ABSTRACT Il governo francese, come tutti gli altri nel mondo, si è trovato a dover gestire l’emergenza sanitaria provocata dal virus Covid-19. Nonostante la grave situazione sanitaria e l’adozione di misure restrittive per contrastare la diffusione dell’epidemia, il Presidente Macron ha deciso di tenere comunque il primo turno delle elezioni municipali e, successivamente, a causa … Leggi tutto “Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19”
Archivi: Note e commenti
Carla Acocella, Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dell’emergenza da Covid-19
ABSTRACT Il lavoro riflette sulle diverse declinazioni che il fattore temporale assume nell’emergenza, ed in particolare nella gestione degli eventi legati all’epidemia da Coronavirus. L’aspirazione ad un tempo delimitato che sottende la disciplina dell’emergenza è posta in discussione dall’esercizio di operazioni conoscitive connotate da notevoli margini di incertezza. Nella sequenza pandemica il fattore temporale viene … Leggi tutto “Carla Acocella, Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dell’emergenza da Covid-19”
Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo
ABSTRACT Questa riflessione si concentra sulla nozione di cittadinanza all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, partendo da alcune brevi considerazioni introduttive sui principali aspetti che caratterizzano questa categoria, in particolare dal punto di vista giusfilosofico, e approfondendo le concezioni di cittadinanza (in chiave escludente o inclusiva) che appaiono, esplicitamente o meno, all’interno dei progetti di legge in … Leggi tutto “Christian Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo”
Andrea Giubilei, Il necessario rispetto della discrezionalità legislativa nella disciplina sulla revoca del gratuito patrocinio per le persone offese dal reato. Osservazioni a margine della sentenza n. 47 del 2020 della Corte costituzionale
Spesso l’incostituzionalità, oltre che una questione di tempo, è una questione di tempismo: accade con frequenza che il legislatore non riesca ad evitare che una previsione legislativa venga dichiarata illegittima, anche quando tale esito era stato già preannunciato dalla stessa Corte costituzionale. Com’è noto, l’elemento temporale svolge un ruolo fondamentale, non solo per la determinazione, … Leggi tutto “Andrea Giubilei, Il necessario rispetto della discrezionalità legislativa nella disciplina sulla revoca del gratuito patrocinio per le persone offese dal reato. Osservazioni a margine della sentenza n. 47 del 2020 della Corte costituzionale”
Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte
Con questo primo fascicolo del 2020 della Rivista prende avvio una nuova iniziativa. Si tratta di un osservatorio sulle decisioni della Corte costituzionale, che vuole fornire al lettore il panorama delle principali pronunzie adottate dal nostro giudice costituzionale nell’arco temporale del quadrimestre di riferimento, fornendo per ciascuna di esse una scheda, in cui indicare, innanzitutto, … Leggi tutto “Roberto Borrello e Paolo Carnevale, Su onde… Corte”
Giovanni Comazzetto, Pensare l’Europa federale: contributo alla discussione
ABSTRACT Il presente saggio ha ad oggetto il concetto di sovranità nel pensiero politico moderno. Hobbes, come è noto, ha descritto un nuovo modello di obbedienza e di obbligazione politica, la cui rilevanza è ancora fondamentale; così come risulta tutt’ora centrale, nel pensiero costituzionalistico statocentrico, il tema della sovranità. Ma si tratta di un concetto … Leggi tutto “Giovanni Comazzetto, Pensare l’Europa federale: contributo alla discussione”
Daniele Chinni, Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale
Lo scorso 11 gennaio, la Corte costituzionale, con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito web istituzionale, ha reso noto di avere deliberato alcune modifiche delle proprie Norme Integrative (d’ora in avanti: NN.II), al fine di aprirsi “all’ascolto della società civile”. A differenza di quanto ordinariamente avviene con le sentenze e le ordinanze – che … Leggi tutto “Daniele Chinni, Breve divertissement su deliberazione e pubblicazione delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”
Paolo Carnevale, Sul voto il popolo non vota. Brevi considerazioni sulla sentenza n. 10 del 2020 della Corte costituzionale
Torna a varcare la soglia di Palazzo della Consulta il referendum abrogativo, per sottomettersi al vaglio di ammissibilità della Corte costituzionale, e lo fa presentandosi, ancora una volta, nella sua veste più altamente problematica che è quella della richiesta ablatoria in materia elettorale, avente specificamente riguardo alla disciplina per l’elezione di Camera e Senato. L’alta … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Sul voto il popolo non vota. Brevi considerazioni sulla sentenza n. 10 del 2020 della Corte costituzionale”
Gianliborio Mazzola, Coronavirus: crisi o sviluppo dell’Autonomia?
ABSTRACT Le aree più colpite dalla attuale pandemia di coronavirus sono state, in generale, quelle delle zone più industrializzate. In Italia, ciò è avvenuto, in particolare, in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna. La pandemia ha reso evidente che la struttura istituzionale italiana prevista dalla Costituzione ha retto all’emergenza e che vi è la necessità di sviluppare la … Leggi tutto “Gianliborio Mazzola, Coronavirus: crisi o sviluppo dell’Autonomia?”
