Giulia Caravale, Salvatore Foderaro, giuspubblicista e politico calabrese

Nel 1948 Salvatore Foderaro, che era nato nel 1908 a Cortale, in provincia di Catanzaro, dedicò il volume Il concetto di legge. Studi su la legge nell’ordinamento giuridico italiano, «alla mia terra di Calabria che in antico “tolse dall’Ellade sacra il nome sacro per ingrandirlo” e fu faro di civiltà e di sapienza fiorente per … Leggi tutto “Giulia Caravale, Salvatore Foderaro, giuspubblicista e politico calabrese”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato biografia, Caravale, diritto, Foderaro, Nomos 3/2023, studi

Francisco Balaguer Callejón, Il futuro del costituzionalismo in un mondo (ri)globalizzato: mediazioni negative nella globalizzazione frammentata

La riflessione sul futuro del costituzionalismo di fronte alla globalizzazione è stata costante e si è intensificata con la terza globalizzazione e le sfide che essa pone allo Stato, nella misura in cui lo Stato nazionale è stato l’ambiente naturale per lo sviluppo del costituzionalismo moderno. Tuttavia, in questa occasione, visto il titolo della sessione … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejón, Il futuro del costituzionalismo in un mondo (ri)globalizzato: mediazioni negative nella globalizzazione frammentata”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Francisco Balaguer Callejón, Nomos 3/2023

Pietro Giuseppe Grasso, Giuseppe Ferrari e il senso dello Stato

Ringrazio Fulco Lanchester del cortese invito a questa elevata manifestazione e sono onorato di rinnovare qui il ricordo di un maestro tanto ammirato e anche amato, il cui legame di scienza e di affetto era maturato nel corso degli anni. Giuseppe Ferrari veniva dalla Calabria, dove era nato nel 1912, appartenente a quella eletta borghesia … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Giuseppe Ferrari e il senso dello Stato”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato biografia, Ferrari, Giurista, Grasso, Nomos 3/2023, studi

Alberto Lucarelli, Per un’Europa politica

Credo che innanzitutto ci sia un problema di tensione e compressione del c.d. costituzionalismo democratico all’interno della stessa Europa. La debole tenuta democratica di Stati quali l’Ungheria, la Polonia, ma anche la Slovacchia, sta ponendo all’attenzione pubblica, l’esistenza di uno spazio politico e giuridico europeo a macchia di leopardo, che proprio perché espressione di elementi … Leggi tutto “Alberto Lucarelli, Per un’Europa politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Europa, indirizzo politico, Lucarelli, Nomos 3/2023, politica

Fabio Giglioni, La complessità di Mario Nigro

Si presentano in questo numero alcuni contributi elaborati e preparati per le due giornate del 4 e 5 ottobre 2023 dedicate alla memoria di Mario Nigro nel suo paese natale di San Fili (CS). L’evento, organizzato dal comune su ispirazione del prof. Gianluca Passarelli, professore ordinario di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche … Leggi tutto “Fabio Giglioni, La complessità di Mario Nigro”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato complessità, Giglioni, Giurista, Nigro, Nomos 3/2023

Emanuele Rossi, Due tra le principali sfide al costituzionalismo

Mi limiterò anch’io a brevissime considerazioni, quasi per flash. Il tema oggetto della presente tavola rotonda è assai impegnativo, ed in ordine ad esso intendo richiamare la vostra attenzione su quelle che a me paiono due tra le principali sfide che sono poste al mondo attuale (se de-globalizzato o ri-globalizzato non saprei dire), e che … Leggi tutto “Emanuele Rossi, Due tra le principali sfide al costituzionalismo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Globalizzazione, Nomos 3/2023, Rossi

Massimo Luciani, Cinque problemi relativi al costituzionalismo

Quando ho letto il titolo della nostra Tavola rotonda ho avuto questa reazione: o ripararmi dietro il dictum weberiano che la cattedra non è fatta né per i demagoghi né per i profeti e, quindi, finirla là. Oppure esclamare: ah saperlo! E anche in questo caso finirla là. La verità è che il futuro non … Leggi tutto “Massimo Luciani, Cinque problemi relativi al costituzionalismo”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzionalismo, diritti, Globalizzazione, Luciani, Nomos 3/2023

REGNO UNITO: Giulia Caravale, La sentenza R (Tortoise Media) v. Conservative Party sull’elezione del leader e le fratture interne al Partito conservatore

