Maria Francesca Serra, La riforma del lavoro sportivo

Il lavoro sportivo è da anni una questione estremamente delicata. Dalla L. 91/81 a oggi, infatti, i dubbi e le incertezze sulla materia sono diventati sempre più tangibili, soprattutto in ragione delle disparità di trattamento riscontrate tra professionisti ex lege e professionisti di fatto nel mutato contesto sociale e social-sportivo. La consapevolezza di essere di … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, La riforma del lavoro sportivo”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato Nomos 2/2023, ordinamento sportivo, riforma del lavoro sportivo, Serra

Maria Francesca Serra, 2022 ai blocchi di partenza: una nuova prospettiva per lo sport

Come abbiamo avuto modo di vedere, il 2021 si è chiuso con un bilancio “roseo a metà” rispetto al mondo sportivo. Gli slanci che hanno contraddistinto gli inizi del 2021 (come anche il finire del 2020) sono, infatti, rimasti relegati a ruolo quasi di dichiarazioni di principio che, seppur dotate di una grande importanza, non … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, 2022 ai blocchi di partenza: una nuova prospettiva per lo sport”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos 1/2022, ordinamento sportivo, professionismo femminile, riforma, Serra, sport

Maria Francesca Serra, I cambiamenti del settore sportivo nei primi mesi del 2021

Il momento storico che stiamo attraversando, segnato dalla pandemia da COVID-19, ha messo a dura prova i sistemi di tutto il mondo, portando alla luce diverse criticità in ogni settore. Anche l’ordinamento sportivo, chiaramente, non è andato esente da questa presa di coscienza circa l’inadeguatezza di molte discipline e, anzi, ha avuto modo di vedere … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, I cambiamenti del settore sportivo nei primi mesi del 2021”

Pubblicato in: Cronache dall'ordinamento sportivo, Nomos | Contrassegnato Maria Francesca Serra, Nomos 1-2021, ordinamento sportivo

Dario Martire, L’ordinamento sportivo di nuovo al vaglio della Consulta. Spunti di riflessione in merito all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Lazio (Sezione Prima Ter), n. 3514, 11 ottobre 2017

La presente ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale origina da un ricorso proposto da un dirigente sportivo tesserato F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) avanti il Tribunale amministrativo regionale del Lazio al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento n. 14 del 14 febbraio 2017 con cui il Collegio di Garanzia dello Sport ha confermato l’irrogazione nei … Leggi tutto “Dario Martire, L’ordinamento sportivo di nuovo al vaglio della Consulta. Spunti di riflessione in merito all’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale del Tar Lazio (Sezione Prima Ter), n. 3514, 11 ottobre 2017”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Consulta, Dario Martire, Nomos 1-2018, ordinamento sportivo, Saggi, Tar Lazio

Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452

L’autore, nell’opera qui in commento, si propone di offrire una precisa disamina del fenomeno sportivo, in un’ottica prettamente costituzionale. Il lavoro esamina lo sport sotto il duplice profilo dei diritti e/o interessi a questo sottesi, da un lato, e delle istituzioni preposte al suo controllo e alla sua organizzazione, dall’altro. Profili che, come si avrà … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato C. Cost. n. 517/1987, CIO, CONI, diritto costituzionale, Federazioni internazionali, Federazioni nazionali, genesi del fenomeno sportivo, L. 426/42, Maria Francesca Serra, natura agonistica dell'attività sportiva, Nomos 2/2013, ordinamento sportivo, ordinamento sportivo nazionale e internazionale, sport, sussidiarietà