Gianluca Trenta, Riflessioni sui primi provvedimenti adottati dal Governo a contrasto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (Coronavirus)
ABSTRACT Lo studio prende in considerazione l’adozione da parte del legislatore italiano di un susseguirsi di provvedimenti di estrema rilevanza al fine di arginare il diffondersi della gravissima emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19 (Coronavirus). Nell’analisi ci si è concentrati su alcune criticità riscontrate nel decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020 e nello strumento … Leggi tutto “Gianluca Trenta, Riflessioni sui primi provvedimenti adottati dal Governo a contrasto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (Coronavirus)”
Jessica De Vivo, Un nuovo “stato d’urgenza” per un’inedita emergenza: brevi annotazioni sul caso francese
ABSTRACT Il contributo si concentra sulle misure adottate dall’esecutivo francese per contrastare l’emergenza Covid-19 attraverso l’adozione dello stato d’emergenza sanitaria. Dopo aver brevemente analizzato il contenuto della legge istitutiva dello stato di emergenza sanitaria, tale istituto viene messo in relazione con gli altri strumenti emergenziali di cui dispone l’ordinamento francese: i poteri eccezionali del … Leggi tutto “Jessica De Vivo, Un nuovo “stato d’urgenza” per un’inedita emergenza: brevi annotazioni sul caso francese”
Teresa Serra, Considerazioni sull’emergenza Coronavirus
Il tema della crisi si presenta oggi in termini che dir problematici è poco in quanto, anche a non voler essere catastrofistici, la odierna, e inedita almeno per il suo contesto, situazione emergenziale può portare a pensare che si stia realizzando una cesura tra un prima e un dopo. Si tratta, in realtà, dell’esito di … Leggi tutto “Teresa Serra, Considerazioni sull’emergenza Coronavirus”
Andrea Ridolfi, Un nuovo tipo di doppia pronuncia: la via italiana alla Unvereinbarerklärung? (Osservazioni su C. Cost., ord. n. 207/2018 e sent. n. 242/2019
ABSTRACT L’articolo analizza le due diverse decisioni a cui ha dato luogo il caso Cappato (l’ord. n. 207/2018 e la sent. n. 242/2019). Secondo l’autore, esse sono inquadrabili nell’ambito di nuova tipologia di doppia pronuncia, caratterizzata dal fatto che la prima decisione non è più una mera sentenza di rigetto con monito, ma una ordinanza … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Un nuovo tipo di doppia pronuncia: la via italiana alla Unvereinbarerklärung? (Osservazioni su C. Cost., ord. n. 207/2018 e sent. n. 242/2019”
Pasquale Pasquino e Sara Lieto, Iniziativa legislativa popolare e referendum: nuove tendenze di riforma in Italia e in Francia
ABSTRACT Il testo affronta il tema del referendum e i suoi aspetti più critici ponendo a confronto l’esperienza francese e quella italiana. In particolare, gli autori si soffermano su due specifiche tipologie di referendum: quella francese, introdotta in Costituzione nel 2008, di iniziativa parlamentare, sorretta da un elevato numero di elettori, e quella italiana (tuttora … Leggi tutto “Pasquale Pasquino e Sara Lieto, Iniziativa legislativa popolare e referendum: nuove tendenze di riforma in Italia e in Francia”
Francesca Biondi, Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019
L’approvazione definitiva, in data 8 ottobre 2019, della proposta di legge costituzionale «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», con cui il numero dei componenti di Camera e Senato sono stati rispettivamente ridotti a quattrocento e duecento, ha innescato ulteriori iniziative legislative, di rango costituzionale … Leggi tutto “Francesca Biondi, Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019”
Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019
ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019”
Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei
ABSTRACT Negli ultimi anni e da più parti in Europa, sono emerse sempre più forti spinte centrifughe che hanno messo a dura prova la resistenza dell’architettura europea ed evidenziato la fragilità degli Stati nazionali contemporanei e dei rimedi approntati dall’odierno costituzionalismo. Le rivendicazioni della Scozia, della Catalogna e, in una certa misura, della Lombardia e … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei”
Luisa Avitabile, Il diritto come esperienza comunicativa’. A partire dalla lettura di Giuseppe Terranova, Elogio dell’approssimazione
ABSTRACT Il contributo si propone di riflettere sull’attività del giurista attraverso la dimensione dell’approssimazione, interpretata da Giuseppe Terranova nel suo lavoro, Elogio dell’approssimazione dove viene discusso lo statuto antropologico del diritto. Con il suo lavoro ermeneutico il giurista fa emergere la l’approssimazione come consapevolezza della reale portata della ricerca della giustizia, del principio di uguaglianza … Leggi tutto “Luisa Avitabile, Il diritto come esperienza comunicativa’. A partire dalla lettura di Giuseppe Terranova, Elogio dell’approssimazione”
Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione
ABSTRACT Diversi furono i testi delle costituzioni scritte stabilite in Italia in tempi successivi, in relazione alle maggiori vicende della storia europea. Prime furono le costituzioni repubblicane imposte nella Penisola in seguito alla Rivoluzione francese, cui seguirono i testi delle costituzioni degli ordinamenti monarchici sorti in dipendenza dall’Impero napoleonico. Successive furono le costituzioni concesse dai … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione”
Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.
ABSTRACT Questo breve articolo analizza l’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 /2018 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea il potenziale ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the ordinance n. 207/2018 of the Constitutional Court in constitutional perspective. It underlines a potential role of “colegislation” of the Court … Leggi tutto “Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.”