Il volume del Professore A. Pin prende in esame un tema notoriamente complesso e articolato come il rule of law, ripercorrendo la sua storia, la sua fortuna e quindi la sua espansione, arrivando a concepire la nozione non solo come risorsa, ma anche come problema costituzionale, attraverso alcuni snodi critici che hanno messo alla prova … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a A. Pin, Il rule of law come problema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 203.”
Archivi: Nomos 3/2021
Rosario Strabone, Recensione a E. Cukani, Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2021, pp. 287.
Il volume monografico Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia di Entela Cukani, ricercatrice di diritto pubblico comparato all’Università del Salento, muove da una constatazione di fatto ampiamente denunciata in sede sia dottrinale che politica: la crisi dello Stato di diritto in alcuni Paesi all’interno dello … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a E. Cukani, Condizionalità europea e giustizia illiberale: from outside to inside? I casi di Ungheria, Polonia e Turchia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2021, pp. 287.”
Rosa Iannaccone, Dall’approvazione dei regolamenti all’inizio del dibattito sulle norme costituzionali: prosegue il lavoro della Convención Constitucional
Il quadrimestre in esame, settembre – dicembre, ha segnato una tappa fondamentale per il lavoro della Convenzione Costituzionale (CC). Molti sono stati i passi in avanti che quest’organo ha compiuto nel percorso intrapreso fin dal 25 ottobre 2019, volto a dare al Cile una nuova Costituzione. In questo quadrimestre, infatti, vi è stato il passaggio … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Dall’approvazione dei regolamenti all’inizio del dibattito sulle norme costituzionali: prosegue il lavoro della Convención Constitucional”
Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance nuove sfide di identità relazionale
Abstract[it]: Il tema della cittadinanza, nella sua accezione interdisciplinare, impone al giurista – e, in specie, al comparatista – un serio ripensamento delle categorie tradizionali che fanno capo al concetto di identità: partendo dalle esperienze passate, la contemporaneità conferma l’attualità dei nodi problematici connessi, favorendo nuovi percorsi di indagine del processo – in atto – … Leggi tutto “Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance nuove sfide di identità relazionale”
Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo
Abstract[it]: Il presente contributo si propone di indagare il rapporto tra cittadinanza e identità culturale. Prendendo le mosse da una prospettiva di carattere storico-filosofico, si illustreranno le considerazioni svolte da Jürgen Habermas in tema di cittadinanza, approfondendo, tra l’altro, che cosa l’esponente della Scuola di Francoforte intende per “assimilazione”, vale a dire, il grado di inclusione … Leggi tutto “Giacomo Menegatto, Cittadinanza e identità culturale. Rileggendo Habermas alla luce delle recenti prospettive de iure condendo”
Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?
Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”
Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere
Abstract[It]: L’art. 88 della Costituzione italiana pone un vincolo temporale al potere di scioglimento delle Camere, prevedendo che il Presidente della Repubblica non possa farne uso negli ultimi sei mesi del suo mandato (cd. “semestre bianco”). Si tratta di una norma che la dottrina costituzionalistica tende a ricondurre all’esigenza, avvertita in Assemblea costituente, di evitare … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere”
Alessandro Morelli, Le “convergenze parallele” dei modelli di normazione impiegati per fronteggiare la pandemia: «stato di emergenza» e «stato di necessità» alla luce della sent. n. 198/2021 della Corte costituzionale
La disciplina con la quale, a partire dalla deliberazione dello stato di emergenza nazionale del 31 gennaio 2020, è stata gestita finora la pandemia da Sars-CoV-2 è apparsa, da subito, riconducibile a diversi – e non facilmente conciliabili – modelli normativi: quello offerto dal Codice di protezione civile, quello delle ordinanze contingibili e urgenti previste … Leggi tutto “Alessandro Morelli, Le “convergenze parallele” dei modelli di normazione impiegati per fronteggiare la pandemia: «stato di emergenza» e «stato di necessità» alla luce della sent. n. 198/2021 della Corte costituzionale”
Paola Piciacchia, Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico
Ringrazio il Prof. Lanchester per questa iniziativa che a otto anni dalla scomparsa del Prof. Galizia rende omaggio ad una figura sicuramente tra le più importanti del costituzionalismo del Novecento italiano. Molte cose sono già state dette e non è facile evitare di ripetersi. Utilizzerò questo tempo a disposizione per focalizzare brevemente il mio intervento … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico”
Roberto Borrello, Omaggio a Mario Galizia
È per me sempre una grande gioia ed un onore avere la possibilità di ricordare un Maestro e Studioso quale Mario Galizia, che considero una delle figure di riferimento della mia ormai pluridecennale parabola di ricerca. In occasione della prima manifestazione in ricordo del Prof. Galizia, organizzata il 1 ottobre 2014, sempre grazie all’affetto del … Leggi tutto “Roberto Borrello, Omaggio a Mario Galizia”
Paolo Armaroli, Mario Galizia, giù e su per le scale di via Laura 48
A Firenze, in via Laura 48, a un passo da piazza San Marco, dove c’è il rettorato, dalla fine degli anni Cinquanta fino a quando furono trasferite con improvvida decisione nell’estrema periferia, a Novoli, dove un tempo i pastori pascolavano pecore e capre, avevano la loro sede le Facoltà di Scienze politiche e di Giurisprudenza. … Leggi tutto “Paolo Armaroli, Mario Galizia, giù e su per le scale di via Laura 48”
Stefano Grassi, Ricordo di uno “zio” affettuoso
