Flavia Zorzi Giustiniani, L’Unione europea e regolamentazione del digitale: il Digital Services Package e il Codice di buone pratiche sulla disinformazione

Nel luglio scorso è giunto a conclusione l’iter di approvazione di due strumenti chiave per la realizzazione del mercato unico digitale: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Con le due misure, parti della più ampia Strategia europea per il Mercato Unico digitale, presentata dalla Commissione europea il 6 maggio 2015, … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, L’Unione europea e regolamentazione del digitale: il Digital Services Package e il Codice di buone pratiche sulla disinformazione”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dal cyberspazio, digital, Nomos, package, services, Zorzi Giustiniani

Rosa Iannaccone, “Cronache di una morte annunciata”? L’eredità del processo costituente cileno

I lavori della Convenzione Costituzionale cilena sono giunti al termine nel corso dello scorso quadrimestre, questo elaborato tratterà, però, anche il “plebiscito de salida” del 4 settembre, che ha chiuso il processo costituente e posto fine, almeno per il momento, alla possibilità che il Cile abbia una nuova Costituzione. La fase che ha preceduto la … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, “Cronache di una morte annunciata”? L’eredità del processo costituente cileno”

Pubblicato in: Cronache dalla Convenzione Costituente cilena, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", assemblea, cile, Costituente, Cronache costituzionali dall'estero, Iannaccone, Nomos

UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese

Le elezioni del 3 aprile 2022 hanno rappresentato non solo la quarta vittoria elettorale consecutiva della coalizione FIDESZ-KDNP, prostrando un’opposizione che fatica a trovare il modo di incidere non soltanto politicamente ma anche all’interno della società, ma anche un momento di discontinuità a dodici anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali” e dall’avvio del processo di … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cooperazione, Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Nazione, Nomos, Simone Benvenuti, Ungheria

UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino

Le attese elezioni del 3 aprile hanno rappresentato l’evento costituzionale di maggior rilievo dei primi quattro mesi del 2022. Queste hanno avuto un esito che ha sorpreso molti analisti, non tanto per la vittoria di Fidesz, già annunciata dai sondaggi, ma per l’estensione della vittoria che ha permesso al partito di Orbán di ottenere, a … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Nomos 1/2022, Simone Benvenuti, Ungheria

Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento

La Camera dei deputati è lieta di ospitare questo convegno dedicato ad un illustre maestro del diritto – come Enrico Presutti – che ha onorato l’Assemblea di Montecitorio con la sua intelligenza giuridica ed il suo coraggio civile. Porgo a tutti i partecipanti il saluto del Presidente Roberto Fico – impossibilitato ad intervenire di persona … Leggi tutto “Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Alessandro Amitrano, Convegni, Errico Presutti, Nomos, Parlamento

Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale

Abstract[It]: Le modalità prescelte dalle alle istituzioni per contrastare la pandemia da Covid-19 hanno accentuato le numerose diseguaglianze presenti nella società e reso evidenti molteplici problemi strutturali delle medesime. In particolare, si è imposto all’attenzione il fenomeno dell’enorme perdita occupazionale femminile. La presente ricerca, dunque, partendo dall’analisi di tale fenomeno, si propone di verificare se … Leggi tutto “Ilaria De Cesare, Il lavoro delle donne alla prova della pandemia. L’inattuazione del progetto costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato dignità sociale, eguaglianza, lavoratrici, Nomos, Nomos 2022, parità, Saggi, shecession

Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)

Introduzione di Fulco Lanchester A nome della Facoltà porgo il benvenuto al pubblico che partecipa alla lectio magistrale per l’inaugurazione dell’anno accademico del Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale. Negli ultimi tre anni si sono successi al leggio: prima l’allora Senatore a vita Giorgio Napolitano (Le Assemblee parlamentari a 60 anni dall´assemblea costituente), … Leggi tutto “Valerio Onida, I sessanta anni della Costituzione repubblicana (1948-2008)”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Inediti, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Fulco Lanchester, Nomos, valerio onida

Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?

Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: The progressive … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi della rappresentanza, Maria Grazia Rodomonte, Mario Galizia, Nomos, Nomos 3/2021, Saggi

Forum: La coda della Legislatura

Scritti di Roberto Borrello, Giuseppe Brescia, Stefano Ceccanti, Federico Fornaro, Fulco Lanchester, Lucio Malan, Oreste Massari, Lara Trucco Interventi redatti in occasione del Forum “La coda della Legislatura”, tenutosi il 21 febbraio 2022 presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione della “Sapienza”, Università di Roma. Scarica il testo in formato … Leggi tutto “Forum: La coda della Legislatura”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Borrello, brescia, Ceccanti, Coda della legislatura, Fornaro, Lanchester, Malan, Nomos, Trucco

Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio

Due parole di ricordo per Beniamino, davanti a Iaia e Andrea, sicuro che in questo momento sta colloquiando con Francesco Saverio. Ho conosciuto Beniamino dopo il mio arrivo a Roma nel 1978. Ricordo, invece, di aver visto per la prima volta la coppia Iaia – Beniamino agli inizi degli anni Ottanta alla Corte costituzionale.  Erano … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Per Beniamino e Francesco Saverio”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2022, Caravita, Convegni, Lanchester, Nomos

Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio

Nel periodo qui in rassegna devono segnalarsi anzitutto due pronunce, relative alle operazioni di sorveglianza elettronica di massa, che sono state emesse il 25 maggio scorso dalla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo. La prima sentenza è stata resa nel caso Big Brother Watch & Altri c. Regno Unito.La decisione giunge al termine … Leggi tutto “Flavia Zorzi Giustiniani, La normalizzazione della sorveglianza di massa nel contesto della CEDU e il Quarto Oxford Statement sulle tutele offerte dal diritto internazionale nel cyberspazio”

Pubblicato in: Cronache dal cyber-spazio, Nomos | Contrassegnato cronache, Cronache dal cyber-spazio, Nomos

Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari

L’entrata in vigore della Legge costituzionale n. 1 del 2020, che ha sancito la riduzione del numero dei Deputati da 630 a 400 e dei Senatori da 315 a 200, ha riacceso il mai sopito dibattito nazionale sulle riforme istituzionali e costituzionali. La Costituzione, secondo la celebre definizione luhmanniana, e per riflesso le riforme costituzionali, … Leggi tutto “Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, Nomos, Saggi

Rosa Iannaccone, I primi passi della Convención Constitucional cilena, tra risultati inaspettati e decisioni rilevanti

Negli ultimi anni in America latina è in corso una nuova ondata di costituzionalizzazione che è stata definita “nuevo constitucionalismo latinoamericano”, di cui l’ultimo prodotto potrebbe essere la futura Costituzione cilena. I processi di cambiamento costituzionale sono opportunità eccezionali per i Paesi che li intraprendono, creano una visione condivisa del futuro, hanno impatti profondi e … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, I primi passi della Convención Constitucional cilena, tra risultati inaspettati e decisioni rilevanti”

Pubblicato in: Cronache dalla Convenzione Costituente cilena, Nomos | Contrassegnato cile, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti

Senza alcun dubbio è stata ancora la persistente lotta alla pandemia a dominare la scena nell’ultimo quadrimestre in un complesso quadro istituzionale e politico-sociale in cui l’obiettivo di convivere con il virus si è andato intrecciando con l’obiettivo di vedere oltre la pandemia, alle prospettive di crescita e rilancio dell’economia e alle politiche pubbliche che … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il complesso quadro istituzionale francese tra persistente lotta alla pandemia, elezioni locali, “enjeux” presidenziali, “affaire Moretti” e il difficile bilanciamento tra sicurezza e diritti”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Francia, le attualità nel diritto, Nomos

GIAPPONE: Michele Crisafi, Un male necessario: Suga ed il prezzo politico della celebrazione dei Giochi della XXXII Olimpiade. In autunno l’esito della corsa alla Presidenza del LDP determinerà le strategie di contenimento della pandemia e di rilancio del Paese

