ABSTRACT Sebbene la disciplina della legge elettorale negli ordinamenti italiano e tedesco non risulti oggetto di una specifica previsione costituzionale, tale ambito è recentemente divenuto un importante terreno di conflitto tra il legislatore e il giudice costituzionale. Si è infatti determinato un crescente attivismo del giudice delle leggi, volto a definire i limiti costituzionali entro … Leggi tutto “Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco”
Archivi: Nomos 2/2020
Antonio Riviezzo, Sovrano senza corona
ABSTRACT Il saggio tenta una ricostruzione delle fonti del diritto dell’emergenza basata su due tesi fondamentali. La prima, che la Costituzione sia un atto normativo incompleto. La seconda, che vi sia una differenza tra ‘urgenza’ ed ‘emergenza’ rilevante giuridicamente. The essay try to rebuild the legal sources of emergency law based on two fundamental theses. … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Sovrano senza corona”
Daniele Chinni, La probatio diabolica della «evidente mancanza» dei presupposti del decreto-legge. Considerazioni critiche a margine della sent. n. 149 del 2020
All’indomani di quella che, a buona ragione, è stata definita una sentenza «storica», la n. 171 del 2007, era lecito attendersi l’apertura di una stagione di controlli da parte della Corte costituzionale sulla «evidente mancanza» dei presupposti per l’adozione di un decreto-legge. Ciò perché, come è noto, con quella pronuncia il giudice delle leggi, innanzitutto, … Leggi tutto “Daniele Chinni, La probatio diabolica della «evidente mancanza» dei presupposti del decreto-legge. Considerazioni critiche a margine della sent. n. 149 del 2020”
Elisabetta Frontoni, Interesse del minore e poteri del giudice anche in caso di “riconoscimento di compiacenza”
Con la sentenza n. 127 del 2020, la Corte costituzionale torna a pronunciarsi sulla questione della corrispondenza tra status filiationis e verità biologica in relazione all’interesse del minore. L’occasione per aggiungere un nuovo tassello a una già nutrita giurisprudenza sul tema è offerta al giudice costituzionale dalla Corte di Appello di Torino che solleva la … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Interesse del minore e poteri del giudice anche in caso di “riconoscimento di compiacenza””
Giacomo Palombino, Scheda dell’opera collettanea in più volumi di A. Pérez Miras, G. M. Teruel Lozano, E. C. Raffiotta, M. P. Iadicicco (Directores), Setenta años de Constitución italiana y cuarenta años de Constitución española, Madrid, BOE, CEPC, 2020, pp. 2884.
Il Seminario italo-spagnolo si è ormai affermato quale scenario di condivisione sulle attualità che caratterizzano gli studi di diritto costituzionale. Nato da un’idea di Antonio Pérez Miras, Germán M. Teruel Lozano ed Edoardo C. Raffiotta, il Seminario è un’occasione che, periodicamente, ripropone un incontro tra le culture costituzionalistiche italiana e spagnola, riuscendo ogni volta a … Leggi tutto “Giacomo Palombino, Scheda dell’opera collettanea in più volumi di A. Pérez Miras, G. M. Teruel Lozano, E. C. Raffiotta, M. P. Iadicicco (Directores), Setenta años de Constitución italiana y cuarenta años de Constitución española, Madrid, BOE, CEPC, 2020, pp. 2884.”
Sergio Spatola, Recensione a G. Celi, A. Ginzburg, D. Guarascio, A. Simonazzi. Una Unione divisiva. Come salvare il progetto europeo, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 312.
Lo spunto (e il suggerimento) più interessante del volume è che, per la ri-partenza del progetto europeo, occorra uscire dalla tecnocrazia neoliberista per “giungere finalmente” alla politica, quantomeno economica. Quando si è abbandonata quest’ultima? Quando “una coesione politica insufficiente e una teoria economica sbagliata” hanno affidato al “«pilota automatico» di una presunta ineluttabilità tecnica” il … Leggi tutto “Sergio Spatola, Recensione a G. Celi, A. Ginzburg, D. Guarascio, A. Simonazzi. Una Unione divisiva. Come salvare il progetto europeo, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 312.”
Rosa Iannaccone, Recensione a D. A. Sabsay, La Constitución y la transición a la democracia en América Latina. Ensayos selectos, Santiago de Chile, Ediciones Jurídicas Olejnik, 2019, pp. 169.
