Com’è noto, l’introduzione nel 2000 del quinquennato e la successiva modifica del calendario elettorale hanno profondamente inciso sul funzionamento della Cinquième. Da un lato, infatti, il presidente della repubblica, una volta perso con la riduzione del mandato il proprio “tempo” a vantaggio di una visione politica più immediata, è stato costretto non solo a raccogliere … Leggi tutto “Rino Casella, Capo dello stato e forma di governo dopo la riforma del quinquennato”
Archivi: “Nomos 2/2022”
Stefano Ceccanti, Un ritratto preoccupante dell’odierna democrazia Usa
Mi limiterò a segnalare 3 spunti. Il primo è il ruolo giocato dalla politica e dalle istituzioni nella polarizzazione estrema esistente oggi negli Usa. Politica e istituzioni stanno solo riflettendo una polarizzazione che preesiste o la stanno rafforzando? Mi sembra, specie dopo la recente sentenza della Corte, come già spiegava il Presidente Amato, che sia … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Un ritratto preoccupante dell’odierna democrazia Usa”
Antonia Baraggia, La regolamentazione dell’aborto in Irlanda: quale lezione per le democrazie polarizzate?
Abstract[it]: Il presente contributo analizza l’evoluzione della regolamentazione dell’aborto in Irlanda, mettendo in luce le peculiarità del processo che ha portato da una costituzionalizzazione del divieto di aborto (se non in caso di rischio per la vita della donna), a una legislazione di compromesso che ammette l’aborto entro la dodicesima settimana di gestazione e in … Leggi tutto “Antonia Baraggia, La regolamentazione dell’aborto in Irlanda: quale lezione per le democrazie polarizzate?”
Leonardo Morlino, La crisi della democrazia USA: tra polarizzazione e politica internazionale
Nel trattare i diversi temi mi avvarrò dei risultati di alcune recenti ricerche empiriche, svolte all’interno di una comunità americana di studiosi, molto numerosa e vivace. Il primo riguarderà le ragioni più immediate della crisi democratica americana. Il secondo alcune ragioni istituzionali più di fondo. Il terzo le modalità che hanno caratterizzato la crisi. E … Leggi tutto “Leonardo Morlino, La crisi della democrazia USA: tra polarizzazione e politica internazionale”
Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana
Dico subito che sono molto felice di essere qui, in quest’ aula questa mattina, a festeggiare Fulco Lanchester, cui mi lega un rapporto molto antico e molto forte di amicizia. Penso anche che sia giusto onorare Fulco in questa tavola rotonda, ponendo al centro della nostra riflessione i temi delle trasformazioni della rappresentanza e delle … Leggi tutto “Enzo Cheli, Radici costituzionali e crisi di regime: il conflitto tra storia e politica nell’esperienza italiana”
Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto
Devo innanzi tutto rivolgere un ringraziamento all’amico, professor Fulco Lanchester (da qui anche FL), per avere organizzato questa giornata per ricordare un carissimo Collega prematuramente scomparso, che ha lasciato qui a Pisa una traccia importante della sua lunga presenza e un ricordo che il tempo non cancella, per chi, come me, lo ha conosciuto ed … Leggi tutto “Rolando Tarchi, In ricordo di Antonio Zorzi Giustiniani: il profilo intellettuale di un giurista colto”
Lucia Busatta, L’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi novanta giorni: una prestazione sanitaria a contenuto costituzionalmente vincolato
Abstract[it]: Il contributo propone un’analisi della disciplina dell’interruzione volontaria di gravidanza entro il novantesimo giorno, secondo quanto previsto dalla legge n. 194 del 1978. Nell’ordinamento italiano l’aborto è disciplinato come una prestazione sanitaria, rientrante nei livelli essenziali delle prestazioni e affidata in via esclusiva al Servizio sanitario nazionale, che dovrebbe essere assicurata in modo eguale … Leggi tutto “Lucia Busatta, L’interruzione volontaria di gravidanza entro i primi novanta giorni: una prestazione sanitaria a contenuto costituzionalmente vincolato”
