle Autorità garanti per la protezione dei dati personali
Il presente contributo rappresenta un compendio del percorso di studio effettuato dall’unità di ricerca costituita presso l’Università di Siena, nell’ambito del progetto PRIN 2010-2011 coordinato dal Professore Fulco Lanchester dell’Università di Roma “La Sapienza” e intitolato “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello”. In tale contesto, l’indagine effettuata si è proposta di analizzare, a … Leggi tutto “Andrea Frosini, Il coordinamento tra Parlamenti nazionali e Autorità indipendenti: il caso delle Autorità garanti per la protezione dei dati personali”
Corrado Caruso, Prassi e funzioni del sistema di early warning
Il sistema di early warning rappresenta una delle principali novità introdotte dal Trattato di Lisbona: secondo una intuizione già presente nella Dichiarazione di Laeken, i Parlamenti nazionali sono ora i guardiani dell’allocazione di competenze delineata dal diritto primario europeo. La fisionomia di tale controllo sconta, tuttavia, le incertezze semantiche proprie della sussidiarietà: vero e proprio … Leggi tutto “Corrado Caruso, Prassi e funzioni del sistema di early warning”
Giulia Caravale, Il rafforzamento della cooperazione interparlamentare nelle proposte di alcuni parlamenti nazionali
Nella teoria dei giochi il gioco a somma zero è quella situazione in cui la perdita o il guadagno di un partecipante vengono perfettamente bilanciati dal guadagno o dalla perdita dell’altro. A lungo il rapporto tra i parlamenti nazionali e l’Europa è stato paragonato ad un gioco a somma zero, nel quale l’aumento del potere … Leggi tutto “Giulia Caravale, Il rafforzamento della cooperazione interparlamentare nelle proposte di alcuni parlamenti nazionali”
Massimo Siclari, È possibile richiedere un referendum costituzionale parziale?
La problematica della richiesta di un quesito referendario parziale riferito ad un disegno di legge costituzionale si inserisce nel più ampio tema del difficile innesto degli istituti di democrazia diretta in un sistema prevalentemente rappresentativo, qual è il sistema a parlamentarismo razionalizzato previsto dalla Costituzione italiana. E risente di tutte le contraddittorietà che tale innesto … Leggi tutto “Massimo Siclari, È possibile richiedere un referendum costituzionale parziale?”
Paolo Carnevale, La parte per il tutto: il referendum costituzionale non ammette la sineddoche
Ringrazio davvero il Professor Fulco Lanchester per il suo invito a tenere la relazione introduttiva a questo seminario di studi da lui organizzato. Ma accanto al mio ringraziamento personale vorrei esprimere, in nome e per conto della “categoria”, la gratitudine per la funzione di stimolo alla riflessione ed al dibattito pubblico su temi emergenti dalla … Leggi tutto “Paolo Carnevale, La parte per il tutto: il referendum costituzionale non ammette la sineddoche”
Fulco Lanchester, Introduzione
Qui di seguito sono pubblicate le relazioni introduttive di Paolo Carnevale e Massimo Siclari al primo dei due Seminari sulla riforma costituzionale, organizzato dalla nostra Rivista in collaborazione con il Master in Istituzioni parlamentari europee “Mario Galizia” per Consulenti di Assemblea su Riforma costituzionale: referendum per parti separate o referendum parziale? (Roma Sala delle lauree, … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Introduzione”
Roberto D’Orazio, L’Archivio Mortati: prime considerazioni
Come annunciato nel titolo, le considerazioni che seguono avranno carattere preliminare e meramente ricognitivo, poiché un esame approfondito del fondo documentario lasciato da Costantino Mortati richiederebbe, com’è ovvio, maggior impegno per poterne esplorare le ramificazioni e censire i molteplici profili d’interesse per gli studi giuridici e storici. L’opera di sistemazione delle carte – ancora in … Leggi tutto “Roberto D’Orazio, L’Archivio Mortati: prime considerazioni”
Teresa Serra, Il ‘diritto’ di resistenza in Costantino Mortati
Il mio intervento vuol essere una riflessione che, certamente eccentrica rispetto al coro di voci dei costituzionalisti, nasce dalle sollecitazioni che derivano dal tema del convegno che mi permette di mettere insieme la lezione di Mortati con la crisi della democrazia e quindi anche con il tema della resistenza. E dirò, anche, che da questo … Leggi tutto “Teresa Serra, Il ‘diritto’ di resistenza in Costantino Mortati”
Roberto Borrello, Sistemi elettorali e revisione costituzionale
