FRANCIA: Paola Piciacchia, I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni: tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti

Stavolta l’appello non è stato al popolo mai ai partiti. Sullo sfondo di un’estate carica di tensioni interne ed internazionali e di una dinamica governativa dominata dal rimpasto del Governo Borne, con alle porte il rinnovo parziale del Senato, il rientro dopo la pausa estiva ha segnato un cambio di passo per il Presidente Macron. … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni: tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Emmanuel Macron, Francia, Nomos 2/2023, Piciacchia, politica estera, Rimpasto di Governo

Giuliaserena Stegher, Il Presidente del Consiglio tra giustizia e lavoro, mentre rafforza la sua leadership in politica estera

È passato quasi un anno esatto dalla formazione del Governo a trazione meloniana. Un Governo del tutto differente dai precedenti per due ragioni. È il primo Esecutivo alla cui guida vi è una donna a svolgere il ruolo di Presidente del Consiglio. Inoltre, si tratta del primo Governo in cui il partito Fratelli d’Italia, per … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Il Presidente del Consiglio tra giustizia e lavoro, mentre rafforza la sua leadership in politica estera”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato Giorgia Meloni, governo, Italia, Nomos 2/2023, politica estera, Presidente del Consiglio dei Ministri, Stegher

FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)

“En 1793, les constituants de la première République proclamèrent à l’article 28 de la Déclaration des droits de l’homme et du citoyen, dans sa version de l’époque: ‘Un peuple a toujours le droit de revoir, de réformer et de changer sa Constitution. Une génération ne peut assujettir à ses lois, les générations futures’. Force est … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia. Le elezioni parziali del Senato, l’attuazione dell’art. 68 Cost. sulla destituzione del Presidente e la riforma delle Regioni: un panorama francese in evoluzione tra crisi e impasse del quinquennato (pensando a “l’avenir des institutions”)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, CAPO DELLO STATO, Conferenza stampa del 18 settembre, Congresso UMP, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Dibattito sull’intervento militare in Irak, Dichiarazione di politica generale, ELEZIONI, Elezioni parziali del Senato, Elezioni per il parziale rinnovo del Senato, Francia, governo, Gruppo di lavoro sull’avvenire delle istituzioni, La legge organica di attuazione dell’art. 68 cost.: la destituzione del Presidente della Repubblica, La riforma delle regioni, Misure contro il terrorismo, Nomos 3/2014, Nuova Caledonia, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, politica estera, programmazione economica, Rimpasto di Governo, Risoluzioni di modifica del RAN: Statuto d’associazione dei Gruppi parlamentari e lavori parlamentari

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)

Iniziato male a gennaio con le vicende legate alla vita privata del Presidente, proseguito peggio con la crisi in costante ascesa e la debole incisività delle decisioni di politica economica, la conseguente debacle elettorale alle municipali, le necessarie dimissioni del Primo Ministro Jean-Marc Ayrault e la formazione del nuovo Governo Valls, e finito in bilico … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il quadrimestre nero di Hollande tra débâcle elettorale alle municipali e rimpasto di Governo (con lo sguardo rivolto alle elezioni europee…)”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, CAPO DELLO STATO, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI: “CHEF DE FILE” E METROPOLI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, CUMULO DEI MANDATI E RICONOSCIMENTO SCHEDE BIANCHE, DICHIARAZIONE DI POLITICA GENERALE E PATTO DI STABILITÀ, ELEZIONI, ELEZIONI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, IL PATTO DI STABILITÀ DEL GOVERNO VALLS, LA NOMINA DEL PRIMO MINISTRO VALLS, LE DIMISSIONI DI AYRAULT E IL NUOVO GOVERNO VALLS, Nomos 1/2014, Paola Piciacchia, Parlamento, POLITICA DEL LAVORO, POLITICA DELL’IMPIEGO, politica estera, RECUPERO DELL’ ECONOMIA REALE, sicurezza

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera

Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato affaire Cahuzac, AFFARE CAHUZAC, autonomie, CAPO DELLO STATO, Corti, CSM, DEMOCRAZIA LOCALE E PROMOZIONE DELL’UGUAGLIANZA DEI TERRITORI, DIPARTIMENTALI E MODIFICA DEL CALENDARIO ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI E DIPARTIMENTALI, diritto costituzionale, DIRITTO DI EMENDAMENTO, ELEZIONE DEI CONSIGLIERI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, INTERCOMUNALI, LA RICOMPOSIZIONE DELLA QUERELLE ALL’INTERNO DELL’UMP, L’ESCLUSIONE DI CAHUZAC DAL PARTITO SOCIALISTA, Nomos 1/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DI RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE, politica estera, POLITICA ESTERA E DI DIFESA, POLITICA PER L’OCCUPAZIONE E RIFORME COSTITUZIONALI, PRINCIPIO DI LAICITÀ, Referendum, Regime incompatibilità, Responsabilità giurisdizionale Capo dello Stato e Ministri, RIFORME ISTITUZIONALI, SCANDALO CAHUZAC, SOCIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ TERRITORIALE