La Camera dei deputati è lieta di ospitare questo convegno dedicato ad un illustre maestro del diritto – come Enrico Presutti – che ha onorato l’Assemblea di Montecitorio con la sua intelligenza giuridica ed il suo coraggio civile. Porgo a tutti i partecipanti il saluto del Presidente Roberto Fico – impossibilitato ad intervenire di persona … Leggi tutto “Alessandro Amitrano, Un testimone della libertà del Parlamento”
Archivi: Parlamento
Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio
La tavola rotonda collocata a fine convegno col titolo impegnativo “I giuristi tra diritto e potere” ci pone di fronte ad alcuni interrogativi su cosa sia sensato dire a questo punto dell’analisi. Per un verso è impossibile aggiungere altro su Presutti, sul nostro Autore di oggi, perché tutto è in sostanza già stato detto nei … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio”
Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli
Questo contributo approfondisce alcune delle linee di pensiero di Errico Presutti, a partire da quelle correlate ai temi del Parlamento, della rappresentanza politica e della forma di governo, muovendo dalla sua lezione nell’Università di Napoli. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima ricostruisce – dal punto di vista biografico e di contesto – … Leggi tutto “Umberto Ronga, Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo. La lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli”
Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi
La riduzione del numero dei parlamentari avrebbe dovuto rappresentare una sorta di big bang per il rinnovamento della Costituzione e delle istituzioni. Il sì al referendum avrebbe dovuto accelerare l’iter delle riforme costituzionali, non certo in senso “correttivo” come dichiarato da altre forze politiche. Purtroppo così non è stato a causa di svariati motivi, tra … Leggi tutto “Giuseppe Brescia, Il contesto e gli obiettivi”
Adolfo Russo, Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura
Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: i gruppi parlamentari al Senato nella XVIII Legislatura”
Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?
Abstract[It]: Da tempo si assiste in Italia alla progressiva marginalizzazione del ruolo parlamentare a vantaggio dell’esecutivo, ulteriormente aggravata dall’emergenza pandemica. L’A. nel saggio, dopo aver ripercorso alcune delle più note prassi che hanno contraddistinto questo processo, si interroga in merito alla possibilità di recuperare la centralità decisionale del Parlamento e tutelare così la democrazia. Abstract[En]: … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il Parlamento oggi: dalla centralità alla marginalizzazione?”
Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura
Abstract [IT]: Il contributo sviluppa una disamina delle problematiche giuridiche poste dalle prime applicazioni della riforma regolamentare del Senato del 2017. A tal fine vengono esposte le ragioni che hanno spinto ad agire in senso riformatore sul regolamento del Senato, viene ricostruito l’iter parlamentare che ha portato all’approvazione della riforma e analizzato il testo di … Leggi tutto “Adolfo Russo, Dopo la riforma: I gruppi parlamentari al Senato nella XVIII legislatura”
Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.
Il Parlamento serve ancora? È questa una domanda che non sorprende più», constatava – con una certa amarezza – Pierre Avril nel 1976, osservando la configurazione o, per dirla con le parole dello Stesso, il declino dell’organo legislativo francese nella V Repubblica. «Serve, eccome», sembra rassicurarlo quarantaquattro anni dopo Andrea Manzella nel suo Elogio dell’Assemblea, … Leggi tutto “Chiara Spiniello, Recensione a A. Manzella, Elogio dell’Assemblea, tuttavia, Modena, Mucchi Editore, 2020, pp. 80.”
Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia
ABSTRACT Negli ultimi anni, attraverso la riforma dei loro regolamenti, il Senato italiano e i due rami del Parlamento francese hanno proceduto in direzione di una razionalizzazione delle modalità di esercizio della funzione legislativa incentrata sul rafforzamento del ruolo delle commissioni parlamentari. La rivalutazione della sede redigente presso la seconda Camera italiana e l’adozione di … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia”
Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019
ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019”
Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.
ABSTRACT Questo breve articolo analizza l’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 /2018 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea il potenziale ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the ordinance n. 207/2018 of the Constitutional Court in constitutional perspective. It underlines a potential role of “colegislation” of the Court … Leggi tutto “Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.”
POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale
I mesi centrali dell’anno vedono il consolidamento di un sistema di potere con al centro il partito di destra “Diritto e giustizia” (PiS), vincitore delle elezioni del 2015. Non è però un consolidamento pacifico e incontroverso, poiché la linea del partito, lungi dall’ammorbidirsi è sempre più quella di una rottura radicale con i precedenti otto anni … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?
Il quadrimestre preso in esame in questo numero della rivista rappresenta uno spartiacque per la recente storia del Regno Unito, soprattutto perché il referendum sulla Brexit ha dato il via ad un processo irreversibile che porterà all’uscita del Regno Unito dall’Europa. Il risultato referendario, anche se estremamente traumatico, non costituisce tuttavia l’unico elemento di rottura, … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Verso un’evoluzione del modello Westminster?”
SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale
Il 25 dicembre 2016 potrebbe convertirsi in una “Navidad electoral” per gli spagnoli, poiché rischiano di essere richiamati alle urne per la terza volta consecutiva nell’arco di un anno. Dopo le elezioni del 20 dicembre 2015 e quelle del 26 giugno 2016, che non hanno portato per ora alla formazione di un nuovo Governo, si … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, Nuovo governo o terze elezioni? Le difficoltà legate al superamento dell’impasse politico-istituzionale”
FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa
I drammi dovuti al terrorismo vissuti dalla Francia in questi ultimi mesi hanno fatto da triste ed angosciante cornice alle dinamiche politiche messe in atto nell’ultimo periodo a meno di un anno dalle elezioni presidenziali del 2017. La contestatissima legge sul lavoro – che ha suscitato proteste di piazza, manifestazioni e un’ondata di scioperi in tutto … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, La V Repubblica a meno di un anno dalle elezioni presidenziali: sullo sfondo dei drammi del terrorismo, l’evoluzione di una forma di governo (forse) in cerca di se stessa”
SPAGNA, Laura Frosina, La mancata formazione del Governo in Spagna e le vie inesplorate dell’articolo 99 della Costituzione
Il 3 maggio il Re Felipe VI ha firmato il decreto n. 184/2016 con cui ha disposto lo scioglimento delle Camere elette il passato 20 dicembre e indetto nuove elezioni il 26 giugno. Per la prima volta la Spagna è costretta a ricorrere a nuove elezioni, a distanza di sei mesi dalle precedenti, poiché in … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, La mancata formazione del Governo in Spagna e le vie inesplorate dell’articolo 99 della Costituzione”
REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi
Nel Regno Unito il dibattito politico – costituzionale dei primi mesi del 2016 appare incentrato, in modo particolare, sul complesso tema della sovranità del parlamento, declinato nelle sue diverse accezioni. La tutela di detta sovranità è uno degli elementi che ha spinto, ad esempio, il Premier Cameron a ridefinire con gli altri Paesi europei il … Leggi tutto “REGNO UNITO, Giulia Caravale, Lo Scotland Act 2016 e la permanenza delle istituzioni scozzesi”
POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’
Le elezioni politiche del 25 ottobre 2015 costituiscono il corollario perfetto del nuovo assetto politico-istituzionale instauratosi in Polonia con le consultazioni presidenziali del precedente maggio. Dopo otto anni di opposizione la formazione di destra conservatrice, nazionale e ‘sociale’ “Diritto e giustizia” (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ottiene un successo al di là delle aspettative anche per … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’”
GERMANIA, Astrid Zei, Il tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimazione dell’opposizione parlamentare nei conflitti fra poteri dello Stato
La formazione di un governo c.d. di Grande coalizione tra i due maggiori partiti nell’ordinamento tedesco non può essere considerata oramai una scelta politica del tutto eccezionale. Il III Governo Merkel costituisce difatti già la terza esperienza di Grande coalizione dal Dopoguerra ad oggi. Tuttavia, nel 2013 le urne hanno consegnato solamente 127 seggi ai … Leggi tutto “GERMANIA, Astrid Zei, Il tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimazione dell’opposizione parlamentare nei conflitti fra poteri dello Stato”
FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro
È stato tutto rivolto ai temi della politica interna (sia pure con lo sguardo fermamente puntato sulle questioni internazionali) il primo quadrimestre 2016 in Francia. Una politica in cui si sono intrecciate le tensioni interne ai partiti, legate al dibattito relativo alla costituzionalizzazione dello stato di urgenza e della decadenza sulla nazionalità ma anche quelle … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro”