Paolo Ridola, Costantino Mortati, la “costituzione in senso materiale”, la Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione

Nella copia delle Istituzioni di diritto pubblico sulle quali avevo preparato il mio esame di diritto costituzionale, ritrovo sottolineato un passaggio che sintetizza in modo esemplare il magistero scientifico di Costantino Mortati: “la sola considerazione del sistema normativo legale non riesce a fornire la esatta conoscenza dell’ordinamento statale, e quindi rischia, isolandosi in una visione … Leggi tutto “Paolo Ridola, Costantino Mortati, la “costituzione in senso materiale”, la Costituzione repubblicana. Spunti di riflessione”

Pubblicato in: Nomos | Contrassegnato costituzione, Costituzione materiale, Mortati, Paolo Ridola

Paolo Ridola, Mario Galizia e la storia costituzionale

Desidero anzitutto ringraziare Fulco Lanchester per avermi invitato a recare una testimonianza in ricordo di Mario Galizia, nel centenario della sua nascita e nella Facoltà nella quale ho trascorso alcuni anni della mia vita universitaria, con la presenza autorevole di Mario e nel sodalizio intellettuale e scientifico con Fulco. Nel mio intervento i ricordi personali … Leggi tutto “Paolo Ridola, Mario Galizia e la storia costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato Comparazione, In ricordo di Mario Galizia, Nomos 3/2021, Paolo Ridola, storia costituzionale

Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo

ABSTRACT Il saggio intende concettualizzare, muovendo dai contributi di Paolo Ridola sul tema, il rapporto tra l’affermazione delle libertà e dei diritti fondamentali e l’evoluzione storica del costituzionalismo; in particolare, in tale prospettiva, ripercorre il processo di progressiva integrazione del catalogo dei diritti di rango costituzionale che arriva fino ai giorni nostri con l’emergere dei … Leggi tutto “Roberto Nania, Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzionalismo, diritti fondamentali, Nomos 1/2020, Paolo Ridola, Roberto Nania, Saggi