La forma di governo britannica è fortemente plasmata dalla presenza dei partiti il cui ruolo, pur non essendo definito dalla legge, è di grande rilevanza, poiché si estende a tutte le principali funzioni della vita democratica nazionale, tra cui quella di selezionare il leader che, in caso di vittoria elettorale alla Camera dei Comuni, sarà … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, La sentenza R (Tortoise Media) v. Conservative Party sull’elezione del leader e le fratture interne al Partito conservatore”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato Giulia Caravale, high court, Nomos 3/2023, PARTITO CONSERVATORE, Regno Unito, scelta del premier

Hilde Caroli Casavola, Il cambiamento strutturale del diritto pubblico europeo e la costruzione di una società europea democratica

All’indomani delle elezioni parlamentari in Polonia (ottobre 2023) e alla vigilia di un anno in cui quattrocento milioni di europei in ventisette paesi saranno chiamati a votare per l’elezione dei 720 membri del Parlamento Ue (a giugno 2024, le prime elezioni post-Brexit), fermarsi a riflettere sul diritto, la cultura giuridica e la società europei è … Leggi tutto “Hilde Caroli Casavola, Il cambiamento strutturale del diritto pubblico europeo e la costruzione di una società europea democratica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Hilde Caroli Casavola, Nomos 3/2023

Marco Mandato, L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza tra ritardi e proposte di modifica

Nelle precedenti cronache, pubblicate sul numero 2/2023 della Rivista, è partito questo esperimento con cui si è cercato di guardare più da vicino e approfondire l’attività politico-amministrativo dei Ministeri al loro interno. Date le difficoltà, legate ad una scarsa omogeneità nella pubblicizzazione delle rispettive attività sui siti istituzionali – come già segnalato nel numero su … Leggi tutto “Marco Mandato, L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza tra ritardi e proposte di modifica”

Pubblicato in: Cronache dai Ministeri, Nomos | Contrassegnato Cronache dai Ministeri, Mandato, Nomos 3/2023, PNRR

Giuseppe Allegri, Il futuro anteriore di Antonio Negri

È già un mese che è scomparso Antonio Negri (Padova, 1° agosto 1933 – Parigi, 16 dicembre 2023) e mi risulta impossibile parlarne al passato, per giunta dopo un anno per me particolarmente luttuoso, come quello appena trascorso. Per questo ringrazio il Professore Fulco Lanchester e la Rivista Nomos – Le attualità nel diritto, per … Leggi tutto “Giuseppe Allegri, Il futuro anteriore di Antonio Negri”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Allegri, Antonio Negri, Nomos 3/2023, ricordo, studioso

Angela Di Gregorio, Un ricordo di Felice Carlo Besostri

Felice Carlo Besostri era una persona appassionata ed instancabile in diversi ambiti professionali. Avvocato, politico, amministratore locale, consulente, ricercatore universitario. Questo ricordo si limiterà alla dimensione accademica, non senza aggiungere qualche suggestione personale data dalla frequentazione con Felice. Felice Carlo Besostri si è laureato in giurisprudenza nel 1969 all’Università degli Studi di Milano con il … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Un ricordo di Felice Carlo Besostri”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Di Gregorio, Nomos 3/2023, ricordo, studioso

Astrid Zei, Theo Öhlinger, un costituzionalista europeo

Theodor Öhlinger, emerito dell’Università di Vienna dal 2007, dove ha retto la cattedra di diritto pubblico sin dal 1974, è stato un instancabile ed attento studioso delle trasformazioni dell’ordinamento costituzionale austriaco, soprattutto nel quadro del processo di integrazione sovranazionale, sviluppando un metodo interpretativo fondato su una dogmatica dei principi fondamentali aggiornati e riletti nel quadro … Leggi tutto “Astrid Zei, Theo Öhlinger, un costituzionalista europeo”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato costituzionalista europeo, Nomos 3/2023, Zei

Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202

Il volume curato da Guido Melis e Alessandro Natalini verte sulla storia e l’attualità dei gabinetti ministeriali – gli uffici di diretta collaborazione col Governo – dal 1861 al 2023. I primi gabinetti, intesi come gruppi di persone che collaboravano con importanti personalità a cominciare dal re, risalgono al XVI secolo. Il termine “gabinetti” (come … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato forma di governo, Gabinetti, governo, Luca Bartolucci, Ministeri, Ministero, Nomos 3/2023, storia costituzionale