In seguito alla terza ondata di democratizzazione, iniziata con la “Rivoluzione dei garofani” portoghese del 1974 che ha coinvolto oltre al Portogallo anche Grecia e Spagna, è possibile individuare, negli anni Ottanta del secolo scorso, una successiva ondata di transizioni alla democrazia dall’altra parte del mondo: gradualmente, tutti i Paesi dell’area latinoamericana, ad eccezione di … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a D. A. Sabsay, La Constitución y la transición a la democracia en América Latina. Ensayos selectos, Santiago de Chile, Ediciones Jurídicas Olejnik, 2019, pp. 169.”
Arianna Gravina Tonna, Recensione a A. Buonfrate, Principi del nuovo diritto dello sviluppo sostenibile, Milano, Wolters Kluwer, 2020, pp. 116.
Il diritto dell’ambiente è sulla soglia della “quarta epoca” della sua evoluzione, quella del diritto dello sviluppo sostenibile, definita dall’Autore – con efficace metafora mutuata dalla scienza ecologica – come un “ecotono”, per dar conto dell’attualità della transizione (p. 15). Tale progressione non deve essere minacciata dagli effetti della pandemia globale in corso e trova, … Leggi tutto “Arianna Gravina Tonna, Recensione a A. Buonfrate, Principi del nuovo diritto dello sviluppo sostenibile, Milano, Wolters Kluwer, 2020, pp. 116.”
Andrea Fiorentino, Recensione a T. Zick, The First Amendment in the Trump Era, Oxford, Oxford University Press, 2019, pp. 168.
Il 20 agosto 2020 la Casa Bianca ha presentato presso la Corte Suprema una petition for a writ of certiorari volta a ottenere l’annullamento della decisione con cui la Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Secondo Circuito, il 9 luglio 2019, ha dichiarato che il Presidente Trump, bloccando alcuni suoi critici su Twitter, aveva … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a T. Zick, The First Amendment in the Trump Era, Oxford, Oxford University Press, 2019, pp. 168.”
Fabio Corigliano, Recensione a T. Casadei, G. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti, Torino, Giappichelli, 2019, pp. XII+ 402.
Il Manuale di Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti si propone, anzitutto, come un ragionamento sulle condizioni di possibilità dell’insegnamento della filosofia del diritto. Non si tratta di un trattato per “iniziati”, ma di una lettura aperta, volta a stimolare la riflessione, l’analisi e la curiosità sia verso i classici, sia nei confronti di «mondi o … Leggi tutto “Fabio Corigliano, Recensione a T. Casadei, G. Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti, Torino, Giappichelli, 2019, pp. XII+ 402.”
Francesco Severa, Effetti e prospettive future dell’ormai definitiva riduzione del numero dei parlamentari. A proposito del volume di E. Rossi (a cura di), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, UPI, 2020, pp. 286.
Alla luce di un risultato referendario che con inedita nettezza ha convalidato la riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari, si rende più che mai necessaria una riflessione sugli effetti sistemici di tale revisione, in una duplice prospettiva, che è insieme funzionale e programmatica. Sotto il primo profilo, infatti, il nuovo assetto numerico delle … Leggi tutto “Francesco Severa, Effetti e prospettive future dell’ormai definitiva riduzione del numero dei parlamentari. A proposito del volume di E. Rossi (a cura di), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa, UPI, 2020, pp. 286.”
Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La ripartenza dell’Italia nella perdurante emergenza sanitaria
Come avvenuto in occasione delle precedenti cronache costituzionali italiane relative al periodo gennaio-aprile 2020 cui al n. 1/2020 di questa Rivista, anche il quadrimestre che copre il periodo maggio-agosto 2020 deve essere necessariamente focalizzato prevalentemente sulla gestione della pandemia. La cosiddetta “fase due” dell’emergenza epidemiologica si è intrecciata, come si avrà modo di vedere, con … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, La ripartenza dell’Italia nella perdurante emergenza sanitaria”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, A dieci anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali”, può dirsi compiuta la trasformazione della forma di stato ungherese
Due sono i profili di maggior rilievo che emergono nel corso secondo quadrimestre del 2020: il primo attiene al bilancio delle conseguenze ordinamentali della crisi sanitaria da Covid-19; il secondo ai rapporti con l’Unione europea. Attraverso di essi è possibile mettere a fuoco alcuni aspetti più specifici delle ormai consolidate dinamiche dell’ordinamento costituzionale ungherese a … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, A dieci anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali”, può dirsi compiuta la trasformazione della forma di stato ungherese”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The knee on the neck of American democracy. L’ordinamento statunitense tra crisi multiple e elezioni presidenziali alle porte
Il ginocchio sul collo della democrazia americana è quello della diseguaglianza sociale, della precarietà della sussistenza, della perdita dei diritti e dello svuotamento della democrazia. L’assassinio a Minneapolis dell’afroamericano George Floyd, lo scorso giugno, in piena pandemia, è l’ultimo della lunga serie di casi che vedono la polizia americana protagonista di azioni di inaudita violenza … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, The knee on the neck of American democracy. L’ordinamento statunitense tra crisi multiple e elezioni presidenziali alle porte”
SPAGNA: Laura Frosina, Il nuovo modello di co-governance e il rilancio della cooperazione intergovernativa nei rapporti centro-periferia
La crisi generalizzata prodotta dal Coronavirus ha avuto un effetto di acceleratore e amplificatore nella rimodulazione di assetti ed equilibri legati tanto alla forma di Governo quanto al tipo di Stato. Per quanto concerne i rapporti centro-periferia, nel corso di questi mesi si è assistito ad una dinamica evolutiva altalenante, che ha visto il passaggio … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Il nuovo modello di co-governance e il rilancio della cooperazione intergovernativa nei rapporti centro-periferia”
RUSSIA: Ilmira Galimova, La votazione panrussa sugli emendamenti alla Costituzione, nonostante tutto
L’estate del 2020 in Russia, così come nel resto del mondo, è stata un’estate segnata dall’emergenza Covid-19. L’epidemia di Coronavirus nel Paese è giunta al picco dei contagi, con oltre 11 mila nuovi casi in 24 ore, l’11 maggio. In questo giorno, il numero totale delle persone contagiate ha raggiunto 221 mila rendendo la Russia … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La votazione panrussa sugli emendamenti alla Costituzione, nonostante tutto”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia
Nel corso delle prime fasi della crisi epidemica l’ordinamento ceco ha mostrato un discreto grado di stabilità e reattività che ha permesso di ricondurre il quadro giuridico e dei rapporti costituzionali entro i confini ordinari. Alcuni osservatori abbiano hanno rilevato purtuttavia in termini parzialmente problematici non solo la limitazione del ruolo del legislativo, ma soprattutto … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una tempesta perfetta? La fine del periodo di transizione, l’emergenza sanitaria e il problema del mercato interno
Due sono i principali temi che hanno dominato la scena politica britannica nel quadrimestre preso in esame: da un canto, le misure introdotte nelle quattro nazioni del Paese per fronteggiare la pandemia; dall’altro, la prosecuzione delle trattative con l’Unione europea per la definizione dei futuri rapporti, in vista della conclusione del periodo di transizione prevista … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Una tempesta perfetta? La fine del periodo di transizione, l’emergenza sanitaria e il problema del mercato interno”
MESSICO: Rosa Iannaccone, La “nuova normalità” non è poi così diversa dalla precedente: concentrazione dei poteri, militarizzazione e machismo
Mentre il Messico entrava nella fase di Nueva Normalidad (Cfr. Presidenza) della pandemia, è venuto alla luce il più grande scandalo di corruzione nella storia del Paese. Il direttore di Petróleos Mexicanos (Pemex) dal 2012 al 2016, Emilio Lozoya Austin, dopo diversi mesi di latitanza, è stato catturato in Spagna, a luglio, ed ha accettato … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, La “nuova normalità” non è poi così diversa dalla precedente: concentrazione dei poteri, militarizzazione e machismo”
ISRAELE: Enrico Campelli, L’Esecutivo al banco di prova dell’approvazione del bilancio: le debolezze strutturali dell’accordo di coalizione e del rotation agreement
Il quadrimestre analizzato, da maggio ad agosto 2020, attesta, come largamente previsto ed anticipato, la fase di profondo stallo e crisi politica israeliana a cui solo apparentemente il Governo di unità nazionale aveva messo fine. L’insolito accordo tra il Likud di Netanyahu e Kahol Lavan di Gantz ha mostrato infatti già dai primissimi giorni delle … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, L’Esecutivo al banco di prova dell’approvazione del bilancio: le debolezze strutturali dell’accordo di coalizione e del rotation agreement”