Le dimissioni del Governo presieduto da Mario Draghi e l’avvio della campagna elettorale per il rinnovo delle Camere e per la conseguenziale formazione di un nuovo Esecutivo nel rispetto dei passaggi istituzionali delineati dalla Costituzione, non hanno arrestato il mai sopito dibattitto politico sui temi di più stringente attualità (per riferimenti su quanto accaduto si … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, L’Italia dei numeri primi: le prime elezioni di settembre non solo consacrano Fratelli d’Italia come primo partito, ma portano alla nomina della prima Presidente del Consiglio”
Archivi: Nomos 3/2022
FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa
Mentre l’ennesima tensione sociale dovuta alla tanto contestata riforma delle pensioni continua a dominare in Francia la scena di politica interna in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, mettendo in luce la difficoltà dei pubblici poteri di integrare decisioni necessarie per la sostenibilità del sistema di welfare con le richieste provenienti dal basso, una riflessione a parte … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa”
POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law
I mesi autunnali del 2022 sono quelli in cui si consolida, nelle relazioni tra Polonia e Unione europea, la strana ambivalenza per cui da un lato il Paese raccoglie elogi per il numero di profughi ucraini che seguita ad accogliere, e per una politica tra le più ferme rispetto all’aggressione bellica russa – anche sotto … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’Esecutivo di destra sovranista si barcamena tra gli elogi dell’Unione europea per la sua politica sull’Ucraina e le sanzioni per la rule of law”
Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022
Abstract [It]: Le Repubbliche post-sovietiche dell’Asia centrale sono accomunate da affinità sia in ordine alla forma di governo che in ambito di instabilità territoriali. In merito al primo punto è corretto affermare che il presidenzialismo che caratterizza i 5 ordinamenti di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, presenta inequivocabili sintomi di deriva cesarista, stanti le … Leggi tutto “Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022”
Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale
Lo studio di Franco Scoca sul ruolo della costituzione nel processo storico risorgimentale costituisce un incoraggiamento per una aggiornata attenzione degli storici e dei costituzionalisti verso un periodo cruciale per l’affermarsi della monarchia costituzionale e quindi di un ordinamento caratterizzato dalla forma di governo parlamentare in Italia. Molteplici sono gli spunti di riflessione che questo … Leggi tutto “Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale”
Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese
Abstract [It]: Il contributo evidenzia la singolare combinazione tra un sistema elettorale maggioritario, il successo dirompente di un partito e la sorte di alcuni istituti di garanzia in una giovane democrazia come quella ungherese. Si è riscontrato come la coincidenza tra questi fattori, accentuata dalla natura del partito vincitore, abbia determinato effetti sull’applicazione dello stesso … Leggi tutto “Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese”
Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese
Abstract [It]: Negli ultimi tre decenni gli esecutivi ungheresi hanno acquisito una crescente rilevanza in vari ambiti. La figura del Primo ministro ha visto incrementati i propri poteri all’interno del governo, inaugurando una prassi che evidenzia la tendenza alla presidenzializzazione del sistema politico. L’articolo analizza tale trasformazione, soffermandosi sull’evoluzione delle dinamiche istituzionali e delle prassi … Leggi tutto “Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese”
Sandro Guerrieri, Due Repubbliche a confronto: Francia e Italia nel secondo dopoguerra
Desidero innanzitutto ringraziare il Prof. Fulco Lanchester e la Prof.ssa Giulia Caravale per l’organizzazione della presentazione del volume nell’ambito del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti d’Assemblea. Ringrazio inoltre i relatori, per i loro giudizi e le loro considerazioni. I loro interventi hanno messo a fuoco numerosi aspetti, e da parte mia mi … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, Due Repubbliche a confronto: Francia e Italia nel secondo dopoguerra”
Federico Casu, Carlo Michelstaedter e la dimensione giuridica
Abstract [It]: L’articolo intende offrire una ricostruzione sintetica, principalmente da una prospettiva giuridica, del pensiero e dell’opera di Carlo Michelstaedter. Lo scritto muove dalla constatazione che Michelstaedter, particolarmente presente negli studi di filosofi e storici del pensiero del Novecento, non ha, invece, ricevuto particolari attenzioni da parte degli studiosi delle tematiche – pur presenti nella … Leggi tutto “Federico Casu, Carlo Michelstaedter e la dimensione giuridica”
Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana
Non mi fa velo un confronto culturale e scientifico di lungo periodo, che peraltro mi ha portato in questi anni più recenti a co-curare con Sandro Guerrieri alcuni lavori di storia costituzionale ed istituzionale : non mi fa velo per apprezzare un lavoro esauriente, sobrio e chiarissimo. Ma in questa sede vorrei soprattutto ragionare, anche … Leggi tutto “Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana”
Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica
L’interrogativo che attraversa tutto il bel volume di Guerrieri, molto ricco di spunti di riflessione, è se le due costituzioni siano sorelle o cugine, per usare la coppia di termini adoperata da Massimo Luciani proprio per riferirsi alla relazione tra i due testi. Similitudini e punti di contatto certo non mancano: la quasi contemporaneità dei … Leggi tutto “Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica”
Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici
La tornata elettorale appena conclusa ha presentato numerosi spunti interessanti per la riflessione costituzionalistica. Come è noto, il corpus normativo, che nel suo complesso presiede allo svolgimento delle elezioni, si definisce legislazione elettorale in senso lato, comprendendo anche la c.d. legislazione elettorale di contorno, disciplina destinata a realizzare, in modo collaterale e sinergico, le più … Leggi tutto “Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici”
Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca
L’ampio volume di Franco Scoca costituisce un importante contributo non solo alla storia costituzionale italiana, ma anche alla ricostruzione delle vicende politiche vissute dall’Italia nel secolo XIX. Uno studio ricco di aspetti interessanti e originali. Mi limiterò a toccare soltanto tre punti che hanno particolarmente attratto la mia attenzione. Lo studio di Scoca prende le … Leggi tutto “Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca”
Fernando Venturini, Per una nuova amministrazione della Camera dei deputati repubblicana: storia della “riforma Cosentino”
Abstract[It]:Il saggio ricostruisce le origini ed i contenuti della riforma dell’amministrazione della Camera dei deputati varata nel 1964. Si sofferma inoltre sulla figura dell’allora Segretario generale Francesco Cosentino e del gruppo di giovani funzionari che lo affiancò, in particolare Mario D’Antonio, Guglielmo Negri, Antonio Maccanico. La riforma, oltre a modernizzare la Camera dei deputati e … Leggi tutto “Fernando Venturini, Per una nuova amministrazione della Camera dei deputati repubblicana: storia della “riforma Cosentino””
Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista
Abstract [It]: La ricostruzione del rapporto tra politica e magistratura non può prescindere dall’analisi delle leggi sull’ordinamento giudiziario. Riflettendo su questa legislazione, con particolare riguardo al Ventennio fascista, si colgono utili spunti allo studio delle esperienze giuridico-costituzionali di inizio Novecento, come pure di alcune attuali. Abstract [En]: The reconstruction of the relationship between politics and … Leggi tutto “Pasquale Iasuozzo, Considerazioni su politica e magistratura nella transizione dall’esperienza liberale a quella fascista”
Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano
In questa occasione relativa alla presentazione del bel volume di Sandro Guerrieri, per prima cosa, vorrei innanzitutto evidenziale quanto il libro ci permetta oggi, in un contesto come quello attuale, segnato da crisi globali e dal pericolo di un loro acutizzarsi, di guardare – anche sperando in un’ispirazione – a come, quasi settanta anni fa, … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano”
Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito
Abstract[It]: Premesse alcune considerazioni sull’unità nazionale, il saggio si propone si “saggiarne” la tenuta (Governi Conte 2 e Draghi, Presidente della Repubblica, Regioni e Enti locali, Gruppo parlamentari e Partiti, “Media” e “Social”, Società civile, ecc.) durante l’emergenza pandemica, cioè quando in gioco è il bene “salute-vita”, seguita da una sorta di tempesta “perfetta” (guerra, … Leggi tutto “Francesco Gabriele, Spigolature sull’unità nazionale (anche “temuta” e/o “rifiutata”) e il suo spirito”
Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022
Abstract[It]: Il contributo rappresenta la relazione introduttiva del Convegno internazionale di studi sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022. Il lavoro analizza la legge costituzionale 1/2022 di modifica degli artt. 9 e 41 … Leggi tutto “Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022”
Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi
Abstract[It]: Presentando e facendo nostri i contenuti principali di “Teologia politica e diritto” di Geminello Preterossi (Laterza, 2022), tenteremo di comprendere il significato del paradigma teologico-politico e le ragioni della sua inestinguibile inerenza alla nostra contemporaneità. Il tema è quello dello sfondo religioso o metafisico, più o meno secolarizzato, collocato dietro ogni istituzione politico-giuridica. Cioè … Leggi tutto “Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi”
Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia
Abstract [It]: Il contributo afferma che le incertezze che accompagnano l’interpretazione dell’art. 53 Cost. e la legislazione che da questo si origina – cadenzata da condoni che si alternano a ritocchi verso l’alto delle imposte indirette – derivano da una costante sovrapposizione tra teoria costituzionale e politica costituzionale. In particolare, l’inserimento nel discorso prescrittivo del … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Il clinamen solidaristico della Costituzione sospeso tra teoria e ideologia”