Dal 23 luglio all’8 agosto si sono celebrati i Giochi della XXXII Olimpiade, mentre il 24 agosto sono iniziati i XVI Giochi Paralimpici, destinati questi ultimi a chiudersi l’8 settembre. Poiché l’evento paralimpico nasce ufficialmente a Roma nel 1960, Tokyo è la prima città ad aver ospitato per due volte i Giochi Paralimpici, dopo l’edizione … Leggi tutto “GIAPPONE: Michele Crisafi, Un male necessario: Suga ed il prezzo politico della celebrazione dei Giochi della XXXII Olimpiade. In autunno l’esito della corsa alla Presidenza del LDP determinerà le strategie di contenimento della pandemia e di rilancio del Paese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato cronache, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos

Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La fase favorevole dell’Italia: da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita

Il quadrimestre maggio-agosto delle cronache costituzionali italiane riprende il filone di analisi sviluppato nelle precedenti relative al quadrimestre gennaio-aprile (n.1/2021). Le forze politiche che sostengono il Governo Draghi continuano ad essere impegnate nella gestione dell’emergenza sanitaria e nella scelta dei candidati alle elezioni amministrative di ottobre 2021 con la progettazione delle alleanze politico-elettorali. Gli attori … Leggi tutto “Marco Mandato, Giuliaserena Stegher, La fase favorevole dell’Italia: da Cenerentola d’Europa a potenza in crescita”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'Italia, Nomos

AUSTRIA: Andrea De Petris, Ubi Maior… La Corte costituzionale obbliga il Cancelliere federale a consegnare documenti alla Commissione d’inchiesta Ibiza

 La controversia che coinvolge il Cancelliere austriaco Sebastian Kurz (Österreichische Volkspartei, ÖVP) continua a tenere banco non solo nelle cronache giudiziarie nazionali, ma anche nelle massime aule di giustizia. Come già ricordato in questa Rivista (v. Cronache costituzionali dall’estero 1-2021) Kurz era accusato di aver reso falsa testimonianza in un’audizione davanti ad una Commissione Parlamentare … Leggi tutto “AUSTRIA: Andrea De Petris, Ubi Maior… La Corte costituzionale obbliga il Cancelliere federale a consegnare documenti alla Commissione d’inchiesta Ibiza”

Pubblicato in: Austria, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Austria, Cronache costituzionali, Nomos

ISRAELE: Enrico Campelli, I primi passi dell’insolita coalizione “rak lo Bibi”

Sulla scia degli eventi elettorali precedentemente descritti, l’ordinamento israeliano ha inaugurato il 3 giugno, a pochi minuti dalla scadenza, una delle coalizioni di Governo più insolite ed eterogenee del panorama internazionale. Ribattezzata da molti osservatori coalizione “rak lo Bibi”, letteralmente: “basta che non ci sia Bibi”, il nuovo perimetro di maggioranza spazia in effetti dall’estrema … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, I primi passi dell’insolita coalizione “rak lo Bibi””

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos

Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale

IT: L’articolo discute il recente fenomeno della c.d. cancel culture, suggerendo l’uso di una denominazione alternativa, quella di cultura dell’annullamento e del boicottaggio, considerandola maggiormente adatta a identificarne i tratti distintivi. Oggetto dell’indagine sono annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e nello spazio immateriale, nei quali i fenomeni annullamento e boicottaggio hanno rivelato un approccio … Leggi tutto “Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2/2021, annullamento, boicottaggio, cancel culture, democrazia, elisa bertolini, memoria, Nomos, Saggi, storia

Stefano Spina: Recensione a L. Duilio (a cura di), Politica della Legislazione, oltre la crisi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 330

Questo volume in materia di Politica della Legislazione, cui hanno preso parte penne illustri tra cui spiccano Violante, Manzella, Lupo, Cheli, Mattarella, Palanza, Di Porto, oltre che l’Onorevole Lino Duilio, già Presidente pro tempore del Comitato della Legislazione, affronta gli annosi temi della crisi del sistema normativo italiano attraverso una parte prima, che consiste in … Leggi tutto “Stefano Spina: Recensione a L. Duilio (a cura di), Politica della Legislazione, oltre la crisi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 330”

Pubblicato in: Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato articoli 76 e 77 Cost., Cheli, Cimino, Di Porto, diritto costituzionale, diritto parlamentare, legge di bilancio n. 196 del 2009, Lino Duilio, Lupo, Manzella, Mattarella, Morettini, Nomos, Palanza, Palma, Piccirilli, politica della legislazione, Stefano Spina, Violante