Il quadrimestre in esame si è aperto con l’attentato al Primo ministro slovacco Rober Fico. Il 15 maggio, al termine di un incontro di governo nella città di Handlová, Fico è stato ferito gravemente con colpi di arma da fuoco da un pensionato apparentemente non collegato ad alcun movimento politico, seppur in passato legato a … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A un mese dalle elezioni europee, l’attentato al Primo Ministro Robert Fico acuisce le tensioni politiche in Slovacchia”
Archivi: Nomos 2/2024
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni europee nella Repubblica ceca certificano la vittoria di ANO e l’indebolimento delle forze della coalizione di Governo
Il 7 e l’8 giugno si sono volte le elezioni europee nella Repubblica Ceca, che hanno confermato le tendenze indicate dai sondaggi: il partito di Andrej Babis ANO si è affermato (nuovamente) come primo partito raggiungendo il 26,14% dei consensi, pari a sette dei ventuno seggi disponibili e un incremento del 2,62% rispetto alle precedenti … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni europee nella Repubblica ceca certificano la vittoria di ANO e l’indebolimento delle forze della coalizione di Governo”
RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia all’inizio del quinto mandato di Putin: tra il rimpasto nel Governo e la riforma fiscale
Il secondo quadrimestre del 2024 in Russia è iniziato con l’avvio della nuova Presidenza della Federazione Russa di Vladimir Putin, eletto con quasi il 90% dei voti, un risultato record nella storia contemporanea del Paese. La cerimonia si è svolta il 7 maggio nel Gran Palazzo del Cremlino, dove Putin è entrato ufficialmente in carica … Leggi tutto “RUSSIA: Ilmira Galimova, La Russia all’inizio del quinto mandato di Putin: tra il rimpasto nel Governo e la riforma fiscale”
SPAGNA: Laura Frosina, Il ritorno alla normalità politico-istituzionale: dalla questione catalana al rinnovo del Consiglio Generale del Potere Giudiziario
“Abrir una nueva etapa de esperanza en Cataluña”. Con queste parole Salvador Illa, leader del partito socialista catalano vincitore delle ultime elezioni autonomiche e candidato alla presidenza della Generalità, ha commentato il risultato del 12 maggio. I risultati di queste elezioni, che erano state convocate anticipatamente da Pere Aragonés rimasto in minoranza in Parlamento sull’approvazione … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Il ritorno alla normalità politico-istituzionale: dalla questione catalana al rinnovo del Consiglio Generale del Potere Giudiziario”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’avvio di una nuova stagione politica in Ungheria a venti anni dall’ingresso nell’Unione europea?
Il secondo quadrimestre del 2024 si è aperto con l’anniversario dei venti anni di dall’ingresso dell’Ungheria nell’Unione europea, dominato però dalle vicende politiche che già nei mesi precedenti avevano iniziato a scuotere la maggioranza di governo, riflettendosi poi sui risultati delle elezioni europee del 9 giugno. L’anniversario non è stato in effetti oggetto di celebrazioni … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’avvio di una nuova stagione politica in Ungheria a venti anni dall’ingresso nell’Unione europea?”
Giuliaserena Stegher, L’imbuto della decretazione d’urgenza: verso un monocameralismo sempre meno “strisciante”?
Sul proscenio delle elezioni europee, che hanno caratterizzato il quadrimestre da poco conclusosi e che hanno causato non poche tensioni all’interno della maggioranza, il centro-destra, nonostante il terremoto politico del caso Toti, sta portando avanti le riforme costituzionali. Prima di addentrarci sul tema della decretazione d’urgenza e del monocameralismo di fatto, protagonisti di questo fascicolo, … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, L’imbuto della decretazione d’urgenza: verso un monocameralismo sempre meno “strisciante”?”
Marco Mandato, Il Governo rimodula risorse e misure del PNRR, mentre perdura il ritardo nell’attuazione
Il quadrimestre in esame si è aperto con due importanti novità nell’ambito delle risorse finanziarie tese ad alimentare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano. Il 2 maggio è stato pubblicato un decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze con cui sono state rimodulate le risorse ripartendo, secondo una scansione temporale semestrale, gli … Leggi tutto “Marco Mandato, Il Governo rimodula risorse e misure del PNRR, mentre perdura il ritardo nell’attuazione”
Flavia Zorzi Giustiniani, La Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto e l’International Cyberspace and Digital Policy Strategy statunitense
Il 17 maggio scorso, durante la sua centotrentatreesima sessione, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato all’unanimità la Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto . La Convenzione, finalizzata al termine di due anni di intensi negoziati portati avanti dal Comitato sull’intelligenza artificiale, costituisce il … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto e l’International Cyberspace and Digital Policy Strategy statunitense”
Maria Francesca Serra, Lo sport come momento di inclusione. La questione dell’identità di genere
L’estate, generalmente, è un periodo di “transizione” per lo sport: i campionati sono fermi, le prossime stagioni sono in preparazione, le modifiche legislative vedono – almeno di recente – atti preparatori. Ma non questo anno, non l’anno delle Olimpiadi. L’anno delle Olimpiadi è caratterizzato da un grandissimo fermento e da una grandissima attenzione. Anche gli … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Lo sport come momento di inclusione. La questione dell’identità di genere”
Giuliaserena Stegher, Il formante giurisprudenziale nella costruzione di un ipotetico formante legislativo in tema di fine vita
Abstract [It]: Il presente contributo si pone l’obiettivo di indagare il complesso tema del fine vita, muovendo dalla perdurante inerzia del legislatore italiano dopo il caso Cappato, ragionando sulla ricaduta sostanziale in termini di tutela dei diritti. Tenendo in considerazione le più recenti evoluzioni nel panorama italiano che hanno portato alla sentenza 135/2024, si vuole … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Il formante giurisprudenziale nella costruzione di un ipotetico formante legislativo in tema di fine vita”
Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Abstract [It]: Il contributo, muovendo da una nozione neutra e strumentale di pianificazione/programmazione economica, intende offrire un quadro problematico intorno alla natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alla luce di alcuni spunti di riflessione forniti dal dibattito dottrinale italiano degli anni Sessanta e Settanta sull’esperienza della “legge di piano”. In particolare – … Leggi tutto “Paolo Piluso, Contributo allo studio della natura giuridica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico
Abstract [It]: La nozione di indirizzo politico si caratterizza per l’ambiguità: allude al potere del Governo sulla pubblica amministrazione, ma indica la capacità del Governo di sviluppare un discorso politico intorno agli stimoli che riceve dalle amministrazioni. L’ambiguità della nozione di indirizzo politico caratterizza la posizione costituzionale del Governo e la sua autonomia rispetto agli … Leggi tutto “Gian Luca Conti, Miseria e nobiltà dell’indirizzo politico”
GERMANIA: Astrid Zei, Il sindacato di costituzionalità sulla legge elettorale: un vistoso revirement nella giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht
Con la sorprendente sentenza del 30 luglio il Tribunale costituzionale federale ha sancito l’incostituzionalità parziale della legge elettorale approvata il 17 marzo 2023 perchè escludeva dal riparto dei seggi tutte le liste che non avessero superato la soglia di sbarramento del 5%, senza eccezioni. Al contempo, le complesse regole che disciplinano l’elezione dei deputati nei … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Il sindacato di costituzionalità sulla legge elettorale: un vistoso revirement nella giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht”
Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica
La vocazione accademica di Aldo Moro fu quella del penalista ma la sua passione fu senza dubbio la filosofia del diritto, materia insegnata per incarico dal 1940-41 al 1963, quando lasciò l’Università di Bari per la Sapienza di Roma. Una passione, quella per la filosofia del diritto, destinata a influenzare inevitabilmente anche il suo approccio … Leggi tutto “Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica”
STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il convitato di pietra dell’elezione presidenziale. L’Electoral College, controverso strumento della continuità istituzionale
L’elezione presidenziale negli Stati Uniti è ormai imminente. L’avvicinarsi dell’appuntamento con le urne riporta in auge l’annosa quaestio relativa all’istituto più controverso della forma di governo americana, divenuto sempre più il fattore decisivo nelle dispute elettorali: il Collegio Elettorale. Le elezioni presidenziali si svolgeranno il 5 novembre. Si tratterà della 60ª elezione presidenziale nella storia … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, Il convitato di pietra dell’elezione presidenziale. L’Electoral College, controverso strumento della continuità istituzionale”
Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto
Conobbi il Professor Aldo Moro nel gennaio del 1971 grazie a Gianni Castelvecchio che mi convinse a frequentare le lezioni di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università Sapienza di Roma, dove ero iscritto dal 1968. Rimasi immediatamente colpito dalla chiarezza delle sue lezioni e dalla costanza della sua … Leggi tutto “Valter Mainetti, Godeva di grande rispetto”
Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico
Oggi pomeriggio la Facoltà di Scienze Politiche di Roma “La Sapienza” ricorda Aldo Moro, come suo docente e come politico. La prima parte sarà dedicata alle testimonianze dei suoi studenti ed assistenti di allora: aspetto qualificante ed intenso della vita dello statista. La seconda verterà sull’ultimo grande discorso di Moro, quello ai suoi gruppi parlamentari … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, La ricorrenza, l’insegnamento: Aldo Moro e le tre verità dell’agire politico”
Matteo Bassetti De Angelis, La tutela ambientale nella Costituzione, raffronto con l’ordinamento francese
Abstract [It]: Lo studio è incentrato sull’analisi della legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, con la quale sono introdotte modifiche agli articoli 9 e 41 Cost. in materia di tutela dell’ambiente. In particolare, all’art. 9 Cost. è stato aggiunto un comma che individua un nuovo dovere a norma del quale la Repubblica “tutela l’ambiente, … Leggi tutto “Matteo Bassetti De Angelis, La tutela ambientale nella Costituzione, raffronto con l’ordinamento francese”
Enzo Cardi, I cento anni della “trattativa privata”. Dalla disciplina del 1923-23 al Codice dei Contratti Pubblici del 2023
Abstract:Per una nozione di diritto positivo – quale è sicuramente quella relativa all’istituto della trattativa privata nell’ambito della disciplina dei contratti pubblici – “un secolo”, il tempo trascorso dall’origine dell’istituto, invita apparentemente a occuparsi di “scavi archeologici”. Non è così quando una nozione – sia pure basata su un text formal – rinvia a concetti … Leggi tutto “Enzo Cardi, I cento anni della “trattativa privata”. Dalla disciplina del 1923-23 al Codice dei Contratti Pubblici del 2023″
Guido Valenti, Il prestamo dei deputati e la costituzione dei gruppi parlamentari: la ricostruzione di una pratica ambigua e la valutazione del suo impatto sul quadro politico del “Congreso de los Deputatos”
Il presente contributo vuole analizzare il fenomeno del prestamo dei deputati che, sia pur sporadicamente, si è registrato al Congresso dei Deputati al momento della costituzione dei gruppi parlamentari. L’indagine, pertanto, partirà dall’esame del più recente caso di prestamo e procederà alla ricostruzione di tutti gli antecedenti storici. Si analizzerà anche la disciplina che l’ordinamento … Leggi tutto “Guido Valenti, Il prestamo dei deputati e la costituzione dei gruppi parlamentari: la ricostruzione di una pratica ambigua e la valutazione del suo impatto sul quadro politico del “Congreso de los Deputatos””