Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194

L’occidente in generale, e l’Unione Europea in particolare, vivono una stagione di attacchi crescenti ai valori e alle prassi delle democrazie costituzionali, vale a dire le cosiddette “democrazie del limite”, ordinamenti nei quali ai detentori pro tempore del potere politico, a prescindere dal consenso elettorale di cui godono, è vietato oltrepassare certi limiti ben definiti … Leggi tutto “Francesca Caleca, Recensione a C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 194”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Francesca Caleca, Nomos 1/2024, partiti antisistema, partito antisistema, Populismo, Populismo sovranista

Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato

Il partito politico degli ordinamenti di democrazia pluralista è palesemente in difficoltà. È stata un’istituzione fondamentale delle società di massa ed oggi le trasformazioni sociali e tecnologiche lo vedono in profonda trasformazione e in severa difficoltà. Si tratta di una istituzione nata all’interno dei parlamenti degli ordinamenti liberali oligarchici circa tre secoli fa; sviluppatasi con l’allargamento … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Dal “grande partito” al “piccolo”, rispettabile e regolato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato accountability, C. Colliot-Thélène, D. Reynié, demos politico, Elmer Eric Schattschneider, F. Guénard, fazione, Fenomeno partigiano e partito, Fulco Lanchester, funzione tribunizia, Harvey C. Mansfield, istituzione partito, Les nouveaux populisme, movimenti populisti, Nancy L. Rosenblum, Nomos 2/2014, On the Side of the Angels. An Appreciation of Parties and Partisanship, ordinamenti di democrazia pluralista, Partito, partito antisistema, partito organizzativo di massa, partito personale, partito pigliatutto, Party Government, Peuples et populisme, polemica Bolingbroke-Burke, politicità, responsiveness, Saggi, società di massa, “grande partito”