Il 14 dicembre scorso è stata infine adottata, dopo essere stata approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo, la nuova direttiva per la cybersicurezza europea (Network and Information security directive, cd. direttiva NIS2, concernente l’adozione di misure volte a garantire un livello comune elevato di cybersecurity nell’Unione europea). La direttiva NIS2 è volta a sostituire … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale”
Archivi: Nomos 3/2022
Maria Francesca Serra, La riforma dello sport: sviste, correttivi e “attenzione”
Alla fine dell’estate ci eravamo congedati con forti speranze. Speranze di ragionamento e organizzazione a sistema di una serie di interventi legislativi per l’attualizzazione del settore sportivo e per il riconoscimento dell’importanza del diritto allo sport e della dimensione raggiunta dalle sue molte sfaccettature. Tutti interventi per i quali, nell’ultimo triennio, le basi iniziali poste … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, La riforma dello sport: sviste, correttivi e “attenzione””
Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa
Dopo il risultato sorprendente delle elezioni della primavera scorsa, può considerarsi ormai stabilizzata l’egemonia di Fidesz. In tal senso, si è detto che il 2022 ha segnato l’ingresso in una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese. A quasi un anno dall’aggressione russa al vicino Stato ucraino, vi sono però … Leggi tutto “Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa”
ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression
Nel quadrimestre analizzato (settembre-dicembre 2022), l’ordinamento israeliano è certamente caratterizzato dalle forti tensioni istituzionali e politiche emerse con i risultati delle elezioni parlamentari del 1° novembre. Ponendo infatti (apparentemente) fine ad una prolungata crisi politica in atto dal 2019 (con ben 5 tornate elettorali in 4 anni), lo scorso 29 dicembre il Primo Ministro Benjamin … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Parlamento israeliano e lo spettro della constitutional retrogression”
GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco
Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”
AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica
Il 9 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali federali in Austria del 2022: si tratta della quattordicesima elezione diretta di un Capo di Stato austriaco da parte del popolo dal 1951. Confermando la consuetudine che vede di regola la riconferma del Presidente uscente, il Capo dello Stato in carica Alexander Van der Bellen ha … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, La rielezione di Alexander Van der Bellen a Presidente Federale: un fattore di stabilità istituzionale in tempi di crisi della politica”
Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273
Con la “La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello”, l’Autrice del volume in commento, Stefania Mabellini, offre una lettura sistematica del complesso quadro giuridico italiano, così come integrato dalla legislazione europea e internazionale, circa la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Nel primo capitolo, intitolato “Dalle cose d’arte ai beni culturali “volatili”: la seduzione … Leggi tutto “Azzurra Baggieri, Recensione a S. MABELLINI, La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 273”
Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154
Nell’ultimo volume l’Autore Paolo Ridola, Professore emerito di Diritto pubblico comparato (IUS/21) del Dipartimento di Scienze Giuridiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, incentra il suo esame sul rapporto tra comparazione e storia nel diritto pubblico comparato. Nel primo capitolo su “Le lezioni della storia costituzionale inglese. Un costituzionalismo … Leggi tutto “Michele Deodato, Recensione a P. RIDOLA, Comparazione e storia. Scritti di storia costituzionale comparata, Napoli, Jovene, 2022, pp.154”
Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*
Le note che seguiranno vertono sull’opera monografica dell’Autrice Ornella Spataro. Il volume analizza infatti le recenti tendenze della giurisprudenza costituzionale sul sindacato di legittimità delle sanzioni penali. Una questione “cruciale” (così definita da Giovanni Pitruzzella, curante la prefazione del libro): la legalità penale, è infatti individuata quale uno dei fattori sintomatici di crisi delle democrazie … Leggi tutto “Allegra Dominici, Recensione a O. SPATARO, Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale. Il delicato equilibrio tra ruolo della Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore negli itinerari giurisprudenziali più recenti, Palermo, Palermo University Press, 2022, pp. 237*”
Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160
L’errore quale elemento nevralgico e imprescindibile dell’attività politica in cui inevitabilmente si incorre, ma dal quale bisogna sempre avere la capità di ripartire per evitare di soccombervi. Da questo assunto è necessario prendere le mosse per comprendere pienamente l’opera di Luciano Violante, nella quale si percepisce tutta la saggezza dell’uomo delle Istituzioni e l’esperienza del … Leggi tutto “Luca Di Domenico, Recensione a L. VIOLANTE, Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 160”
Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.
