La ripresa di settembre non ha stemperato gli animi, ma al contrario ha visto il riacutizzarsi dello scontro tanto a livello politico quanto a livello sociale, nelle complesse cornici della pandemia e del semestre bianco che hanno accompagnato l’autunno e l’inverno 2021. A tal proposito, in ragione dell’obbligatorietà del cd. “Green pass”, certificazione che attesta … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, “Un autunno caldo”: le forze politiche si sfidano alle urne delle amministrative guardando al Quirinale”
Archivi: Nomos 3/2021
Antonella Massaro, Mandato d’arresto europeo e rifiuto facoltativo di consegna del cittadino di un Paese terzo: l’ordinanza n. 217 del 2021 della Corte costituzionale
La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 217 del 2021, ha disposto la rimessione in via pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea di una questione relativa all’art. 18-bis, comma 1, lettera c), della legge 22 aprile 2005, n. 69, come introdotto dall’art. 6, comma 5, lettera b), della legge 4 ottobre 2019, n. 117, che, … Leggi tutto “Antonella Massaro, Mandato d’arresto europeo e rifiuto facoltativo di consegna del cittadino di un Paese terzo: l’ordinanza n. 217 del 2021 della Corte costituzionale”
Simone Barbareschi, Tra scudo e fendente: la Corte costituzionale fa valere il diritto inviolabile alle cure nello spazio giuridico europeo. Considerazioni a margine dell’ord. n. 216 del 2021
L’ordinanza del 23 settembre 2021, n. 216, con la quale la nostra Corte costituzionale rivolge un nuovo quesito interpretativo alla Corte di Lussemburgo ai sensi dell’art. 267 TFUE, rappresenta – seppur con le peculiarità che saranno qui illustrate – un ulteriore sintomo dell’attuale fase di normalizzazione del ricorso al rinvio pregiudiziale nella giurisprudenza del giudice … Leggi tutto “Simone Barbareschi, Tra scudo e fendente: la Corte costituzionale fa valere il diritto inviolabile alle cure nello spazio giuridico europeo. Considerazioni a margine dell’ord. n. 216 del 2021”
Roberto Pinardi, L’horror vacui nel controllo di costituzionalità su misure di carattere sanzionatorio (note a margine di Corte costituzionale, sentenza n. 185 del 2021)
La sent. n. 185 del 2021 si segnala all’attenzione del lettore, più che per il merito della decisione adottata dalla Corte costituzionale, per alcune riflessioni, di più ampio respiro, che si leggono nel punto 3 della motivazione in diritto. Per cogliere appieno portata e novità delle argomentazioni sviluppate, al riguardo, dal giudice delle leggi, occorre … Leggi tutto “Roberto Pinardi, L’horror vacui nel controllo di costituzionalità su misure di carattere sanzionatorio (note a margine di Corte costituzionale, sentenza n. 185 del 2021)”
Lorenzo Madau, Fai domani quello che potresti fare oggi. Un raffronto tra l’ordinanza n. 132 del 2020 e la sentenza n. 150 del 2021
Con la sentenza n. 150 del 2021 , la Corte costituzionale risolve le delicate questioni, sollevate dal Tribunale ordinario di Salerno e dal Tribunale ordinario di Bari, relative alla legittimità costituzionale delle previsioni di pene detentive per il delitto di diffamazione commesso a mezzo della stampa, recate dall’art. 13 della legge 8 febbraio 1948, n. … Leggi tutto “Lorenzo Madau, Fai domani quello che potresti fare oggi. Un raffronto tra l’ordinanza n. 132 del 2020 e la sentenza n. 150 del 2021”
Giacinto Parisi, La sospensione dei processi esecutivi nel periodo di emergenza sanitaria: un difficile (e non sempre riuscito) bilanciamento dei doveri di solidarietà sociale con la tutela del diritto di agire in executivis
È a tutti noto come l’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha colpito l’Italia a partire dal mese di febbraio 2020 abbia inciso in maniera significativa sul funzionamento del sistema giudiziario nel suo complesso. In ragione della pandemia sono state infatti emanate numerose disposizioni che, in un primo momento, hanno avuto semplicemente l’obiettivo di posticipare lo … Leggi tutto “Giacinto Parisi, La sospensione dei processi esecutivi nel periodo di emergenza sanitaria: un difficile (e non sempre riuscito) bilanciamento dei doveri di solidarietà sociale con la tutela del diritto di agire in executivis”