Jan Sawicki, Il divieto quasi totale dell’aborto in Polonia: una disputa ideologica senza fine
Abstract[it]: Il contributo prende in esame la sentenza K 1/20 del Tribunale costituzionale polacco, con cui è stata dichiarata illegittima, in riferimento al diritto di interrompere una gravidanza, la circostanza del rischio di gravi malformazioni o patologie dell’embrione, tali da minacciarne lo sviluppo vitale, restringendo oltremodo la libertà di scelta delle donne in materia. L’analisi … Leggi tutto “Jan Sawicki, Il divieto quasi totale dell’aborto in Polonia: una disputa ideologica senza fine”
Fernanda Bruno, Brevi riflessioni sul cammino dell’Unione europea
Grazie dell’invito che mi avete fatto e complimenti per l’organizzazione del Convegno. In questo breve intervento prendo le mosse dallo scritto di Fulco Lanchester Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa, introduzione al Convegno su Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello, svoltosi a Roma nel 2015. Nel saggio, pieno di spunti interessanti, … Leggi tutto “Fernanda Bruno, Brevi riflessioni sul cammino dell’Unione europea”
Alberto Lucarelli, La crisi della rappresentanza: brevi osservazioni a margine della Giornata di Studi in onore di Fulco Lanchester
In uno dei suoi recenti scritti Fulco Lanchester sostiene: «Per quanto riguarda la crisi di rappresentanza dello Stato democratico di massa, questa non si manifesta la prima volta, ma è opportuno notare che il roll back democratico, ancora di recente evidenziato da Diamond e Platner, ha oggi alla sua base specifici motivi strutturali derivanti dall’indebolirsi … Leggi tutto “Alberto Lucarelli, La crisi della rappresentanza: brevi osservazioni a margine della Giornata di Studi in onore di Fulco Lanchester”
Marina Calamo Specchia, Appunti per riflessioni in fieri sulle elezioni francesi del 2022 e sui loro riflessi sull’hyperprésidentialisation della forma di governo della V Repubblica
Abstract[it]: L’articolo analizza i risultati delle elezioni presidenziali e legislative in Francia che non hanno dato la maggioranza assoluta al partito del Presidente, cercando di individuare gli elementi critici dovuti alle trasformazioni del sistema dei partiti e al sistema elettorale che non ha prodotto l’effetto di eliminare le ali estreme dalla competizione elettorale. Abstract[en]: The … Leggi tutto “Marina Calamo Specchia, Appunti per riflessioni in fieri sulle elezioni francesi del 2022 e sui loro riflessi sull’hyperprésidentialisation della forma di governo della V Repubblica”
Cristina Luzzi, La contraccezione d’emergenza al bivio tra prevenzione e interruzione della gravidanza; problemi e prospettive di un metodo quasi (ma, oramai, non più) abortivo
Abstract[it]: L’incertezza iniziale in merito agli effetti legati all’assunzione dei contraccettivi d’emergenza ha determinato in dottrina, e nella prassi, la riproposizione di alcune delle questioni poste dalla vicenda dell’interruzione volontaria di gravidanza. Nonostante saltuarie ‘resistenze’ poste in essere dal personale farmacista per ragioni di coscienza, con l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica l’accesso delle donne alla … Leggi tutto “Cristina Luzzi, La contraccezione d’emergenza al bivio tra prevenzione e interruzione della gravidanza; problemi e prospettive di un metodo quasi (ma, oramai, non più) abortivo”
Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali
Abstract [It]: Il presidente Emmanuel Macron, non essendo riuscito a conseguire la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale, ha iniziato il suo secondo mandato in condizioni di difficoltà. Il governo Borne ha fatto appello al dialogo con le opposizioni e ha annunciato l’intenzione di perseguire delle “majorités de progrès”. La costruzione di queste maggioranze dovrebbe avvenire tramite … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali”
Paola Piciacchia, La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…
