Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica

La vocazione accademica di Aldo Moro fu quella del penalista ma la sua passione fu senza dubbio la filosofia del diritto, materia insegnata per incarico dal 1940-41 al 1963, quando lasciò l’Università di Bari per la Sapienza di Roma. Una passione, quella per la filosofia del diritto, destinata a influenzare inevitabilmente anche il suo approccio … Leggi tutto “Giorgio Caravale, Dalla Facoltà di Scienze politiche della Sapienza a Palazzo Chigi, andata e ritorno. Aldo Moro tra Univerisità e politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Aldo Moro, Caravale, Nomos 2/2024, politica, Università

Francesco Saverio Fortuna, La pena della memoria. Nascita e vicende di un rapporto in forma accademica

Aldo Moro – in seguito ne scopriremo le ragioni – non formò una sua scuola nella Accademia italiana con la sola pur importante eccezione di Renato Dell’Andro, suo successore nella Cattedra di diritto penale a Bari dopo il trasferimento nel 1964 nella Facoltà di Scienze politiche della Università La Sapienza, ma poi coinvolto nella politica … Leggi tutto “Francesco Saverio Fortuna, La pena della memoria. Nascita e vicende di un rapporto in forma accademica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Accademia, Aldo Moro, Fortuna, politica

Augusto D’Angelo, Aldo Moro tra accademia e politica

Il titolo di questa mia breve relazione/cerniera ben rappresenta lo spirito di questa giornata, divisa tra la prima parte di testimonianze di suoi allievi raccolte nel volume curato da Giorgio Caravale A lezione da Aldo Moro. Ricordi e memorie dalle aule universitarie , e la seconda parte di riflessione e testimonianza maggiormente caratterizzata dal taglio … Leggi tutto “Augusto D’Angelo, Aldo Moro tra accademia e politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Accademia, Aldo Moro, D'Angelo, politica

Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “Stato della società industriale”

Abstract [It]: Il contributo intende prospettare un quadro critico del rapporto tra tecnica, politica ed economia nel tempo attuale della post-democrazia. Segnatamente, a partire da una disamina delle modalità di manifestazione del rapporto tra realizzazione tecnica e ordine politico (rileggendo la teoria costituzionale, con particolare riguardo al discorso forsthoffiano sullo Stato della società industriale) – tra … Leggi tutto “Paolo Piluso, Tecnica, politica, economia nell’epoca post-democratica dello “Stato della società industriale””

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato "Stato della società industriale", Anticipazioni a Nomos n. 1/2024, diritto costituzionale, Economia, politica, tecnica

Alberto Lucarelli, Per un’Europa politica

Credo che innanzitutto ci sia un problema di tensione e compressione del c.d. costituzionalismo democratico all’interno della stessa Europa. La debole tenuta democratica di Stati quali l’Ungheria, la Polonia, ma anche la Slovacchia, sta ponendo all’attenzione pubblica, l’esistenza di uno spazio politico e giuridico europeo a macchia di leopardo, che proprio perché espressione di elementi … Leggi tutto “Alberto Lucarelli, Per un’Europa politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Europa, indirizzo politico, Lucarelli, Nomos 3/2023, politica

Elena Cattaneo, Dieci anni tra scienza e politica

Credo che il principale merito di questo volume sia proprio quello di contribuire a riempire un vuoto di analisi e studio circa significato, funzioni, virtù e limiti della carica dei senatori a vita. Mi addentro per un attimo in una materia non mia, per spiegare perché parlo di “vuoto”: consultando la banca dati della dottrina … Leggi tutto “Elena Cattaneo, Dieci anni tra scienza e politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Armaroli, Cattaneo, Nomos 2/2023, Parlamento, politica, scienza, senatrice a vita

Rosa Iannaccone, Recensione a F. Bertagna, L. Tedoldi (a cura di), Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995). Storiografia, politica, istituzioni, Milano, Biblion, 2018, pp. 192.

Il volume Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995). Storiografia, politica, istituzioni è composto da parte degli interventi tenuti durante il convegno internazionale Transizioni. Politica e giustizia. Europa e America Latina (1945–1995), svoltosi presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona nel giugno 2017. Come lo stesso titolo suggerisce, oggetto … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, Recensione a F. Bertagna, L. Tedoldi (a cura di), Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995). Storiografia, politica, istituzioni, Milano, Biblion, 2018, pp. 192.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato America Latina, Europa, F. Bertagna, istituzioni, Nomos 3/2019, politica, Rassegne critiche, Recensioni, Rosa Iannaccone, schede, Storiografia