“La France dispose, face aux déferlantes de l’Histoire, d’un socle de stabilité et de solidité que nous devons maintenir en résistant aux effets de mode, au aspirations du moment, aux tentations du court terme qui, trop souvent, ont motivé les altérations de la Constitution. A ces tentations, opposons le sens du temps long, et sachons … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione”
Archivi: Nomos 3/2018
CANADA: Mario Altomare, La notwithstanding clause come l’«arma» dei Governi provinciali di maggioranza. Il dibattito sul difficile equilibrio tra Corti e legislativi nel sistema di protezione dei diritti
“Section 33 is a sleeping giant within the Charter: now mostly quiet and unthreatening but, if awakened by increased and unnoticed or unopposed use, still capable of significantly changing Canada’s constitutional and legislative landscape”. Così si esprime la costituzionalista Barbara Billingsley in riferimento alla section 33 della Carta canadese dei diritti e delle libertà, meglio … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, La notwithstanding clause come l’«arma» dei Governi provinciali di maggioranza. Il dibattito sul difficile equilibrio tra Corti e legislativi nel sistema di protezione dei diritti”
Marco Mandato, A proposito del bilanciamento tra libertà di associazione politica ed esercizio di funzioni giurisdizionali. Nota a sentenza Corte costituzionale n. 170/2018
ABSTRACT Le limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici da parte dei Magistrati sono opportune. Chi esercita funzioni giurisdizionali è tenuto a conformarsi al rispetto di regole deontologiche che, in ragione delle funzioni svolte, contribuiscono a salvaguardarne l’immagine neutrale e indipendente e a non intaccare la fiducia della società nei confronti del potere giudiziario. … Leggi tutto “Marco Mandato, A proposito del bilanciamento tra libertà di associazione politica ed esercizio di funzioni giurisdizionali. Nota a sentenza Corte costituzionale n. 170/2018”
Mario Altomare, “Voter Suppression” e “Statutory Interpretation”: il sistema delle “purghe” elettorali dell’Ohio al vaglio della Corte Suprema degli Stati Uniti
ABSTRACT Nel caso Husted v. A. Philip Randolph Institute, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che la procedura di cancellazione degli aventi diritto al voto dai registri elettorali dello Stato dell’Ohio è conforme alle previsioni della normativa federale di riferimento (National Voter Registration Act ed Help America Vote Act). Con l’avallo del sistema … Leggi tutto “Mario Altomare, “Voter Suppression” e “Statutory Interpretation”: il sistema delle “purghe” elettorali dell’Ohio al vaglio della Corte Suprema degli Stati Uniti”
Cristophe Germann, Protocole 14: la lettre de cachet de la CEDH L’Europe des juges en droits de l’Homme unie dans la diversité ?
Can an Irish homosexual be subjected to the hammer of a “foreign” (Russian) judge who has made a career in a homophobic regime? – Can a French journalist be subjected to a “foreign” (Turkish) judge who has risen through the ranks of the judiciary in an authoritarian state that persecutes its own journalists? – Can … Leggi tutto “Cristophe Germann, Protocole 14: la lettre de cachet de la CEDH L’Europe des juges en droits de l’Homme unie dans la diversité ?”
