Marco Mandato, Recensione a Felice Giuffrè – Ida Angela Nicotra (a cura di), L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 213

Negli ultimi anni, in particolare da inizio 2013, il nostro Paese si è trovato ad affrontare una serie di situazioni molto delicate e difficili, che hanno riguardato non soltanto l’aspetto economico, ma anche e soprattutto quello politico-istituzionale. Le elezioni per il rinnovo delle Camere, svoltesi il 24 e il 25 febbraio del 2013, hanno offerto … Leggi tutto “Marco Mandato, Recensione a Felice Giuffrè – Ida Angela Nicotra (a cura di), L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 213″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Forza Italia, Francesco Paterniti, Giovanna Majorana, L'eccezionale "bis" del Presidente della Repubblica Napolitano, Marco Mandato, Movimento 5 Stelle, Nomos 1/2015, opportunità di “assecondare la Costituzione “vivente”, PD, Popolo della libertà, Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Repubblica, Recensione a Felice Giuffré - Ida Angela Nicotra (a cura di), Sciglimento delle Camere

Carlo Chimenti, Cosa sta accadendo in Italia dopo la riforma elettorale ?

Per meglio comprendere il presente è utile dare uno sguardo, sia pure rapido, al recente passato. E allora basterà ricordare i risultati elettorali del febbraio 2013 ed il ruolo svolto dall’allora CDS Napolitano. Ruolo riassumibile in due fondamentali decisioni preelettorali, ed in una successiva alle elezioni. La prima è del 2010, allorché egli fece rinviare … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Cosa sta accadendo in Italia dopo la riforma elettorale ?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato AN, Bersani, bilancio dello Stat, Carlo Chimenti, CDS, FI, Governo di “larghe intese”, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Letta, M5S, NCD, Nomos 1/2015, Note e commenti, osservatorio istituzionale, PD, Renzi, risultati elettorali del febbraio 2013

Ilenia Bernardini, Francesca Ragno, Elezioni politiche 2013: La Clades variana della vecchia dirigenza politica italiana?

“Legio septima decima nec a Tacito, nec a Dione memoratur. Videtur Variana clade a Germanis  fuisse cæsa; inde ejus memoria sane obliterata.”. Così Tacito scrisse a proposito della sfortunata sorte della XVII legione romana che nell’anno domini 9 d.C. fu duramente sconfitta nella Battaglia della Foresta di Teutoburgo, in Bassa Sassonia, dove Publio Quintilio Varo … Leggi tutto “Ilenia Bernardini, Francesca Ragno, Elezioni politiche 2013: La Clades variana della vecchia dirigenza politica italiana?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Candidature elezioni 2013, convegno, costituzione, Crisi dei partiti e governabilità, crisi di regime, democrazia liquida, donne-uomini Camera, donne-uomini Senato, e-democracy, Elezioni politiche 2013, FLI, Francesca Ragno, governabilità, Ilenia Bernardini, istituzioni, Italia dei Valori, La terza repubblica. Partiti contro presidenti, Lega Nord, Nomos 1/2013, Note e commenti, Parlamento decidente, PARTITI, Pasquino, PD, PDL, rappresentanza in campo politico, renewal, ricandidati e volti nuovi, Rinnovo Camera dei Deputati, rinnovo composizione gruppi parlamentari, Rinnovo Senato, UDC, “Elezioni 2013: terremoto con liquefazione”, “L'offerta politica e le elezioni del 2013”, “Terza Repubblica”

OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale

Conviene, per chiarezza espositiva, premettere all’esame del nostro argomento qualche rapido accenno alla situazione che ha portato alle elezioni anticipate del febbraio scorso. Cominciando col ricordare l’iniziativa, legittima ma  extra ordinem, del CDS che, nel novembre del 2011, ebbe a sfociare nelle dimissioni del Governo Berlusconi (nato all’inizio della XVI legislatura, nel 2008) e nella … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 72 Cost., art. 87 Cost., art. 88 Cost., Bersani, Carlo Chimenti, CDS, crisi governativa, diritto costituzionale, governo Berlusconi, governo Letta, governo Monti, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Legge 400/1988, Marini, Movimento 5 Stelle, Napolitano, Nomos 1/2013, osservatorio istituzionale, PD, PDL, Pertini, Porcellum, Presidente della Repubblica, primavera 2013, Prodi, raccordo Parlamento/Governo, regime parlamentare, regime semipresidenziale, Rodotà, SEL, “mattarellm”, “parlamentarizzazione” delle crisi di Governo

OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo

L’ultima crisi governativa si è rivelata particolarmente complicata e farraginosa per via dei risultati delle elezioni, svoltesi poco dopo l’apertura della crisi, complici naturalmente i congegni elettorali. Non era mai successo, in effetti, che dalle urne emergessero tre forze politiche di consistenza pressoché uguale, intorno al 30% ciascuna, irriducibilmente antagoniste fra loro, più una quarta … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 72 Cost., art. 87 Cost., art. 88 Cost., Bersani, Carlo Chimenti, CDS, crisi di governo, crisi governativa, diritto costituzionale, esecutivo, governo Letta, governo Monti, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Legge 400/1988, legislativo, Marini, Movimento 5 Stelle, Napolitano, Nomos 1/2013, osservatorio istituzionale, PD, PDL, Pertini, Porcellum, primavera 2013, Prodi, raccordo Parlamento/Governo, regime parlamentare, regime semipresidenziale, Rodotà, SEL, “mattarellm”, “parlamentarizzazione” delle crisi di Governo