Si diventa sempre più vecchi, ma continua a far piacere l’onorare i Maestri e il ritrovarsi con gli amici. Ringrazio quindi Paco Balaguer per l’occasione di poter presenziare all’inaugurazione della sede madrilena della Fondazione Peter Häberle. Non avrei molto da dire che non abbia già espresso in occasioni precedenti. Cercherò di farlo, legando i sentimenti … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Peter Häberle, un giuspubblicista europeo e globale”
Archivi: “Nomos 3/2024”
Arianna Pisano, La sentenza della Corte costituzionale del 12 febbraio 2024, n. 15: la tutela rinforzata dei diritti fondamentali attraverso lo schema del giudizio antidiscriminatorio
Abstract [It]: In questo contributo si illustra la tecnica tramite cui la Corte costituzionale italiana, nella sentenza del 12 febbraio 2024, n. 15, ha dato concreta applicazione al principio, di derivazione anche nazionale, di parità di trattamento in un giudizio instaurato ex art. 28 d.lgs. 150/2011. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione dello schema di tutela … Leggi tutto “Arianna Pisano, La sentenza della Corte costituzionale del 12 febbraio 2024, n. 15: la tutela rinforzata dei diritti fondamentali attraverso lo schema del giudizio antidiscriminatorio”
Ciro Palumbo, Persona e giustizia nel pensiero di Giacomo Matteotti
Abstract [It]: questo contributo, dedicato alla figura di Giacomo Matteotti (1885-1924), si pone di cogliere quel nucleo essenziale del pensiero dell’autore nel panorama giuridico e politico internazionale; per altro verso intende analizzare l’apporto teoretico dell’autore al pensiero filosofico-giuridico, nella ricerca costante della verità e della giustizia, genesi della circolarità dialogica. Con costante riferimento ad una … Leggi tutto “Ciro Palumbo, Persona e giustizia nel pensiero di Giacomo Matteotti”
Adriano Dirri, The EU’s reaction to the Russian invasion of Ukraine: legal challenges and the role of the European Parliament
Abstract [It]: Questo saggio analizza il ruolo del Parlamento europeo nel corso della risposta dell’Unione europea all’invasione russa dell’Ucraina, la cui immediata conseguenza è stata l’adozione di sanzioni verso la Russia e un’ampia assistenza militare verso l’Ucraina mai era stata sperimentata in precedenza. Considerando nella Politica estera e di sicurezza comune l’incidenza del metodo intergovernativo, questo … Leggi tutto “Adriano Dirri, The EU’s reaction to the Russian invasion of Ukraine: legal challenges and the role of the European Parliament”
Giulia Caravale, Dall’assalto a Capitol Hill alla riconquista della Casa Bianca: la definizione dei caratteri della nuova presidenza passa anche dalla Corte suprema
Abstract [It]: L’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 dovuto alla mancata accettazione da parte di Donald Trump del risultato elettorale ha avviato una serie di indagini che hanno avuto anche ad oggetto le responsabilità del Presidente. Nell’agosto del 2023 il procuratore speciale Jack Smith ha incriminato Trump per il presunto tentativo di rovesciare i … Leggi tutto “Giulia Caravale, Dall’assalto a Capitol Hill alla riconquista della Casa Bianca: la definizione dei caratteri della nuova presidenza passa anche dalla Corte suprema”
Enrico Marro, Recensione a F. DALLA BALLA, Indagine sull’autodichia: miti e prospettive tra Italia e Spagna, Roma, Franco Angeli, 2024, pp. 396
Dal greco autós, “stesso” e díkē, “giustizia” il termine autodichia è l’esercizio di attività formalmente giurisdizionale da parte della pubblica amministrazione e di alcuni organi costituzionali. La tematica dell’autodichia del Parlamento e degli altri organi costituzionali, Corte costituzionale e Presidenza della Repubblica, è stata a lungo trattata da diverse prospettive, da quella del diritto amministrativo … Leggi tutto “Enrico Marro, Recensione a F. DALLA BALLA, Indagine sull’autodichia: miti e prospettive tra Italia e Spagna, Roma, Franco Angeli, 2024, pp. 396”
Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale
