Nunzio Mario Tritto, La tutela della privacy nell’ambito delle attività della Corte dei Conti

Abstract [It]: L’attività della Corte dei conti a livello di Sezioni regionali di controllo si sostanzia in numerose funzioni rispetto alle quali vengono in rilievo – in vari casi – plurime casistiche di dati afferenti a differenti soggetti, in relazione ai quali si pone, tra le altre, l’esigenza di garantire la tutela della riservatezza dei medesimi. … Leggi tutto “Nunzio Mario Tritto, La tutela della privacy nell’ambito delle attività della Corte dei Conti”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Contabilità, Controllo, Corte dei conti, Note, Privacy, Trasparenza, Tritto

Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi

Abstract[It]: Presentando e facendo nostri i contenuti principali di “Teologia politica e diritto” di Geminello Preterossi (Laterza, 2022), tenteremo di comprendere il significato del paradigma teologico-politico e le ragioni della sua inestinguibile inerenza alla nostra contemporaneità. Il tema è quello dello sfondo religioso o metafisico, più o meno secolarizzato, collocato dietro ogni istituzione politico-giuridica. Cioè … Leggi tutto “Giulio Di Donato, Alle radici della cosa pubblica. Su Teologia politica e diritto di Geminello Preterossi”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Di donato, Nomos 3/2022, Note, Preterossi

Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?

Abstract[It]: Con il presente contributo si intende indagare l’impatto che l’intelligenza artificiale esercita sui sistemi democratici con riferimento al genere. Considerando l’influenza sociale e le conseguenze sul mercato del lavoro che l’IA ha oggi nel mondo e guardando ai dati che mostrano come la comunità scientifica e tecnologica sia composta prevalentemente da uomini, si aspira … Leggi tutto “Marta Addis, L’intelligenza artificiale, un monopolio maschile?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Addis, algoritmi, discriminazione, intelligenza artificiale, Linguaggio, Nomos 3/2022, Note

Simona Colarizi, Il primato della politica nell’Italia del novecento

Per chi ha dedicato i suoi primi setta anni alla ricerca e alla trasmissione dei saperi acquisiti, credo sia di grande soddisfazione ritrovarsi nelle pagine di questo libro scritto da più giovani colleghi che hanno anch’essi intrapreso il percorso degli studi storici. L’omaggio a Emilio Gentile non è fatto di lodi e di riconoscimenti alle … Leggi tutto “Simona Colarizi, Il primato della politica nell’Italia del novecento”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato cultura europea del Novecento, Note, primato della politica, Simona Colarizi

Carlo Chimenti, Sulla riforma elettorale e su quella del Senato

Governo Renzi è nato, come dicono i suoi supporters, per “riformare”; anche se questa espressione – ricordando che esiste, e non solo in ambito giudiziario, la “reformatio in pejus” – può, nella sua genericità, risultare inquietante. Vero è che da noi, visto che peggio di come siamo ridotti è difficile diventare, ragionare diversamente è lecito; … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Sulla riforma elettorale e su quella del Senato”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Carlo Chimenti, De Gasperi, governo Letta, governo Monti, Governo Renzi, Italicum, Montecitorio, Nenni, Nomos 1/2014, Note, Palazzo Madama, Parri, Pertini, rapporto Governo-Sindacati, Sulla riforma elettorale e su quella del Senato, Togliatti

Marco Cacciatore, President Rouhani: the year after

Un anno dopo le Elezioni presidenziali iraniane del 2013, la Presidenza Rouhani è sottoposta ai primi bilanci – non solo economici. Il risultato delle urne del giugno 2013 aveva destato aspettative di distensione, che da subito si erano identificate con l’esito pacifico dei nuclear talks. Lo scenario politico iraniano riconosce alle materie di politica internazionale … Leggi tutto “Marco Cacciatore, President Rouhani: the year after”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato fiqh, ijtihar, Marco Cacciatore, Nomos 1/2014, Note, nuclear talks, Pahlavi, President Rouhani: the year after, Repubblica islamica dell’Iran, Rivoluzione khomeinista, Shari’a, shura