Questo ampio saggio si colloca criticamente nell’ambito e nell’orizzonte della ricerca contemporanea sull’essenza dello Stato costituzionale. Gatti propone una riflessione sia di natura dogmatica sia di natura critico-espositiva sulle “pratiche” ovvero “tecniche” adottate ed attuate da alcuni Stati contemporanei in funzione di prevenzione e di repressione degli “abusi” di diversa natura degli istituti delle democrazie … Leggi tutto “Giorgio Tamassia, Recensione a A. GATTI, La democrazia che si difende. Studio comparato su una pratica costituzionale, Padova, Cedam, 2023, pp. 445.”
Archivi: Nomos 2/2024
Andrea Silveri, Recensione a R. CANTONE, Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità, Roma, Vita e Pensiero, 2023, pp. 191
A poco più di un decennio dall’approvazione della legge 6 novembre 2012 n. 190, nota come “legge Severino”, il più recente Volume di Raffaele Cantone offre un’analisi critica del sistema di prevenzione della corruzione italiano, utile per fare un bilancio complessivo sulla materia e per trarre spunti di riflessione sulle attuali sfide dell’anticorruzione. Estremamente efficace, … Leggi tutto “Andrea Silveri, Recensione a R. CANTONE, Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità, Roma, Vita e Pensiero, 2023, pp. 191”
Corrado Antonucci, Recensione a G. Lauricella, La (ri)forma di governo in Italia, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 202
Il disegno di legge governativo sul c.d. premierato elettivo è stato approvato nella sua prima lettura al Senato della Repubblica ed è ora al vaglio della I commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati, ove sono già state svolte, prima dell’interruzione estiva dei lavori, numerose audizioni di esperti. L’annosa questione della riforma della forma di … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a G. Lauricella, La (ri)forma di governo in Italia, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 202”
Francesca Caleca, Recensione a G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Milano, Mondadori Università, 2022, pp. 176
Nel momento in cui viene scritto questo contributo siamo a poche settimane di distanza dal giorno in cui gli Stati Uniti saranno chiamati a votare per la futura/il futuro presidente. Da un lato la vicepresidente Kamala Harris, ex procuratrice, arrivata a corsa iniziata per sostituire l’attuale presidente Biden, dall’altro il repubblicano Donald Trump, già presidente … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Milano, Mondadori Università, 2022, pp. 176”
Siria Carrara, Recensione a A. Bradford, Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology, New York, Oxford University Press 2023, pp. 599
Attraverso lo stile fascinoso e accattivante, tipico della tradizione anglosassone, Anu Bradford, professoressa di diritto internazionale alla Columbia Law School, presenta un’analisi ragionata sulle dinamiche di potere che plasmano l’attuale e il futuro mondo digitale. La professoressa di origine finlandese è la direttrice dell’European Legal Studies Center presso la Columbia Law School, nonché senior scholar … Leggi tutto “Siria Carrara, Recensione a A. Bradford, Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology, New York, Oxford University Press 2023, pp. 599”
Giulietta Rak, Recensione a M. Falcone, Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 342
Nel tempo degli algoritmi e dei big data, a fronte della elevata complessità dell’oggetto dell’azione amministrativa, Matteo Falcone propone un ripensamento del potere conoscitivo pubblico, delle sue forme e nelle sue implicazioni giuridiche e amministrative. Il volume, pubblicato nel 2023 da Editoriale Scientifica, è frutto di un percorso di ricerca, nelle parole dell’autore solo avviato, … Leggi tutto “Giulietta Rak, Recensione a M. Falcone, Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 342”
Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta
Vorrei cominciare ringraziando, di cuore, gli organizzatori di questa iniziativa, e in particolare il prof. Fulco Lanchester, anche per le troppo lusinghiere parole di presentazione non solo del libro, ma anche di ciascuno dei suoi due autori. Ha fatto benissimo ad evidenziare la comunanza di scuola; e, anzi, la circostanza che si tratti di uno … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta”
Maria Frisina, Recensione a S. R. VINCETI, La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 241.
La crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha rappresentato un vero e proprio stress test per gli ordinamenti democratici, i quali hanno offerto per il contenimento ed il contrasto della diffusione dell’epidemia risposte tra loro asimmetriche. La disomogeneità delle contromisure assunte dalle principali democrazie stabilizzate ha portato alla luce le significative e problematiche divaricazioni … Leggi tutto “Maria Frisina, Recensione a S. R. VINCETI, La tutela della salute nelle democrazie stabilizzate. Uno studio di diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 241.”
Stefano Ceccanti, Rileggere le tesi di Lupo e Manzella più che confermate dal senno di poi
Forse più di un osservatore avrebbe potuto ritenere il veloce testo di Lupo e di Manzella gravato di un eccesso di enfasi sul Parlamento europeo e sulle elezioni che si sarebbero svolte qualche mese dopo, anche se nessuno nel dibattito svolto in Sapienza aveva raggiunto livelli significativi di scettico dissenso sul loro contributo. Riassumo in … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Rileggere le tesi di Lupo e Manzella più che confermate dal senno di poi”
Andrea Manzella, La “parlamentarizzazione” come filo progressivo della costituzione europea
Grande gratitudine a Fulco Lanchester che ha organizzato questo incontro; a Eugenio Gaudio che l’ha presieduto (rivelandoci della sua prima e unica discesa in piazza); ai colleghi che l’hanno così acutamente animato. La ragione di questo libro, a cinque anni dal precedente sullo stesso tema, non è stato il semplice trascorrere della legislatura. Stefano Ceccanti … Leggi tutto “Andrea Manzella, La “parlamentarizzazione” come filo progressivo della costituzione europea”
Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme
Per prima cosa vorrei ringraziare il Prof. Lanchester e la Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà, gli organizzatori tutti, la Fondazione Sapienza e il Suo Presidente Prof. Eugenio Gaudio, il Master in Istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” per consulenti di Assemblea e il suo Direttore Prof. Stefano Ceccanti, per avermi invitata a questo incontro. Per me è … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme”
POLONIA: Jan Sawicki, La maggioranza (parlamentare) non basta. Sulle difficoltà del ripristino di uno Stato di diritto costituzionale
L’esperienza del Governo presieduto da Donald Tusk, insediatosi a dicembre 2023, conferma in questi mesi tutte le difficoltà insite nel tentativo di ripristinare una democrazia a base liberale sulle ceneri di otto anni di populismo con tendenze autoritarie. L’ampia coalizione che ha vinto le elezioni legislative dello scorso autunno ha fondato il proprio successo su … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La maggioranza (parlamentare) non basta. Sulle difficoltà del ripristino di uno Stato di diritto costituzionale”
PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Navigando nel mare delle transizioni: il Portogallo tra cambiamenti politici e sfide giuridiche
Negli ultimi mesi il Portogallo ha vissuto un significativo cambiamento politico, con la caduta del Governo del Partito Socialista di António Costa (2015-2024), a seguito di tensioni interne ed esterne culminate nello scioglimento del Parlamento e nella convocazione di elezioni anticipate nel marzo 2024. Il periodo oggetto della presente analisi – da maggio ad agosto … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Navigando nel mare delle transizioni: il Portogallo tra cambiamenti politici e sfide giuridiche”
IRLANDA: Emanuele Gabriele, Le elezioni europee e quelle locali confermano la tenuta della coalizione di Governo irlandese
In Irlanda, il quadrimestre in esame è stato catalizzato dalla tornata elettorale che, il 7 giugno, ha visto il rinnovo (su due livelli antipodi, quello locale e quello sovranazionale) dei rappresentanti ai consigli amministrativi territoriali e al Parlamento europeo. Molti degli eventi politicamente e costituzionalmente rilevanti possono essere letti in rapporto a questa consultazione, come … Leggi tutto “IRLANDA: Emanuele Gabriele, Le elezioni europee e quelle locali confermano la tenuta della coalizione di Governo irlandese”