Per tutti gli allievi della Scuola fiorentina di diritto costituzionale, se Paolo Barile è stato un “secondo padre”, Mario Galizia è stato lo “zio” affettuoso che ha seguito e accompagnato ciascuno di noi in un rapporto personale, pieno di generosità. Come ricordava Ugo De Siervo, il contributo di Mario Galizia nel suggerire e dare continuità … Leggi tutto “Stefano Grassi, Ricordo di uno “zio” affettuoso”
Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra
Abstract[It]: Queste brevi note intendono essere un omaggio alla figura di studioso di Mario Galizia, proseguendo un percorso di ricerca da Lui avviato cinquant’anni orsono, con la pubblicazione del saggio che presentava al pubblico italiano la figura di Raymond Carré de Malberg (1861-1935). Laddove il saggio di Galizia presentava ampi stralci dell’opera teoretica principale dell’autore … Leggi tutto “Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra”
Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana
Abstract[It]: All’indomani dell’approvazione della Costituzione repubblicana, la dottrina costituzionalistica italiana ha posto particolare attenzione allo studio dei rapporti tra governo e parlamento. La teoria dei controlli elaborata dalla dottrina amministrativistica ha trovato una propria autonoma applicazione anche nell’ambito del diritto costituzionale, ma le tesi che hanno cercato di ricondurre la sfiducia parlamentare ad un momento … Leggi tutto “Fiammetta Salmoni, Responsabilità, indirizzo politico e teoria dei controlli costituzionali nella prima dottrina giuspubblicistica italiana”
Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo
Abstract[It]: Il COVID – 19 ha senza dubbio avuto una forte influenza sulla nostra Forma di Governo. Il lavoro, dopo aver analizzato le principali misure adottate per affrontare l’emergenza sanitaria, si sofferma ad esaminare quali effetti questi provvedimenti abbiano prodotto nel rapporto tra Parlamento e Governo evidenziando specificatamente, il progressivo e crescente ruolo del potere … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’emergenza sanitaria. Un banco di prova per la tenuta della nostra forma di governo”
POLONIA: Jan Sawicki, La nuova interpretazione illiberale della Costituzione come base per dichiararne l’incompatibilità con il diritto primario dell’Unione europea, nonché per affrontare in modo innovativo la crisi umanitaria al confine con la Bielorussia
La sentenza K 3/21, del 7 ottobre 2021, con cui il Tribunale costituzionale è pervenuto al risultato inusitato di dichiarare l’incompatibilità con la Costituzione polacca di alcuni articoli del Trattato sull’Unione europea, costituisce solo il culmine di un lungo percorso di trasformazione dell’ordinamento interno paragonabile a una mutazione genetica sul piano politico e giuridico. Essa è … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La nuova interpretazione illiberale della Costituzione come base per dichiararne l’incompatibilità con il diritto primario dell’Unione europea, nonché per affrontare in modo innovativo la crisi umanitaria al confine con la Bielorussia”
MESSICO: Rosa Iannaccone, L’ultimo quadrimestre del 2021: tendenze ormai consolidate
Più volte queste Cronache costituzionali dall’estero sono state caratterizzate dall’analisi di temi legati alla questione di genere. Non si tratta di un unicum nel panorama latinoamericano, caratterizzato da enormi contraddizioni in questo ambito. È evidente una spiccata attenzione a temi come la violenza di genere – in cui rientra il tema della violenza politica –, … Leggi tutto “MESSICO: Rosa Iannaccone, L’ultimo quadrimestre del 2021: tendenze ormai consolidate”
ISRAELE: Enrico Campelli, La traiettoria della “unlikely coalition” e lo stato di salute delle istituzioni
“Unlikely Coalition”, “Change Coalition”, “Anti-Bibi Coalition”. Sono molte le etichette che gli analisti usano per provare a cogliere l’essenza dell’eterogenea maggioranza parlamentare che – non senza fatica e dopo molti anni – ha rimpiazzato Benjamin Netanyahu alla guida del paese. Il quadrimestre analizzato, che va da settembre a dicembre 2021, vede i membri della coalizione di … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, La traiettoria della “unlikely coalition” e lo stato di salute delle istituzioni”
Eleonora Iannario, Recensione a R. Bauböck, M. Haller (eds.), Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, Vienna, Austrian Academy of Sciences Press, 2021, pp. 317.
Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, curato da Rainer Bauböck e da Max Haller, pone un accento specifico sul “fenomeno proliferante” della doppia cittadinanza («the proliferating phenomenon of dual citizenship», p. 17) a livello mondiale, come programmaticamente affermato dallo stesso Haller nel capitolo introduttivo (pp. 17-29) e come evidente dalla scelta del … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Recensione a R. Bauböck, M. Haller (eds.), Dual Citizenship and Naturalisation: Global, Comparative and Austrian Perspectives, Vienna, Austrian Academy of Sciences Press, 2021, pp. 317.”
Rosa Iannaccone, Recensione a F. Balaguer Callejón, M. Azpitarte Sánchez, E. Guillén López, J. F. Sánchez Barrilao (a cura di), Los derechos fundamentales ante las crisis económicas y de seguridad en un marco constitucional fragmentado, Navarra, Thomson Reuters, 2020, pp. 549.
Dalla seconda metà del secolo scorso, la società è caratterizzata dal rischio – da cui “società del rischio” – ovvero dal potenziale dell’origine umana di generare danni gravissimi a interessi e beni collettivi della massima rilevanza per l’umanità, e che, se si concretizzano, sono difficili o impossibili da riparare. Di fronte alle varie manifestazioni capaci … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a F. Balaguer Callejón, M. Azpitarte Sánchez, E. Guillén López, J. F. Sánchez Barrilao (a cura di), Los derechos fundamentales ante las crisis económicas y de seguridad en un marco constitucional fragmentado, Navarra, Thomson Reuters, 2020, pp. 549.”