Federico Serini, Alcune considerazioni sulla regolazione delle manifestazioni di pensiero false on-line tra poteri pubblici e privati a margine del volume di Silvia Sassi “Disinformazione contro Costituzionalismo”, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 228

Sebbene la disinformazione non rappresenti una novità nella storia dell’uomo, solo recentemente questo fenomeno ha destato l’interesse degli Stati e degli studiosi. Con il volume “Disinformazione contro Costituzionalismo”, edito nel 2021 per Editoriale scientifica, Silvia Sassi, docente di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, dove insegna anche Diritto costituzionale … Leggi tutto “Federico Serini, Alcune considerazioni sulla regolazione delle manifestazioni di pensiero false on-line tra poteri pubblici e privati a margine del volume di Silvia Sassi “Disinformazione contro Costituzionalismo”, Napoli, Editoriale scientifica, 2021, pp. 228”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato costituzionalismo, diritto comparato, Disinformazione, Fake news, Nomos 3/2023, Serini

Andrea Fiorentino, Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183

In un momento nel quale l’ondata del nuevo constitucionalismo latinoamericano sembra essersi infranta contro il rechazo del progetto di nuova Costituzione cilena (4 settembre 2022), con il rischio di rifluire in una risacca (come appaiono presagire i risultati delle elezioni per il Consiglio costituzionale del maggio 2023), potrebbe rivelarsi utile tornare a riflettere, in una … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Recensione a L.A. Nocera, Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione, Milano, Milano University Press, 2022, pp. 183”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato America Latina, costituzionalismo, Costituzione cilena, Fiorentino, Nomos 3/2023

Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173

Una domanda è inevitabile nell’approcciarsi ai testi, inediti o non ancora tradotti in italiano, di Carl Schmitt, ovvero se ci si troverà di fronte al Carl Schmitt giurista od al Carl Schmitt teorico politico. Non potrebbe essere diversamente, per un autore che può essere, facilmente definito, sia il più politico tra i giuristi sia il … Leggi tutto “Davide Lanfranco, Recensione a M. Croce, A. Salvatore (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Carl Schmitt, costituzionalismo, dottrina dello stato, Lanfranco, Nomos 3/2023

Juan Fernando Segovia, Recensione a R. Di Marco, Diritti e “nuovi” diritti, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 384

El filósofo italiano del derecho Rudi Di Marco ha publicado recientemente un estudio sobre el problema del fundamento del derecho y de los derechos humanos. Conocía del Autor su tesis doctoral sobre la autodeterminación y el derecho, obra que me sorprendió gratamente por su densidad, su profundidad y su método -si puede llamársele así- «metafísico», … Leggi tutto “Juan Fernando Segovia, Recensione a R. Di Marco, Diritti e “nuovi” diritti, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 384”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato diritti umani, Diritto all’autodeterminazione, Fondamento del diritto, metafisica, Nomos 3/2023, Segovia

Antonio Smurro, Recensione a L. Chieffi, Salute, Regioni e questione meridionale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 138

Il volume di Lorenzo Chieffi, professore ordinario di Diritto Pubblico e Costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, affronta temi legati alla regionalizzazione del settore sanitario e socio-sanitario e, in un’ottica promozionale del sistema delle autonomie, sviluppa un’attenta riflessione sulla questione meridionale di cui da tempo si erano perse le … Leggi tutto “Antonio Smurro, Recensione a L. Chieffi, Salute, Regioni e questione meridionale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 138”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato diritto alla salute, Nomos 3/2023, regionalismo, regionalismo differenziato, Regioni, Smurro, tutela salute

Valeria Vanacore, Recensione a L. Valent, La “Lady di ferro”, Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera (1979 – 1990), Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 190

Lucio Valent è uno studioso di storia del Regno Unito, dell’Europa e delle sue istituzioni e in questo volume ne racconta il suo punto di vista, analizzando la figura di Margaret Thatcher nel complesso meccanismo delle relazioni europee e internazionali, inquadrando il suo operato nella prospettiva storica del Regno Unito. Il testo conta tre macro-capitoli … Leggi tutto “Valeria Vanacore, Recensione a L. Valent, La “Lady di ferro”, Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera (1979 – 1990), Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 190”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Margaret Thatcher, Nomos 3/2023, Prime Minister, Regno Unito, Vanacore

Chiara Arruzzoli, Recensione a R. H. Thaler e C. R. Sunstein, Nudge. La spinta gentile. L’edizione definitiva, Milano, Feltrinelli, 2022, pp. 312

Umani ed Econi, espressivi rispettivamente delle categorie dell’homo sapiens e di quello oeconomicus, reagiscono agli impulsi esterni in modo uguale e contrario: mentre i primi seguono uno schema mentale e quindi di azione prettamente istintivo, i secondi indugiano su quello riflessivo, realizzando invero un ragionamento compiuto e consapevole delle conseguenze delle proprie azioni, economiche e … Leggi tutto “Chiara Arruzzoli, Recensione a R. H. Thaler e C. R. Sunstein, Nudge. La spinta gentile. L’edizione definitiva, Milano, Feltrinelli, 2022, pp. 312”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Arruzzoli, Economia, mercato, Nomos 3/2023, Nudge

Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità

Abstract[It]: Sullo sfondo di questo contributo dedicato a Giuseppe Chiarelli (1904-1978) si pongono, da un lato, il progetto della Facoltà di Scienze politiche tra Stato liberale e Stato di massa autoritario, con importati riflessi sull’assetto della stessa nel periodo repubblicano; dall’altro lo stretto rapporto personale e scientifico che per circa quindici anni è esistito tra … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Giuseppe Chiarelli, un innovatore nella continuità”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato Lanchester, metodo giuspubblicistico, Nomos 3/2023, Teoria della Costituzione, Teoria dello Stato