Abstract[It]: Il contributo analizza i mutamenti dell’ordinamento francese degli ultimi venti anni e i loro riflessi sulle trasformazioni attuali. Le recenti elezioni presidenziali e legislative sembrano aver aperto una nuova fase per la forma di governo francese. Il mancato raggiungimento della maggioranza assoluta in Assemblea Nazionale per la coalizione di Macron pone infatti numerosi interrogativi … Leggi tutto “Paola Piciacchia, La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…”
Stefano Ceccanti, Le istituzioni francesi non sono in crisi: rileggere Michel Debrè del 27 agosto 1958
Abstract [It]: L’A. spiega la situazione attuale francese alla luce della lezione di Debré. La Costituzione e i meccanismi del parlamentarismo razionalizzato aiuta a tenere al riparo l’autorevolezza delle istituzioni dai mari tempestosi delle difficoltà del sistema dei partiti. Abstract [En]: The A. explains the current situation in France in the light of Debré’s lesson. … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Le istituzioni francesi non sono in crisi: rileggere Michel Debrè del 27 agosto 1958”
Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi
Abstract[It]: Il presente saggio intende ricostruire presupposti, argomentazioni e implicazioni di una polemica che Arnaldo Volpicelli, attraverso due brevi note critiche, indirizza a Capograssi (e a Del Vecchio) fra il 1925 e il 1927. Volpicelli, seguace dell’idealismo di Gentile e non ancora approdato al suo corporativismo ‘integrale’, attacca Capograssi definendolo ‘giusnaturalista’ essenzialmente perché rifiuta di … Leggi tutto “Valerio Mori, ‘Esercitazioni’, sciocchezzuole e Spigolature. Volpicelli e un’invettiva contro Capograssi”
Maria Rosaria Ferrarese, Democrazia e disuguaglianze. Le difficoltà della «conversazione democratica» negli Stati Uniti
Com’è stato talora osservato, il concetto di democrazia è un concetto «multidimensionale». Questo aggettivo, che è stato interpretato in letteratura in modi molto diversi, qui vuole indicare che la democrazia, pur essendo una tecnica di attribuzione del potere politico, che rimanda principalmente a procedure di libere elezioni, non è riducibile al suo nucleo elettorale e … Leggi tutto “Maria Rosaria Ferrarese, Democrazia e disuguaglianze. Le difficoltà della «conversazione democratica» negli Stati Uniti”
Giulia Caravale, Filibuster e reconciliation nel Senato statunitense
Abstract[it]: L’incremento della polarizzazione partitica ha avuto effetti sul sistema di governo americano ed ha contribuito ad accentuare il ricorso al filibuster e alla reconciliation. Il filibuster è una prassi che risale al XIX secolo e deriva dai regolamenti parlamentari del Senato e che consente alla minoranza di opporsi all’approvazione di una legge, dato che … Leggi tutto “Giulia Caravale, Filibuster e reconciliation nel Senato statunitense”
Emanuele Gabriele, Recensione a R. Wacks, The Rule of Law under Fire?, Oxford, Hart Publishing, 2021, pp. 167
L’ultimo lavoro di Raymond Wacks, professore emerito di Legal Theory all’Università di Hong Kong e tra i più fini giuristi contemporanei, è anzitutto il sintomo di quello che potrebbe dirsi un ‘revival’ dell’interesse, da parte dell’Accademia, verso la categoria (giuridica, ma non solo) della Rule of Law, termine originato nella riflessione britannica e spesso tradotto, … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a R. Wacks, The Rule of Law under Fire?, Oxford, Hart Publishing, 2021, pp. 167”
Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339
A cento anni dall’adozione nel 1919 della Weimarer Reichsverfassung, il primo statuto democratico della storia tedesca in vigore fino al suo tragico epilogo nel 1933, a settant’anni dalla promulgazione nel 1949 del Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland (GG), la Costituzione della Repubblica Federale di Germania, e a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino nel … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a G.F. Ferrari, S.M. Moraldo (a cura di), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo, Berlino, Springer, 2021, pp. 339”