Abstract [It]: Il contributo si propone di analizzare l’architettura della governance pubblica dell’innovazione digitale e di mettere in evidenza come la ‘materia’ del coordinamento informatico dei dati (ex art. 117, c. 2, lett. r) Cost.), sempre più rilevante per l’offerta di servizi pubblici e la tutela dei diritti, se non inserita in un chiaro progetto di … Leggi tutto “Andrea Michieli, Dal coordinamento informatico alla digitalizzazione: l’espansione della competenza statale e la marginalizzazione delle autonomie nella transizione digitale”
Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale
Abstract [It]: Il contributo ha ad oggetto la sentenza n. 143/2023 con cui la Corte costituzionale ha affrontato per la prima volta la questione dell’identità di genere non binaria, oltre a dichiarare parzialmente illegittima la norma sull’autorizzazione all’intervento chirurgico da parte del giudice. Nell’analisi della giurisprudenza si evidenzia, da un lato, la graduale affermazione del … Leggi tutto “Paolo Mezzanotte, Identità di genere non binaria e altre questioni in una recente pronuncia della Corte costituzionale”
Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’
Qualcuno l’avrà notato. Gli amici e colleghi che hanno promosso questo Convegno nel definire il titolo generale e i titoli delle singole comunicazioni, hanno sciolto, con scelta immagino consapevole e comunque significativa, una disputa terminologica quasi centenaria. Si deve dire la (facoltà o – oggi – Scuola) “Cesare Alfieri” oppure è meglio dire il “Cesare … Leggi tutto “Carlo Fusaro, La formazione del diritto parlamentare al ‘Cesare Alfieri’”
Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni
Abstract [It]: Lo scritto intende ripercorrere alcune tappe salienti dell’organizzazione regionale in Italia, con particolare attenzione alle trasformazioni dell’ultimo ventennio, connotato per un verso dal mutamento di paradigma in senso maggiormente autonomista, secondo gli intenti della riforma costituzionale del 2001, e per altro verso dalla sua difficoltosa attuazione. Ai nodi tuttora irrisolti che hanno precluso una … Leggi tutto “Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni”
Raffaella Messinetti, Recensione a M. Franzoni, Francesco Galgano. Maestro non conformista, Bologna, University Press, 2023, pp. 152
Vedere cose che altri non vedono; disvelare scenari che altri neppure immaginano. È – questa – una virtù assai rara. Essa è propria dei Grandi Maestri, dando ragione della loro peculiare capacità di guidarci attraverso i cambiamenti, a dispetto del tempo. Ciò è vero anche nelle inedite trasformazioni della contemporaneità: i Grandi Maestri ci orientano … Leggi tutto “Raffaella Messinetti, Recensione a M. Franzoni, Francesco Galgano. Maestro non conformista, Bologna, University Press, 2023, pp. 152”
Corrado Antonucci, Recensione a O. Pollicino, P. Dunn, Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione, Milano, Bocconi University Press, 2024, pp. 226
Negli ultimi anni, e in particolar modo, nell’ultimo lustro, la scienza costituzionalistica, in seguito alle innovazioni normative introdotte dall’Unione europea, ha analizzato, con sempre maggior intensità, l’evoluzione dell’approccio eurounitario alla regolazione dell’ecosistema digitale. Scarica il testo in formato PDF
Alina Iuliana Benea, Recensione a C. Fasone, A. Dirri, Y. Guerra (eds.), EU Rule of Law Procedures at the Test Bench. Managing Dissensus in the European Constitutional Landscape, Cham, Palgrave Macmillan, 2024, pp. 307
IL volume EU Rule of Law Procedures at the Test Bench. Managing Dissensus in the European Constitutional Landscape, rappresenta un contributo significativo al dibattito sugli strumenti sviluppati dall’Unione europea per proteggere lo Stato di diritto. […] Scarica il testo in formato PDF
Giulia Taraborrelli, Comprendere per regolare: brevi considerazioni sulla regolazione europea dell’intelligenza artificiale. A proposito del recente volume di N. CRISTIANINI, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2024
Il rapido sviluppo di nuove tecnologie nel corso dell’ultimo decennio ha determinato la necessità di affrontare inedite prospettive interpretative e di soddisfare nuove istanze regolatorie. Elementi e concetti propri dell’ambito scientifico sono stati progressivamente integrati nel dominio giuridico, al fine di valutare adeguatamente le implicazioni delle tecnologie emergenti e formulare una regolazione che ne riconosca … Leggi tutto “Giulia Taraborrelli, Comprendere per regolare: brevi considerazioni sulla regolazione europea dell’intelligenza artificiale. A proposito del recente volume di N. CRISTIANINI, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Bologna, il Mulino, 2024”