Come è noto, la sentenza della Corte n. 1 del 2014 ha innescato un intenso ed articolato dibattito concernente i rapporti tra le leggi elettorali e la costituzione, sia con riferimento alla problematica delle leggi elettorali come oggetto del giudizio di costituzionalità sul piano dell’accesso alla giustizia costituzionale in via incidentale (ma v. già la … Leggi tutto “Roberto Borrello, Sistemi elettorali e revisione costituzionale”
Luca Borsi, Il potere costituente nel periodo statutario
Quale preliminare avvertenza: il tema di questa relazione sarà svolto secondo una determinata angolatura, la concezione che nell’età liberale sotto lo Statuto si aveva della revisione costituzionale. Si ha qui riguardo a quella concezione, alle sue categorie costitutive, ad una sorta di mentalità costituzionalistica (terreno d’indagine su cui volgeva l’attenzione Mario Galizia, ad esempio nel … Leggi tutto “Luca Borsi, Il potere costituente nel periodo statutario”
Roberto Nania, Principi supremi e revisione costituzionale (annotazioni sulla progressione di una controversia scientifica)
Sarebbe impossibile oggi sottoscrivere la polemica nei confronti della teorica sia tedesca che italiana impegnata a sostenere la limitazione sostanziale, logica o tacita che sia, del potere di revisione costituzionale. Per quanto gli elementi di ordine positivo attorno ai quali ruotava quella disputa, con specifico riferimento alla nostra Costituzione, siano rimasti apparentemente invariati: a cominciare … Leggi tutto “Roberto Nania, Principi supremi e revisione costituzionale (annotazioni sulla progressione di una controversia scientifica)”
Olivier Beaud, Le cas français: l’obstination de la jurisprudence et de la doctrine à refuser tout idée de limitation au pouvoir de révision constitutionnelle
Le cas français offre un cas assez étonnant au regard notamment du cas italien. En effet, d’un côté, l’article 89 de la Constitution de la Vème République, qui porte sur la révision, prévoit explicitement deux types de limites à une telle révision. D’abord, une limite d’ordre temporel est contenue dans l’alinéa 4 selon lequel « aucune procédure … Leggi tutto “Olivier Beaud, Le cas français: l’obstination de la jurisprudence et de la doctrine à refuser tout idée de limitation au pouvoir de révision constitutionnelle”
Gaetano Azzariti, Revisione costituzionale e rapporto tra prima e seconda parte della Costituzione
“Una costituzione non consiste in una serie di articoli più o meno ben allineati, e neppure in un complesso di uffici e di istituti giuridici, ma è invece una totalità di vita associata, un organismo vivente”. Così scriveva Costantino Mortati ne “La costituente” del 1945. In tal modo rifletteva – con un di più di … Leggi tutto “Gaetano Azzariti, Revisione costituzionale e rapporto tra prima e seconda parte della Costituzione”
Alessandro Pace, I limiti alla revisione costituzionale nell’ordinamento italiano ed europeo
Se si parte dalla tesi secondo la quale la presenza di un procedimento di revisione costituzionale costituisce la conferma (J. Bryce) e non il fondamento (A. V. Dicey) della “rigidità” delle costituzioni documentali – rigidità che pertanto consegue dalla superiorità della costituzione su tutti gli atti che compongono l’ordinamento e non dalla specialità del procedimento … Leggi tutto “Alessandro Pace, I limiti alla revisione costituzionale nell’ordinamento italiano ed europeo”
Giuliano Amato, L’elasticità delle costituzioni rigide
Parlare della “elasticità delle costituzioni rigide” significa cimentarsi con quello che all’apparenza è un ossimoro. Eppure, è proprio su di esso che si misurano i temi prioritari di questo stesso incontro di studio, dalla messa a fuoco dei principi supremi al rapporto sempre rinnovantesi fra legislatori ed organi di giurisdizione costituzionale nell’interpretazione della Costituzione. Di … Leggi tutto “Giuliano Amato, L’elasticità delle costituzioni rigide”
Fulco Lanchester, Mortati e la “Legislatura costituente”
L’occasione di questo Convegno è descritta in maniera sintetica nel dépliant di invito distribuito. Siamo a trenta anni dalla scomparsa di Costantino Mortati (1985), il maggior rappresentante dell’indirizzo realistico nel diritto costituzionale italiano, e a settanta dalla pubblicazione della sua prima monografia del secondo dopoguerra. Entrambi gli anniversari sollecitano da un lato a ripensare alla … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Mortati e la “Legislatura costituente””
Paolo Grossi, Introduzione ai lavori
Penso che il Rettore, angustiato da rilevanti impegni, dovrà subito lasciarci. Comunque, Gli siamo grati per la sua presenza e per quanto ha saputo dirci. Abbiamo una tabella di marcia piuttosto densa, fatta di parecchie tappe; e dobbiamo terminare alle ore una, al massimo alle una e un quarto per consentire una breve pausa e, … Leggi tutto “Paolo Grossi, Introduzione ai lavori”