ISRAELE: Enrico Campelli, La Corte al centro del villaggio: la sentenza dell’Alta Corte israeliana sulle esenzioni militari e il dibattito sulla Presidenza
Il quadrimestre analizzato, che va da maggio ad agosto 2024, ha purtroppo visto una crescita ulteriore nelle ostilità in corso a Gaza e un allargamento del conflitto anche nella zona del confine tra Israele e Libano, con avvisaglie concrete di un possibile conflitto pienamente regionale all’orizzonte. A questo proposito, non potendo in questa sede riportare … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, La Corte al centro del villaggio: la sentenza dell’Alta Corte israeliana sulle esenzioni militari e il dibattito sulla Presidenza”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Britain chooses its future: le elezioni della Camera dei Comuni del 4 luglio 2024 e il ritorno al potere del partito laburista
“Now is the moment for Britain to choose its future”. Con queste parole, il 22 maggio, sotto una pioggia incessante fuori da Downing street, il Premier Sunak ha annunciato a sorpresa lo scioglimento anticipato della Camera dei Comuni e indetto le elezioni per il 4 luglio. La scadenza naturale della legislatura avrebbe consentito di tenere … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Britain chooses its future: le elezioni della Camera dei Comuni del 4 luglio 2024 e il ritorno al potere del partito laburista”
INDIA: Davide Ragone, Il gigante indiano dopo le elezioni: equilibri incerti e grandi ambizioni
Questo secondo quadrimestre del 2024 è stato occupato nella sua prima parte dallo svolgimento delle elezioni per il rinnovo della Lok Sabha, la Camera bassa del Parlamento indiano, consultazione cominciata lo scorso 19 aprile e terminata il 1º giugno, e successivamente dagli adempimenti di inizio legislatura. In generale, si può sostenere che la complessa macchina … Leggi tutto “INDIA: Davide Ragone, Il gigante indiano dopo le elezioni: equilibri incerti e grandi ambizioni”
CANADA: Andrea Fiorentino, Il Canada si avvicina alle elezioni federali all’ombra dello scandalo sulle interferenze straniere
È trascorso più di un anno da quando il Primo ministro Justin Trudeau, nel tentativo di ridare slancio all’azione del Governo liberale e di risollevare la sua popolarità, ha compiuto un vero e proprio stravolgimento del Cabinet, in un maxi-rimpasto che ha avuto come esito la sostituzione di sette Ministri e la riassegnazione di ventitré … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Il Canada si avvicina alle elezioni federali all’ombra dello scandalo sulle interferenze straniere”
FRANCIA: Paola Piciacchia, La Ve République est morte, Vive la Ve République! Dopo le elezioni anticipate e il rebus estivo sulla nomina del Primo Ministro, tutte le incognite sull’evoluzione della forma di governo, dal rischio di un ritorno all’instabilità della IV Repubblica ad una rilettura del parlamentarismo dualista
Un’estate calda quella francese, e non solo meteorologicamente, il cui “vero” epilogo è ancora tutto da scrivere. Può essere riassunta così la fase iniziata il 9 giugno scorso con le elezioni europee e la decisione del Presidente Macron di sciogliere l’Assemblea Nazionale, in seguito all’affermazione del partito di Marine Le Pen, il Rassemblement National, e … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La Ve République est morte, Vive la Ve République! Dopo le elezioni anticipate e il rebus estivo sulla nomina del Primo Ministro, tutte le incognite sull’evoluzione della forma di governo, dal rischio di un ritorno all’instabilità della IV Repubblica ad una rilettura del parlamentarismo dualista”
AUSTRIA: Andrea De Petris, Autonomia decisionale di un ministro nazionale in un Consiglio UE: chi rappresenta chi?
“Quando la posta in gioco è garantire una vita sana e felice alle generazioni future, è necessario prendere decisioni coraggiose. Ecco perché oggi ho votato a favore di questa legge”. Con queste parole su X la Ministra dell’Ambiente austriaca Leonore Gewessler ha giustificato il voto con cui, nell’ambito del Consiglio UE Ambiente, il 17 giugno … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, Autonomia decisionale di un ministro nazionale in un Consiglio UE: chi rappresenta chi?”