Il rilevante spazio di riflessione cui è sottoposto, negli ultimi anni, il potere di prerogativa regia – quel precipitato storico delle attribuzioni esecutive di cui ancora oggi gode, direttamente o indirettamente, la Corona inglese – da parte della giuspubblicistica britannica è il risultato, anzitutto, dell’onda lunga che ha investito l’architettura politico-istituzionale nazionale a seguito dell’uscita … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a R. HAZELL – T. FOOT, Executive Power. The Prerogative, Past, Present and Future, Oxford, Hart Publishing, 2022, pp. 343*.”
Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*
E’ in un tempo di transizioni e di profondi mutamenti che, chissà, si avverte con maggiore urgenza la necessità di riflettere sul futuro e, soprattutto, maturare una sorta di preoccupazione, per così dire, nei confronti di chi verrà dopo di noi. Il volume di Giacomo Palombino, “Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a G. PALOMBINO, Il Principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 270*”
Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206
Non vi è dubbio che il Costituzionalismo moderno abbia assistito a molteplici cambiamenti e trasformazioni della società circostante, fenomeni spesso accompagnati da crisi o, per usare un termine ormai consueto nella storia degli ultimi anni, emergenze. A volte, questi eventi hanno determinato evoluzioni nella stessa interpretazione delle Carte costituzionali o addirittura modifiche dei loro testi. … Leggi tutto “Giacomo Palombino, Recensione a F. BALAGUER CALLEJÓN, La constitución del algoritmo, Zaragoza, Fundación Manuel Giménez Abad, pp. 206”
Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137
Il lavoro monografico di Arianna Angeli “Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale”, edito da Giappichelli, affronta, con una prospettiva di comparazione sincronica e diacronica, lo sviluppo del principio del pluralismo culturale e linguistico negli ordinamenti costituzionali di Algeria e Marocco, entrambi accomunati dalla colonizzazione della potenza francese. Il rapporto tra lingua, identità e … Leggi tutto “Rosario Strabone, Recensione a A. ANGELI, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 137”
Ludovica Tripodi, Recensione a A. PERTICI, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 232 *
La Presidenza della Repubblica è, in effetti, l’unico organo, a livello nazionale, a carattere monocratico, affidato cioè ad una sola persona. Di conseguenza, essa è maggiormente caratterizzata dalla personalità di chi la ricopre, dal suo stile, dalle sue pregresse esperienze, soprattutto politico-istituzionali, e da come si è arrivati alla sua elezione…». Andrea Pertici, professore ordinario … Leggi tutto “Ludovica Tripodi, Recensione a A. PERTICI, Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 232 *”
Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*
Il Professore Marcello Verga nel volume “Alla morte del Re, Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII” affronta un tema sia storico che politico di grande rilevanza. La forma di governo è quella della monarchia, il periodo storico quello che permette una fotografia della situazione politica degli stati europei, nel passaggio dall’assolutismo del … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180*”
Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)
In un recente volume Linda Colley sostiene che le guerre e le rivoluzioni, una volta conclusesi, hanno sempre portato alla creazione di nuovi testi costituzionali. E Francesco Bonini ne enumera ben cinquanta nel periodo immediatamente post-bellico, dal momento che questa fenomenologia ebbe il suo apogeo proprio alla fine della Seconda Guerra mondiale, alla quale fece … Leggi tutto “Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)”
Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196
La cittadinanza rappresenta «uno status personale, il cui acquisto e la cui perdita sono regolati dal diritto statale e da quello internazionale» e «[l]’ordinamento statale fa di questo status la condizione di certi doveri e diritti», constatava Hans Kelsen – come ricorda Lino Panzeri nelle prime righe di “Introduzione” (pp. 1-4) – al fine di … Leggi tutto “Eleonora Iannario, Minoranze, diritti e cittadinanza: considerazioni sul caso baltico. A proposito del recente volume di Lino Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 196”
Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione”
Rispetto al bel libro di Sandro Guerrieri mi limito a tre osservazioni e un quesito. La prima mi viene dalla lettura delle pagine 58 e 59: nell’intento, complessivamente condivisibile, di non proporre un bilancio liquidatorio della Quarta Repubblica, Guerrieri sottolinea che la Francia di quegli anni fu anche quella della dichiarazione Schuman del 9 dicembre … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione””
CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste”
Il quadrimestre in esame si è aperto con la notizia di un fatto accaduto in un remoto angolo della Scozia, e ciononostante dotato di rilevanza costituzionale per il Canada (e non solo). L’8 settembre, nel castello di famiglia di Balmoral, si è spenta all’età di novantasei anni Elisabetta II, Capo di Stato monarchico del Regno … Leggi tutto “CANADA: Andrea Fiorentino, Chiara Spiniello, La morte della Regina riapre il dibattito sulla monarchia, mentre si riaccendono tensioni nei rapporti centro-periferia e il Québec è travolto dallo “Tsunami Caquiste””