Paolo Scarlatti, Il tentativo di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: i profili di carattere procedurale

Abstract [It]: Il saggio affronta il tema dell’attuazione del regionalismo differenziato soffermandosi sulla complessa disciplina procedimentale posta in essere dal DDL n. 615, XIX Legislatura. Tale disciplina solleva in effetti diversi profili problematici che – alla luce delle carenze inerenti all’articolo 116, terzo comma, Cost. – impongono una più attenta riflessione sulla sua compatibilità con … Leggi tutto “Paolo Scarlatti, Il tentativo di attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost.: i profili di carattere procedurale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato enti locali, intese, Nomos 3/2023, Parlamento, regionalismo differenziato, scarlatti

Massimo Siclari, Il contributo di Giuseppe Ferrari sulle riforme istituzionali tra gli anni ’70 e gli anni ’90

Nel presentare la raccolta di Scritti in onore di Vezio Crisafulli, Giuseppe Ferrari afferma: «Non era compito agevole il mio. Non lo era soprattutto per chi è convinto da sempre, com’io sono, che non v’è nulla di più effimero delle cose che andiamo scrivendo noi giuristi»: estrapolate dal contesto queste parole evocano quelle di Julius … Leggi tutto “Massimo Siclari, Il contributo di Giuseppe Ferrari sulle riforme istituzionali tra gli anni ’70 e gli anni ’90”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Giuseppe Ferrari, giuspubblicisti calabresi, Massimo Siclari, Nomos 3/2023, RIFORME ISTITUZIONALI

Enzo Cardi, Mario Nigro: lo studioso, il secolo e l’impegno civile

Per cominciare: l’epoca, gli studi, l’uomo. L’epoca: le date 1912 – 1989, che segnano l’esperienza umana di Mario Nigro sono emblematiche. Sono anni che si collocano alla vigilia – nelle parole di Eric Hobsbawn – di Ages of Extremes, di epoche estreme che aprono e chiudono il “secolo breve”. Cosentino di nascita (a San Fili) … Leggi tutto “Enzo Cardi, Mario Nigro: lo studioso, il secolo e l’impegno civile”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Cardi, giuspubblicisti calabresi, impegno civile, Nigro, Nomos 3/2023

Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720

In poco più di 700 pagine Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio ci propongono una completa “Storia della Democrazia Cristiana 1943.1993”, edita dal Mulino, di cui si sentiva obiettivamente la mancanza, intrecciando tutte le dimensioni del partito, quella societaria, quella statuale-istituzionale, nonché l’intreccio tra partito debolmente unitario e fortemente plurale. […] Scarica il testo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Democrazia cristiana, Nomos 3/2023, Sistema politico, Stefano Ceccanti, storia costituzionale, storia costituzionale italiana

Roberto Borrello, Giuseppe Guglielmo Floridia: La comparazione diacronica

Costituisce un grande onore la possibilità di potermi occupare, nella prospettiva diacronica estremamente pregnante e articolata che caratterizza il tema dei “Giuspubblicisti calabresi: dallo Stato Nazione alla riglobalizzazione”, di una figura di studioso di estremo interesse e di grande spessore come Giuseppe Guglielmo Floridia. Una brevissima notazione iniziale di carattere, per così dire, antropologico-culturale sulla … Leggi tutto “Roberto Borrello, Giuseppe Guglielmo Floridia: La comparazione diacronica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Comparazione, Floridia, giuspubblicisti calabresi, Nomos 3/2023, Roberto Borrello

Valeria Vanacore, Recensione a A. PORTINARI, Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 180

Il Volume di Alessandra Portinari offre un’analisi duplice: da un lato traccia i percorsi storici che hanno portato all’inclusione delle donne nel panorama politico italiano e dall’altro esamina la situazione corrente della rappresentanza femminile nelle istituzioni, con uno sguardo particolare ai livelli regionali e locali. Attraverso uno studio comparativo, Portinari si propone di analizzare le … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a A. PORTINARI, Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 180”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Diritto di voto, donne, Nomos 3/2023, rappresentanza politica, Valeria Vanacore

Emanuele Gabriele, Recensione a L.M. PEPE, Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel diritto comparato, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2023, pp. 310

Identificare i caratteri propri del costituzionalismo scozzese, ossia di un modello ordinamentale sub-statale, secolarmente ancorato ad un altro, quello inglese, eppure conservante molte delle proprie caratteristiche giuridiche, in un’alterità che gli ha permesso di mantenere le sue eredità storiche, è senz’altro un’operazione complessa, che necessita di un’approfondita conoscenza non soltanto delle peculiarità costituzionali, ma pure … Leggi tutto “Emanuele Gabriele, Recensione a L.M. PEPE, Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel diritto comparato, Milano, Wolters Kluwer – Cedam, 2023, pp. 310”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzionalismo, Emanuele Gabriele, Modello Westminster, Nomos 3/2023, Scozia

