Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta

Vorrei cominciare ringraziando, di cuore, gli organizzatori di questa iniziativa, e in particolare il prof. Fulco Lanchester, anche per le troppo lusinghiere parole di presentazione non solo del libro, ma anche di ciascuno dei suoi due autori. Ha fatto benissimo ad evidenziare la comunanza di scuola; e, anzi, la circostanza che si tratti di uno … Leggi tutto “Nicola Lupo, Il Parlamento europeo: un’istituzione potente, ma poco conosciuta”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato funzioni, Lupo, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, potenzialità, ruolo

Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme

Per prima cosa vorrei ringraziare il Prof. Lanchester e la Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà, gli organizzatori tutti, la Fondazione Sapienza e il Suo Presidente Prof. Eugenio Gaudio, il Master in Istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” per consulenti di Assemblea e il suo Direttore Prof. Stefano Ceccanti, per avermi invitata a questo incontro. Per me è … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Il Parlamento Europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 2/2024, obiettivi, Parlamento europeo, Piciacchia, riforme

Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa

Il libro che presentiamo oggi è pensato e frutto di una elaborazione stratificata da parte di due Autori che analizzano la realtà complessa dell’Unione euro-nazionale . In questa breve introduzione mi soffermerò brevemente sulle biografie di Nicola Lupo e di Andrea Manzella, sulle loro opere e evidenzierò in modo estremamente sintetico i tratti caratteristici del … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Due giuristi e un manuale per l’Europa”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Europa, Lanchester, Nomos 2/2024, Parlamento europeo, Volume

Andrea Pratelli, Elezioni europee: alcune prospettive di riforma della disciplina elettorale italiana

Abstract [It]: Affrontando alcune delle questioni più sensibili dell’attuale contesto normativo elettorale riguardante l’elezione dei membri del Parlamento europeo in Italia, l’articolo propone spunti di riflessione per il legislatore nazionale. Analizzando due proposte modificative alla legge n. 18 del 1979, l’articolo esamina anzitutto le implicazioni di un abbassamento della soglia di sbarramento esistente a fronte … Leggi tutto “Andrea Pratelli, Elezioni europee: alcune prospettive di riforma della disciplina elettorale italiana”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assegnazione dei seggi, Elezioni europee, Legge elettorale, Nomos 1/2024, Parlamento europeo, Pratelli, soglia di sbarramento

Lorenzo F. Pace, L’inapplicabilità della nozione di forma di governo (parlamentare) all’ordinamento giuridico dell’Unione europea: ragioni teoriche e pratiche. L’Unione come nuova forma di organizzazione politico-istituzionale del continente europeo

Abstract[it]: In questo contributo ho cercato di rispondere, sia dal punto di vista teorico che pratico, alla domanda se la nozione di “governo parlamentare” sia applicabile all’ordinamento giuridico dell’Unione europea. La conclusione è che né la nozione di “governo”, né la nozione di “governo parlamentare” sono applicabili all’Unione europea. Questa conclusione si basa in primo … Leggi tutto “Lorenzo F. Pace, L’inapplicabilità della nozione di forma di governo (parlamentare) all’ordinamento giuridico dell’Unione europea: ragioni teoriche e pratiche. L’Unione come nuova forma di organizzazione politico-istituzionale del continente europeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato governo parlamentare, Nomos 3/2021, Pace, Parlamento europeo, Unione Europea

Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.

ABSTRACT La soglia di sbarramento stabilita dal legislatore nazionale per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia è stata considerata dalla Corte costituzionale, con la decisione in commento, funzionale a “garantire la governabilità” ed “evitare la frammentazione dei partiti politici che potrebbe rallentare o paralizzare i processi decisionali all’interno dell’assemblea parlamentare”, anche alla luce … Leggi tutto “Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato ELEZIONI, Francesca Bailo, governabilità, legislazione nazionale, Nomos 1/2019, Parlamento europeo, Saggi, soglia di sbarramento

Matilde Filippi, Strumenti di promozione etica nelle assemble elettive: i codici di condotta della camera dei deputati e del parlamento europeo

ABSTRACT Il testo esamina le iniziative di promozione etica adottate delle assemblee elettive ed in particolare l’uso e il ruolo, all’interno delle stesse, dei codici di condotta. L’analisi ricostruisce genesi e tratti essenziali del codice di condotta della Camera dei deputati e di quello del Parlamento europeo evidenziando similitudini e differenze tra le due esperienze. … Leggi tutto “Matilde Filippi, Strumenti di promozione etica nelle assemble elettive: i codici di condotta della camera dei deputati e del parlamento europeo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato assemble elettive, Camera dei Deputati, codici di condotta, Matilde Filippi, Nomos 1/2019, Parlamento europeo, Saggi

Giorgio C. S. Giraudi, Note critiche sul “teorema dell’impossibilità di un’UE pienamente democratica”. Un breve commento al saggio di Dieter Grimm

É pensabile una democrazia europea realmente rappresentativa dopo l’ennesimo fallimento rappresentato dalle ultime elezioni europee? Un aumento delle competenze dell’UE rafforzerebbe o indebolirebbe la democrazia in Europa? Attorno a questi interrogativi chiave si sviluppa una parte fondamentale dell’importante riflessione di Dieter Grimm. Riflessione che, occorre dirlo subito, giunge ad un responso decisamente negativo: la democrazia … Leggi tutto “Giorgio C. S. Giraudi, Note critiche sul “teorema dell’impossibilità di un’UE pienamente democratica”. Un breve commento al saggio di Dieter Grimm”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato aumento competenze UE, Call for Papers - Invito al dibattito, democrazia europea, democrazia in Europa, Elezioni europee, Giorgio C.S. Giraudi, Nomos 2/2014, organizzazione istituzionale UE, Parlamento europeo, politiche pubbliche comunitarie, processo di costituzionalizzazione dei trattati, “presupposti sociali” della democrazia, “teorema di Grimm sull’impossibilità democratica dell’UE”

Giammaria Milani, Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali?

Prendo spunto dal saggio di Dieter Grimm per introdurre, e brevemente commentare, un aspetto che potenzialmente è in grado di incidere sui problemi di legittimazione dell’Unione europea attraverso l’evoluzione dell’organo che rappresenta i cittadini dell’Unione (art. 10 TUE), ovvero il Parlamento europeo. L’aspetto a cui si fa riferimento è il ruolo delle giurisprudenze costituzionali in … Leggi tutto “Giammaria Milani, Parlamento europeo e leggi elettorali: quale ruolo per le Corti costituzionali?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 10 TUE, art. 14 TUE, Assemblee legislative degli Stati nazionali, Bundestag, Bundesverfassungsgericht, Call for Papers - Invito al dibattito, Giammaria Milani, incostituzionalità della soglia di sbarramento del 3%, leggi elettorali, Nomos 2/2014, Parlamento europeo, procedimento di formazione della Commissione, questione di legittimità costituzionale della legge 18/1979, Tribunale di Venezia