Paolo Carnevale, La richiesta di referendum abrogativo dinanzi alle risorse della digitalizzazione. Qualche prima considerazione sulla sottoscrizione per via telematica
L’introduzione della c.d. sottoscrizione digitale delle richieste di referendum popolare abrogativo, di cui s’è discusso molto negli ultimi tempi, ha un’antecedente remoto e indiretto ed uno prossimo e diretto. Il primo è rappresentato dalla previsione – contenuta nella legge di bilancio per il 2021 (n. 178 del 2020) all’art. 1, comma 341 (di 1159: sic!) … Leggi tutto “Paolo Carnevale, La richiesta di referendum abrogativo dinanzi alle risorse della digitalizzazione. Qualche prima considerazione sulla sottoscrizione per via telematica”
Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance: nuove sfide di identità relazionale
Abstract[It]: Il tema della cittadinanza, nella sua accezione interdisciplinare, impone al giurista – e, in specie, al comparatista – un serio ripensamento delle categorie tradizionali che fanno capo al concetto di identità: partendo dalle esperienze passate, la contemporaneità conferma l’attualità dei nodi problematici connessi, favorendo nuovi percorsi di indagine del processo – in atto – … Leggi tutto “Giovanna Tieghi, Cittadinanza e Australian Allegiance: nuove sfide di identità relazionale”
Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità
Abstract[it]: Il contributo, prendendo spunto dalla recente sentenza della Corte costituzionale n. 96 del 2021, e operata una premessa di carattere generale in ordine ai fondamentali principi di oralità del processo e di pubblicità delle udienze, si interroga sulla compatibilità costituzionale del meccanismo di celebrazione ‘da remoto’ delle udienze, con particolare riguardo alle modalità di … Leggi tutto “Jacopo Ferracuti, L’emergenza Covid-19 e l’udienza pubblica ‘da remoto’. Profili di costituzionalità”
Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass
Abstract[It]: Dopo decenni in cui la riflessione giuridica in materia di salute è stata in prevalenza attratta dall’esigenza di delimitare ed ampliare il profilo soggettivo del diritto alla salute, l’emergenza pandemica sposta l’attenzione sulla dimensione collettiva della salute, come condizione per l’esercizio di altri diritti e realizzazione dell’uguaglianza tra gli individui. Il presente lavoro inquadra … Leggi tutto “Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass”
Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta
In un recente libro, Gianni Sofri ha raccolto tutti gli elementi disponibili per la ricostruzione del misterioso periodo trascorso dallo storico Arsenio Frugoni a Gargnano, nel quartier generale della Repubblica di Salò, tra il 1944 e il 1945, ufficialmente come insegnante di italiano. Tra questi elementi, sulla base di una testimonianza orale di tale Otto … Leggi tutto “Fernando Venturini, Ancora sul «normalista dai capelli rossi»: documenti su Silvio Furlani negli anni Quaranta”
Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà.
Ad infuocare il clima di questa già torrida estate, animando, non solo a livello scientifico ma anche sociale, non poche discussioni, i cui strascichi renderanno di certo altrettanto caldo quest’autunno, è stata, tra le altre, la scelta, squisitamente politica, di evitare, ad oggi, che la campagna vaccinale fosse oggetto di confronto parlamentare e si giungesse … Leggi tutto “Franca Meola, Mai esimersi, quando si governa, dal fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte. Note in tema di responsabilità e tutele per danni da vaccino anti-Covid nel segno del valore costituzionale della solidarietà.”
Roberto Borrello, Firma digitale e slow democracy
Come è noto, in sede di conversione del d. l. 31 maggio 2021, n. 77 (avvenuta con la l. 29 luglio 2021, n. 108) è stato introdotto un emendamento di origine parlamentare, ad opera dell’On. le Magi, che, incidendo sui commi 341 e ss. dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2020 n. 178, ha previsto … Leggi tutto “Roberto Borrello, Firma digitale e slow democracy”