Armando Saitta, Recensione a L. VIOLINI (a cura di), One Health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169

È sempre diffusa all’interno della letteratura scientifica la convinzione che la salute umana sia interdipendente da quella fluoro-faunistica. Tale idea non è affatto recente, dal momento che già nel XIX secolo l’insigne scienziato Rudolf Virchow riconobbe «l’esistenza delle zoonosi, infezioni o malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani» (p. 9), quasi un … Leggi tutto “Armando Saitta, Recensione a L. VIOLINI (a cura di), One Health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Armando Saitta, Cambiamento climatico, Nomos 3/2023, one health, tutela salute

Giovanni Terrano, A. CELOTTO, Recensione a A. Celotto, Fondata sul lavoro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 173

Il romanzo di Alfonso Celotto “Fondata sul lavoro”, offre importanti spunti di riflessione sulle motivazioni che spinsero i nostri Padri Costituenti alla formulazione dell’art. 1 della Costituzione. Come sappiamo, la nostra Carta costituzionale è sorta in virtù di un compromesso storico fra le diverse forze politiche esistenti dopo il secondo conflitto mondiale, pervase da idee … Leggi tutto “Giovanni Terrano, A. CELOTTO, Recensione a A. Celotto, Fondata sul lavoro, Milano, Mondadori, 2022, pp. 173”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Assemblea costituente, Costituzione della Repubblica italiana, Giovanni Terrano, lavoro, Nomos 3/2023

Sabino Cassese, Mario Nigro: un ricordo trent’anni dopo

Rammaricato di non poter essere presente all’incontro in ricordo di Mario Nigro, vorrei rispondere all’invito del professore Gianluca Passarelli, che mi ha chiesto di inviare un breve scritto sull’uomo e lo studioso. Proverò a richiamare alcuni tratti caratteristici della persona e dell’uomo di studio, limitandomi a ricordare gli aspetti meno conosciuti della sua attività. Infatti, … Leggi tutto “Sabino Cassese, Mario Nigro: un ricordo trent’anni dopo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nigro, Nomos 3/2023, ricordo, Sabino Cassese

Giacinto Della Cananea, Mario Nigro riformatore: la legge sul procedimento amministrativo

Mario Nigro è stato un giurista teorico e pratico (avvocato, ancor prima che professore). Ebbe una importante base filosofica e si impegnò a lungo nella storia delle idee. Al tempo stesso si impegnò non poco sui problemi di cui fu testimone, e attore, nel primo quarantennio di attuazione della Costituzione. Gli scritti giuridici raccolti nei … Leggi tutto “Giacinto Della Cananea, Mario Nigro riformatore: la legge sul procedimento amministrativo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Giacinto della Cananea, L. 241/1990, Nigro, Nomos 3/2023, procedimento amministrativo

Daria De Pretis, Mario Nigro. Giurista della complessità

Qualsiasi porzione del reale fa parte di un sistema più complesso. L’idea di complessità porta nel nostro tempo il principio antico di unità del reale, e la necessità, per questo, di leggere l’intero sistema non solo nelle sue parti ma anche nei collegamenti di ciascuna parte con le altre. Questo vale naturalmente anche per il … Leggi tutto “Daria De Pretis, Mario Nigro. Giurista della complessità”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato De Pretis, Giurista, Nigro, Nomos 3/2023, ricordo

Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi

A Mario Nigro dovrebbero aver di sicuro fischiato le orecchie e non certo in senso negativo. Nella sua S. Fili si è tenuto un articolato Convegno a Lui dedicato il 4 e il 5 ottobre. Il giorno dopo alla “Sapienza”, nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, si è celebrato un incontro di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuspubblicisti calabresi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato F. Lanchester, giuspubblicisti, Mortati, Nigro, Nomos 3/2023

Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro

Non è difficile cogliere nell’opera di Mario Nigro una profonda sensibilità costituzionale nel trattare temi solitamente riconducibili al diritto amministrativo. Nei suoi saggi e scritti è costante il riferimento alle norme costituzionali per ogni argomento trattato. Ciò indubbiamente riflette il ruolo che i giuristi della sua generazione hanno svolto, quello di partecipare alla costruzione del … Leggi tutto “Fabio Giglioni, L’uso della Costituzione nell’opera di Mario Nigro”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, costituzione, Giglioni, modelli amministrativi, Nigro, Nomos 3/2023

Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro

Ogni studioso di diritto pubblico prova un sentimento di gratitudine nei confronti di Mario Nigro, che ha rappresentato e rappresenta un esempio per generazioni di studiosi. Di fronte a tale sentimento è lo stesso Nigro – qui come in tante altre occasioni – ad indicarci la strada da percorrere. Parlando di Antonio Amorth e del … Leggi tutto “Margherita Ramajoli, Dal provvedimento al procedimento amministrativo e ritorno. Rileggendo Mario Nigro”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato atto amministrativo, Convegni, Nigro, Nomos 3/2023, processo amministrativo, Ramajoli

Paola Chirulli, Processo e sostanza nel pensiero di Mario Nigro

Il contributo intende approfondire il rilievo e il significato che il rapporto tra sostanza e processo riveste negli scritti di Mario Nigro, con particolare riguardo ai contributi in materia di giustizia amministrativa, nei quali è massimamente evidente l’impronta del giurista innovatore, oltre che studioso della complessità. È un tema centrale, si potrebbe quasi dire “il … Leggi tutto “Paola Chirulli, Processo e sostanza nel pensiero di Mario Nigro”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Chirulli, giustizia amministrativa, Nigro, Nomos 3/2023, processo

Anna Romeo, Procedimento e organizzazione negli studi di Mario Nigro: l’attualità del giurista

L’interessante Convegno di studi organizzato dal Comune S. Fili, Città natale di Mario Nigro, è stata l’occasione per una recente riflessione sul magistero del Giurista che, nella poliedricità delle Sue espressioni, dispensa sempre elementi utili a comprendere il sistema amministrativo ed i cambiamenti che accompagnano l’evolversi dei tempi. Nulla di più conducente, dunque, che una … Leggi tutto “Anna Romeo, Procedimento e organizzazione negli studi di Mario Nigro: l’attualità del giurista”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato amministrazione, Nigro, Nomos 3/2023, organizzazione amministrativa, Romeo

Lorenzo F. Pace, L’Unione europea e la sua “società”: “rinascimento del repubblicanesimo” o “organizzazione sovranazionale”?

Sono onorato di poter partecipare alla pubblicazione degli atti della presentazione dell’ultimo volume di Armin von Bogdandy, presentazione tenutasi presso l’Università degli Studi del Molise. Di questo ringrazio Hilde Caroli Casavola, l’organizzatrice dell’incontro, così come ringrazio il prof. Lanchester – tutor della mia tesi di dottorato in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate – … Leggi tutto “Lorenzo F. Pace, L’Unione europea e la sua “società”: “rinascimento del repubblicanesimo” o “organizzazione sovranazionale”?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Bogdandy, Convegni, Lorenzo F. Pace, Nomos 3/2023

Francesca Fuscaldo, Alea, contratti aleatori, aleatorietà e rischio. L’applicabilità della rescissione in stato di bisogno e in stato di pericolo ai contratti aleatori e la natura giuridica del contratto di assicurazione

Abstract [It]: Si tende ad associare il concetto di rischio con quello di aleatorietà. Tale modus operandi costituisce un errore di interpretazione e valutazione. Infatti, sebbene vi sia una forte similitudine, in realtà rischio e aleatorietà corrispondono a due entità differenti. Inoltre, vi sono dei margini per sostenere la non identificazione automatica tra il tipo … Leggi tutto “Francesca Fuscaldo, Alea, contratti aleatori, aleatorietà e rischio. L’applicabilità della rescissione in stato di bisogno e in stato di pericolo ai contratti aleatori e la natura giuridica del contratto di assicurazione”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alea normale, Aleatorietà, Contratti aleatori, francesca fuscaldo, Nomos 3/2023, Rimedi contrattuali, Rischio

Roberta Picardi, L'”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy

In Strukturwandel des öffentlichen Rechtes. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft Armin von Bogdandy dichiara in modo programmatico di seguire un “approccio hegeliano” (p. 26), riferendosi sia al metodo di ricerca sia all’“istituzionalismo” della filosofia del diritto di Hegel, di cui von Bogdandy compie un’appropriazione post-metafisica e selettiva. La tradizione teorica hegeliana in cui von … Leggi tutto “Roberta Picardi, L’”Hegelismo europeo” di Armin Von Bogdandy”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Bogdandy, Convegni, Hegel, Nomos 3/2023, Roberta Picardi