Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse

Abstract [It]: Il contributo intende analizzare l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’esercizio di diritti e libertà fondamentali, evidenziando i limiti dell’approccio precauzionale e il proprium dell’idea di bilanciamento dei diritti, alla luce dei canoni di ragionevolezza e proporzionalità (così illustrando, su queste basi, l’esempio del sacrificio sproporzionato della libertà religiosa durante la pandemia). Si analizzerà, poi, la complessa … Leggi tutto “Armando Lamberti, Pandemia, approccio precauzionale e diritti fondamentali: normativa emergenziale e giurisprudenza costituzionale tra punti fermi e criticità diffuse”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato bilanciamento tra diritti, emergenza pandemica, interpretazione costituzionale, Lamberti, Nomos 2/2023, obbligo vaccinale

Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133

L’ attuale declinazione del rapporto tra il diritto alla salute di cui all’art. 32 Cost. e la salute pubblica costituisce un tema di dibattito nel contesto post-pandemico al quale l’Autore ha inteso apportare il proprio prezioso contributo, rifuggendo la facile occasione di scansarsi poiché latore di un pensiero controcorrente. Al contrario, nell’opera egli si è … Leggi tutto “Chiara Arruzzoli, Recensione a C. IANNELLO, L’interpretatio abrogans dell’art. 32 della Costituzione. L’obbligo vaccinale per il Sars-Cov-2 e le ordinanze di rinvio alla Consulta, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 133”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Arruzzoli, Corte costituzionale, diritto alla salute, Nomos 1/2023, obbligo vaccinale, pandemia, Profilassi vaccinale anti-COvid 19

Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass

Abstract[It]: Dopo decenni in cui la riflessione giuridica in materia di salute è stata in prevalenza attratta dall’esigenza di delimitare ed ampliare il profilo soggettivo del diritto alla salute, l’emergenza pandemica sposta l’attenzione sulla dimensione collettiva della salute, come condizione per l’esercizio di altri diritti e realizzazione dell’uguaglianza tra gli individui. Il presente lavoro inquadra … Leggi tutto “Valeria De Santis, Dalla necessità dell’obbligo vaccinale alla realtà del green pass”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato De Santis, Green pass, Nomos 3/2021, obbligo vaccinale, politiche promozionali, protezione della salute, solidarietà