Giuliano Amato, Dall’idea di Europa alla costruzione europea, prolusione per l’anno accademico 2018/19
Cento anni fa, nel nuovo clima determinato dalla vittoria e dalla pace, il nostro Ateneo inaugurava l’anno accademico 1918-1919 con una prolusione di Pietro Bonfante. Buona parte di essa era dedicata alle condizioni per la costruzione di uno Stato libero al di sopra della nazione e Bonfante, nonostante esplicitamente menzionasse gli Stati Uniti d’Europa di … Leggi tutto “Giuliano Amato, Dall’idea di Europa alla costruzione europea, prolusione per l’anno accademico 2018/19”
Sergio Marchisio, La guerra e la volontà collettiva degli stati: riflessioni sulla prolusione di Dionisio Anzilotti “Il concetto moderno dello Stato e il diritto internazionale”
Nel bel ricordo dedicato al Maestro dal titolo Rencontres avec Anzilotti, del 1992, Roberto Ago scriveva: “Se c’è stato un uomo che, nel corso della sua vita, ha fatto della scienza giuridica un’opera d’arte questo è stato Dionisio Anzilotti. Dell’opera di Anzilotti gli internazionalisti sono ancora, non v’è dubbio, ammiratori riconoscenti, nonostante il tempo trascorso … Leggi tutto “Sergio Marchisio, La guerra e la volontà collettiva degli stati: riflessioni sulla prolusione di Dionisio Anzilotti “Il concetto moderno dello Stato e il diritto internazionale””
Elisa Signori, L’Università italiana in guerra: al fronte e nella società civile (1914 -’19)
A cento anni dalla fine della Grande guerra molti aspetti di quel complesso ciclo di eventi, nonché il suo bilancio finale, appaiono ancora controversi e si riaffaccia in diverse occasioni pubbliche una narrazione, che recupera retoriche eroicizzanti e nazionalistiche, mettendo in ombra l’impatto devastante del conflitto al fronte e nella società civile. In queste righe … Leggi tutto “Elisa Signori, L’Università italiana in guerra: al fronte e nella società civile (1914 -’19)”
Fulco Lanchester, Lo Studium urbis e la memoria dei suoi caduti
Il tema Prima guerra mondiale ed Universita’ costituisce un argomento apparentemente arato sia per quanto riguarda il contributo dei docenti che quello degli studenti. Giulio Cianferotti ha, ancora di recente, evidenziato in modo esemplare la posizione dell’accademia italiana nei confronti della Germania nel 1914-15 ed il suo sostanziale schierarsi, al di là delle posizioni politiche dei … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Lo Studium urbis e la memoria dei suoi caduti”
Vanessa Manzetti, Il patrimonio culturale immateriale fra ordinamento internazionale, europeo e nazionale. Spunti dall’esperienza spagnola
Abstract Il lavoro di ricerca è volto a esaminare il percorso che ha interessato l’evoluzione del concetto di “patrimonio culturale” (cultural heritage) quale “contenitore” di beni culturali sia materiali che immateriali. Il riferimento alla categoria del c.d. patrimonio culturale immateriale porta quindi a riflettere sulle “lacune” del nostro ordinamento, posto che, come è noto, l’architettura … Leggi tutto “Vanessa Manzetti, Il patrimonio culturale immateriale fra ordinamento internazionale, europeo e nazionale. Spunti dall’esperienza spagnola”
Marcello Di Francesco Torregrossa, Il nuovo codice dei contratti pubblici e l’arbitrato amministrato da parte dell’Autorità nazionale anticorruzione
ABSTRACT L’iniziale assenza di una normativa generale sull’utilizzo dell’arbitrato in ambito amministrativo ha indotto la giurisprudenza a ritenerlo inapplicabile alle controversie pubbliche, avuto riguardo all’inconciliabilità tra l’interesse pubblico insito nell’attività delle amministrazioni e la forte autonomia privata sottesa a tale rimedio extragiudiziale. Il legislatore, facendo proprie le considerazioni svolte dalla Corte costituzionale, ha definitivamente previsto … Leggi tutto “Marcello Di Francesco Torregrossa, Il nuovo codice dei contratti pubblici e l’arbitrato amministrato da parte dell’Autorità nazionale anticorruzione”
Giampietro Ferri, La responsabilità civile dei magistrati dopo la legge n. 18 del 2015
ABSTRACT La disciplina della responsabilità civile dei magistrati, contenuta nella legge n. 117/1988, è stata modificata dalla legge n. 18/2015. Il saggio, dopo una parte introduttiva dedicata all’inquadramento del tema della responsabilità civile dei magistrati nell’àmbito costituzionalistico e ai cambiamenti della normativa in materia avvenuti nel corso del tempo, parla delle modifiche introdotte dalla legge … Leggi tutto “Giampietro Ferri, La responsabilità civile dei magistrati dopo la legge n. 18 del 2015”
Ivano Sassanelli, Le origini ecclesiali e giuridiche dell’art. 7 comma 1, Cost.