Antonio Smurro, Recensione a F. COVINO, V. DE SANTIS, E. PAPARELLA (a cura di), L’intervento pubblico nell’economia tra solidarietà, vincolo esterno e questione ambientale, Napoli, Jovene, 2024, pp. 319
Il volume collettaneo a cura di Fabrizia Covino, Valeria De Santis ed Elena Paparella affronta un tema cruciale legato ai rapporti tra giustizia sociale e intervento pubblico, letti anche alla luce della Carta costituzionale. Il tema sembra doversi indirizzare, nell’individuazione delle migliori opzioni per delineare in maniera innovativa il ruolo dello Stato nell’economia cercando di … Leggi tutto “Antonio Smurro, Recensione a F. COVINO, V. DE SANTIS, E. PAPARELLA (a cura di), L’intervento pubblico nell’economia tra solidarietà, vincolo esterno e questione ambientale, Napoli, Jovene, 2024, pp. 319”
Benedetta Rossi, Recensione a T. Addabbo, T. Casadei, T. Fabbri, C. Mussida, C. Robustelli, C. Serra (a cura di), Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private. Materiali per la formazione, Modena, Mucchi Editore, 2024, pp. 205.
Il volume, pubblicato in open access (https://mucchieditore.it/wp-content/uploads/Open-Access/Fondaz-Biagi-OA.pdf), si distingue come un contributo assai utile nel dibattito sulla parità di genere, affrontando e ‘sfidando’ il tema con un approccio interdisciplinare e offrendo al contempo una serie di conoscenze e strumenti operativi per molti versi inediti e innovativi. Curato da Tindara Addabbo, Thomas Casadei, Tommaso Fabbri, Chiara … Leggi tutto “Benedetta Rossi, Recensione a T. Addabbo, T. Casadei, T. Fabbri, C. Mussida, C. Robustelli, C. Serra (a cura di), Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private. Materiali per la formazione, Modena, Mucchi Editore, 2024, pp. 205.”
Stefano Ceccanti, 40 anni dopo la pubblicazione del libro di Pietro Scoppola “La nuova cristianità perduta”, Roma, Edizioni Studium, 1986, pp. 247
Per questo appuntamento ho deciso di riproporre una lettura di un testo che per alcune persone della mia generazione è stato decisivo in termini di orientamento culturale. Circa quarant’anni fa, nel marzo del 1985, il professor Pietro Scoppola pubblicava un agile volumetto per l’editrice Studium, dal titolo efficace “La nuova cristianità perduta”. Si riferiva al … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, 40 anni dopo la pubblicazione del libro di Pietro Scoppola “La nuova cristianità perduta”, Roma, Edizioni Studium, 1986, pp. 247”
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2024)
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura Sent. n. 160 del 2024 Sent. n. 161 del 2024 Sent. n. 164 del 2024 Sent. n. 168 del 2024 Sent. n. 169 del 2024 Sent. n. 170 del 2024 Sent. n. 171 del 2024 Sent. n. 172 del 2024 Sent. n. 173 del 2024 Sent. n. 174 del … Leggi tutto “Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura (3/2024)”
Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229
Il diritto può diventare mezzo di cambiamento, ma anche potente e rischioso veicolo di stereotipi e pregiudizi. Se parliamo di lavoro sessuale o di prostituzione (la scelta del termine talvolta implica già di per sé un approccio o un altro), non sono stati sufficienti anni di lotta femminista per sciogliere il nodo e definire la … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a G. GAROFALO GEYMONAT, G. SELMI (a cura di), Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022, pp. 229”
Matteo Bursi, A cinquant’anni dalle dimissioni di Nixon: il percorso verso la definizione dell’executive privilege
Abstract [It]: Lo scritto in oggetto, a cinquant’anni dalle dimissioni di Nixon, si pone il fine di ricostruire l’impatto dell’affaire Watergate sull’executive privilege. In quest’ottica, dopo aver esaminato la nascita e l’evoluzione di questa prerogativa, il saggio si concentra su come la “caduta” del 37° Presidente americano abbia contribuito in modo fondamentale alla definizione dello … Leggi tutto “Matteo Bursi, A cinquant’anni dalle dimissioni di Nixon: il percorso verso la definizione dell’executive privilege”