FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalle elezioni senatoriali alla legge sull’immigrazione, (guardando al nuovo Governo Attal e alle sentenze del Conseil): l’Esecutivo francese in affanno e la continua ricerca di una strategia

Dopo le dimissioni l’8 gennaio scorso del Primo Ministro Élisabeth Borne e la successiva nomina avvenuta l’11 gennaio, come suo successore, di Gabriel Attal, la Francia si è apprestata a vivere una nuova fase del quinquennato in vista delle numerose sfide dei prossimi mesi, in primo luogo, le elezioni europee. Approfondite considerazioni sull’avvicendamento dei due … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalle elezioni senatoriali alla legge sull’immigrazione, (guardando al nuovo Governo Attal e alle sentenze del Conseil): l’Esecutivo francese in affanno e la continua ricerca di una strategia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Conseil constitutionnel, Elezioni senatoriali francesi, Francia, Governo Attal, Governo Borne, Nomos 3/2023, Piciacchia

FRANCIA: Paola Piciacchia, I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni: tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti

Stavolta l’appello non è stato al popolo mai ai partiti. Sullo sfondo di un’estate carica di tensioni interne ed internazionali e di una dinamica governativa dominata dal rimpasto del Governo Borne, con alle porte il rinnovo parziale del Senato, il rientro dopo la pausa estiva ha segnato un cambio di passo per il Presidente Macron. … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni: tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Emmanuel Macron, Francia, Nomos 2/2023, Piciacchia, politica estera, Rimpasto di Governo

FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario

I primi mesi dell’anno in Francia saranno indiscutibilmente ricordati come quelli della più contestata delle riforme, la riforma delle pensioni, che, come era prevedibile, ha contribuito a fare da cassa di risonanza alle contraddizioni legate allo scenario politico- istituzionale venutosi a creare in seguito alle elezioni legislative del giugno 2022. Il dossier relativo alla riforma … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Francia, Nomos 1/2023, Parlamentarismo razionalizzato, Piciacchia, presidenzialismo minoritario, riforma delle pensioni

FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa

Mentre l’ennesima tensione sociale dovuta alla tanto contestata riforma delle pensioni continua a dominare in Francia la scena di politica interna in attesa dell’avvio dell’iter parlamentare, mettendo in luce la difficoltà dei pubblici poteri di integrare decisioni necessarie per la sostenibilità del sistema di welfare con le richieste provenienti dal basso, una riflessione a parte … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Conseil National de la Refondation e Permanences citoyennes: nel contesto di un difficile rapporto tra Parlamento e Governo e di un sistema partitico frammentato e polarizzato, la legittimazione in Francia passa (ancora una volta) per l’appello alla democrazia partecipativa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Democrazia partecipativa, forma di governo francese, Nomos 3/2022, Piciacchia, sistema partitico

Paola Piciacchia, La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…

Abstract[It]: Il contributo analizza i mutamenti dell’ordinamento francese degli ultimi venti anni e i loro riflessi sulle trasformazioni attuali. Le recenti elezioni presidenziali e legislative sembrano aver aperto una nuova fase per la forma di governo francese. Il mancato raggiungimento della maggioranza assoluta in Assemblea Nazionale per la coalizione di Macron pone infatti numerosi interrogativi … Leggi tutto “Paola Piciacchia, La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma…”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", elezioni legislative francesi, elezioni presidenziali francesi, Piciacchia, V Repubblica

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia

Il 21 giugno scorso, con un’ordinanza (Décision en référé n° 464648), da molti giudicata inattesa, il Consiglio di Stato ha confermato “di fatto” il divieto del burkini nelle piscine comunali contribuendo a riaccendere il dibattito sul principio di laicità in Francia e soprattutto su alcune misure contenute nella legge sul rispetto dei principi della Repubblica … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Francia, Piciacchia, PRINCIPIO DI LAICITÀ

FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative

Senza troppe incognite sul possibile esito, si sono svolte nel mese di aprile le elezioni presidenziali che hanno riconfermato Emmanuel Macron all’Eliseo per il suo secondo mandato. Arrivato in testa al primo turno il 10 aprile con il 28,85% dei voti, a quasi 6 punti percentuali di distanza dalla sua principale rivale Marine Le Pen … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato elezioni legislative Francia, elezioni presidenziali Francia, Emmanuel Macron, Nomos 1/2022, Piciacchia

Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare

Abstract[it]: Di fronte alla crisi che attraversa oggi la forma di governo parlamentare appare utile rileggere – accompagnati dalla lezione metodologica di Galizia – alcune pagine di Carré de Malberg che nei primi decenni del secolo scorso si fece interprete delle trasformazioni della forma di governo parlamentare in un contesto di profonde trasformazioni dovute al … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carré de Malberg, Galizia, Nomos 3/2021, parliamentary form of government, Piciacchia, Referendum

Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni

Quando il Prof. Lanchester mi ha proposto di intervenire in questo incontro sulle “Differenze di genere in alcuni SSD dell’Area giuridica” confesso di essere rimasta inizialmente perplessa. In primo luogo perché non mi ero mai occupata di questi temi, in secondo luogo perché di fronte alle numerose iniziative portate avanti in questi anni, e, in … Leggi tutto “Paola Piciacchia, L’eguaglianza lontana: i dati degli ultimi venti anni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Convegni, Differenze di genere, Piciacchia