ABSTRACT Se si analizzano le origini dell’art. 7 comma 1 della Costituzione italiana, è possibile rintracciare molti elementi di connessione tra riflessioni teologiche e teorie giuridiche. Infatti la Lettera Enciclica “Immortale Dei” (1885), emanata da Papa Leone XIII, già conteneva in sé i concetti di “autonomia”, “indipendenza” e “sovranità” dell’ordinamento giuridico ecclesiale che, successivamente, molti … Leggi tutto “Ivano Sassanelli, Le origini ecclesiali e giuridiche dell’art. 7 comma 1, Cost.”
Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda
ABSTRACT L’articolo affronta nelle parte introduttiva una comparazione tra il processo di secolarizzazione intervenuto in Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’60, in cui si assiste ad un periodo di profonda trasformazione e all’’affermarsi di una società destinata a cambiare repentinamente in virtù delle grandi riforme sul fronte dei diritti civili e sociali, … Leggi tutto “Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda”
Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese
ABSTRACT Nel luglio 2017, Emmanuel Macron, da poco eletto Presidente della Repubblica, ha annunciato di fronte al Parlamento riunito in Congresso l’avvio di una nuova stagione di riforme istituzionali per la Francia. Il pacchetto di riforme, presentato poi ufficialmente dal Primo ministro il 9 maggio 2018, comprende tre distinti progetti di legge (costituzionale, organica e … Leggi tutto “Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese”
Silvia Illari, Osservazioni sulla pratica degli spitzenkandidaten nel contesto della forma di governo dell’Unione europea
ABSTRACT For the election of the President for the European Commission an unwritten innovation was noticed from 2014, when the new formal procedure establishing the Lisbon Treaty was also applied for the first time. It is the so called the Spitzenkandidaten practice, whereby European political parties, ahead of the European elections, appoint lead candidates (referred … Leggi tutto “Silvia Illari, Osservazioni sulla pratica degli spitzenkandidaten nel contesto della forma di governo dell’Unione europea”
Salvatore Bonfiglio, La tardiva genesi costituzionale dei partiti politici
ABSTRACT A differenza della esperienza costituzionale del Regno Unito, nel continente europeo la presenza di un sistema partitico debole, frammentato e, altresì, caratterizzato dalla presenza di forze politiche anticostituzionali è stato in passato e costituisce, ancora oggi, la principale causa di fragilità delle istituzioni parlamentari. Tuttavia, soltanto una parte della dottrina italiana e francese – … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, La tardiva genesi costituzionale dei partiti politici”
Giuseppe Eduardo Polizzi, Il finanziamento dell’istruzione in epoca liberale
ABSTRACT Il presente saggio affronta il tema del finanziamento dell’istruzione in Italia dall’epoca liberale sino alla riforma Gentile del 1923. Attraverso la ricostruzione dei principali strumenti di finanziamento e mediante lo studio del riparto di responsabilità fra Stato e comuni, sono analizzati alcuni profili di interesse costituzionale, fra questi particolare accento è posto sulla relazione … Leggi tutto “Giuseppe Eduardo Polizzi, Il finanziamento dell’istruzione in epoca liberale”
Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente
ABSTRACT Rivolgendo l’attenzione all’esperienza costituente in senso lato, il presente contributo ha l’obiettivo di offrire una breve disamina delle attività preparatorie messe in atto nel biennio 1945-1946 dal Ministero per la Costituente, costituito sotto la guida di Pietro Nenni, così come documentate in particolare dal Bollettino di Informazione e Documentazione pubblicato per iniziativa del Ministero … Leggi tutto “Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente”
Alessandra Di Martino, L’identità dell’Europa tra le due guerre mondiali e la Resistenza
ABSTRACT Questo saggio affronta il tema dell’identità europea tra le due guerre mondiali e la resistenza, mettendo in luce la presenza di un filone di pensiero democratico e sociale che appare di particolare interesse alla luce dell’attuale discussione sulla crisi e sul significato dell’identità costituzionale europea. Si esaminano quindi alcune figure rappresentative in Germania e … Leggi tutto “Alessandra Di Martino, L’identità dell’Europa tra le due guerre mondiali e la Resistenza”