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2023)

Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sentenza n. 181 del 2023 Sentenza n. 183 del 2023 Sentenza n. 184 del 2023  Sentenza n. 185 del 2023 Sentenza n. 190 del 2023 Sentenza n. 192 del 2023 Sentenza n. 193 del 2023 Sentenza n. 194 del 2023 Sentenza n. 195 del 2023 Sentenza n. 197 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2023)”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 3/2023, Schede di lettura

Lio Sambucci, Le limitazioni alla responsabilità contabile e al controllo concomitante della Corte dei conti ovvero “buio e controbuio”: se il legislatore gioca d’azzardo con le riforme amministrative

Abstract [It]: L’articolo, prendendo spunto da un recente intervento legislativo – che ha dato luogo ad un animato dibattito pubblico – si sofferma problematicamente sull’impatto che sono suscettibili di determinare sull’ordinamento la proroga della limitazione temporanea della responsabilità erariale per colpa grave e la limitazione del controllo attribuito alla Corte dei conti sul PNRR (soffermandosi, in … Leggi tutto “Lio Sambucci, Le limitazioni alla responsabilità contabile e al controllo concomitante della Corte dei conti ovvero “buio e controbuio”: se il legislatore gioca d’azzardo con le riforme amministrative”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2023, Nomos | Contrassegnato controlli amministrativi, Corte dei conti, Nomos 3/2023, Responsabilità erariale, riforme amministrative, Sambucci, sistema contabile

Giulia Caravale, The Smith Commission and the 2016 Scotland Act

Abstract [It]: Alla vigilia del referendum sull’indipendenza scozzese, i tre principali partiti britannici si sono impegnati per concedere alla Scozia maggiori poteri in caso di vittoria del No all’indipendenza. Il 19 settembre 2014, David Cameron ha annunciato l’istituzione della Smith Commission con il compito di esaminare le nuove competenze dell’Assemblea di Holyrood. Il rapporto della … Leggi tutto “Giulia Caravale, The Smith Commission and the 2016 Scotland Act”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2023, Nomos, Saggi | Contrassegnato Caravale, devolution, legislative consent convention, Nomos 3/2023, scottish independence, smith commission

Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario

Abstract [It]: L’analisi dello sviluppo temporale degli ordinamenti è di particolare interesse per lo studio costituzional-comparativo e lo studio dell’evoluzione delle carte costituzionali permette di comprendere le caratteristiche assunte dal disegno delle istituzioni e dalle loro funzioni. Proprio alla luce di quanto appena menzionato, in questo lavoro ci si pone l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della forma … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Processi costituenti e disegno istituzionale nel Messico pre-rivoluzionario”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2023, Nomos | Contrassegnato evoluzione costituzionale, forma di governo, Iannaccone, Messico pre-rivoluzionario, Nomos 3/2023

Anna Maria De Luca, Recensione a G. GALLONE, Riserva di umanità e funzioni amministrative, Padova, Cedam Wolters Kluwer, 2023, pp. 284

Il volume del Consigliere di Stato Giovanni Gallone affronta un argomento di stretta attualità: la tutela della dignità della persona come limite alla disumanizzazione dell’amministrazione automatizzata. Attraverso un’indagine originale e completa di riflessioni che spaziano dall’etico al giuridico, l’Autore finisce per ricondurre la tutela della dignità umana al principio della riserva di umanità a cui … Leggi tutto “Anna Maria De Luca, Recensione a G. GALLONE, Riserva di umanità e funzioni amministrative, Padova, Cedam Wolters Kluwer, 2023, pp. 284”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato 2/2023, De Luca, Gallone, Nomos, Nomos 3/2023, Recensione, riserva di umanità

Stefano Ceccanti, Recensione a C. García de Andoin, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, pp. 866

In questo amplissimo volume, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, il politologo e teologo basco Carlos Garcia de Andoin, ci descrive in sostanza il socialista umanista e riformista Fernando de los Ríos (1879-1949) come un precursore dell’equilibrio tra libertà religiosa e laicità a cui si è giunti con … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Recensione a C. García de Andoin, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, pp. 866”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Ceccanti, Fernando de los Ríos, Laicità, LIBERTÀ RELIGIOSA, Nomos 3/2023, PRINCIPIO DI LAICITÀ