POLONIA, Jan Sawicki, Portata a compimento la riforma governativa della Corte suprema e dell’ordinamento giudiziario. La separazione del terzo potere appare ormai memoria del passato

L’ultimo quadrimestre del 2017 si chiude con l’approvazione definitiva e la promulgazione delle due leggi di riforma della Corte suprema e del Consiglio nazionale della magistratura, un evento che aveva dominato la scena nel periodo precedente e che però si era arenato in seguito ai rinvii apposti dal Presidente della Repubblica Andrzej Duda (rinvii che … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Portata a compimento la riforma governativa della Corte suprema e dell’ordinamento giudiziario. La separazione del terzo potere appare ormai memoria del passato”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Jan Sawicki, Nomos 3/2017, Polonia, Riforma governativa

POLONIA, Jan Sawicki, La conquista della Corte Costituzionale ad opera della maggioranza che non si riconosce nella Costituzione

Gli eventi che seguono danno testimonianza di un salto di qualità nell’opera di deterioramento di principi e canoni dello stato di diritto in Polonia. Se nelle cronache del numero 2/2016 di Nomos si era parlato di una cronicizzazione dello scontro al riguardo, i mesi finali del 2016 sembrano essere quelli di un’accelerazione. Intanto sul finire … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, La conquista della Corte Costituzionale ad opera della maggioranza che non si riconosce nella Costituzione”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato crisi delle istituzioni parlamentari, Cronache costituzionali dall'estero, interruzione di gravidanza, Jan Sawicki, libertà di manifestazione e riunione, Nomos 3/2016, Polonia, stato di diritto in Polonia, Tribunale costituzionale

POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale

I mesi centrali dell’anno vedono il consolidamento di un sistema di potere con al centro il partito di destra “Diritto e giustizia” (PiS), vincitore delle elezioni del 2015. Non è però un consolidamento pacifico e incontroverso, poiché la linea del partito, lungi dall’ammorbidirsi è sempre più quella di una rottura radicale con i precedenti otto anni … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, La cronicizzazione dello scontro sullo Stato di diritto costituzionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Cronache costituzionali dall'estero, governo, IL COMITATO PER LA DIFESA DELLA DEMOCRAZIA COME OPPOSIZIONE EXTRAPARLAMENTARE ALLA MINACCIA ALLO STATO COSTITUZIONALE, Jan Sawicki, maggio-agosto 2016, Nomos 2/2016, Parlamento, PARTITI, Polonia

POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’

Le elezioni politiche del 25 ottobre 2015 costituiscono il corollario perfetto del nuovo assetto politico-istituzionale instauratosi in Polonia con le consultazioni presidenziali del precedente maggio. Dopo otto anni di opposizione la formazione di destra conservatrice, nazionale e ‘sociale’ “Diritto e giustizia” (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ottiene un successo al di là delle aspettative anche per … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Gli interrogativi circa la degenerazione in una ‘democrazia illiberale’”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, CORTI E TRIBUNALI, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, governo, Jan Sawicki, Nomos 1/2016, Parlamento, Polonia, settembre 2015-aprile 2016

POLONIA, Jan Sawicki, Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio 2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche

L’anno elettorale del 2015 (elezioni presidenziali a maggio, legislative in ottobre) presenta aspetti sorprendenti. I risultati economici della Polonia, unico paese nell’Unione europea a 28 a uscire indenne da ogni forma di recessione, i sondaggi dell’opinione pubblica, non sembrano giustificare né prevedere un’ondata di malcontento popolare in grado di porre termine a otto anni di … Leggi tutto “POLONIA, Jan Sawicki, Un cambio di rotta brusco e inatteso. Le elezioni presidenziali di maggio 2015 come annuncio di una svolta conservatrice in vista delle politiche”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato all’art. 191.1 Cost, Andrzej Duda, art. 98.2 Cost., CAPO DELLO STATO, Cronache costituzionali dall'estero, Diritto e giustizia (PiS), ELEZIONI, Ewa Kopacz, governo, hejt, Jan Sawicki, legge «sulla cura dell’infertilità», maggio-agosto 2015, Parlamento, partiokracja, Piattaforma civica, Polonia, Tribunale costituzionale

POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare

Con il 2015 si apre per la Polonia il nono anno consecutivo in cui la formazione centrista liberale Piattaforma civica occupa posizioni dominanti di governo, e giunge a scadenza il primo mandato quinquennale alla presidenza della Repubblica di Bronisław Komorowski, uno degli esponenti principali di quel partito. Il 2015 è anche un ‘super-anno elettorale’, che … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, L’avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato 2015 ‘super-anno elettorale’, Alleanza della sinistra democratica (SLD), Andrzej Duda, Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Diritto e giustizia (PiS), Donald Tusk, ELEZIONI, Elżbieta Bieńkowska, Ewa Kopacz, fecondazione eterologa in vitro, governo, Jan Sawicki, Jarosław Kaczyński, Lech Kaczyński, lustracja, Nomos 1/2015, Parlamento, PARTITI, Paweł Kukiz, Piattaforma civica, Polonia

POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino

In assenza di fatti interni di storica rilevanza, l’evento politico dominante in Polonia nell’inizio del 2014 è sicuramente il coinvolgimento del paese nel conflitto che ha luogo nella confinante Ucraina. Per ragioni storiche la Polonia sente un legame profondo con questo paese, e per questo, al momento della dissoluzione dell’Unione sovietica essa fu in prima … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La Polonia nell’occhio del ciclone ucraino”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Donald Tusk, Ewa Kopacz, governo, Jan Sawicki, La Polonia nell'occhio del ciclone ucraino, lustracja, Nomos 1/2014, Parlamento, Piattaforma civica, piazza di Maidan, Polonia, Russia, sentenza K 29/12, Ucraina, Yanukovich, “Diritto e giustizia”

POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura

Si conferma negli ultimi mesi del 2013 la linea di tendenza già in precedenza evidenziata, nel senso di un logoramento del Governo presieduto da Donald Tusk, confermato alle elezioni del 2011 dopo la precedente vittoria del 2007 (si tratta, lo si ricorda, del primo esecutivo e della prima coalizione che ha vinto due elezioni politiche … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Il Governo Tusk verso la metà della seconda Legislatura”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Polonia | Contrassegnato autonomie, Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corte d’appello di Varsavia, Cronache costituzionali dall'estero, governo, Hanna Gronkiewicz-Waltz, Jan Sawicki, Movimento Palikot, Nomos 3/2013, Parlamento, PARTITI, Piattaforma civica, Polonia, Solidarność, Tadeusz Mazowiecki, zamrażarka

POLONIA: Jan Sawicki, La conclusione, stabile, ma non troppo, del primo anno di legislatura del secondo governo Tusk. Cronache costituzionali dalla Polonia, settembre-dicembre 2012

L’ultimo quadrimestre del 2012 ha coinciso in Polonia con il trascorrere di un anno dalle precedenti elezioni legislative (9 ottobre 2011). Quell’appuntamento elettorale costituì un evento senza precedenti nel più che ventennale (ri)approdo del paese alla democrazia rappresentativa e parlamentare, poiché per la prima volta una compagine governativa e una maggioranza politica furono riconfermate, seppur … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La conclusione, stabile, ma non troppo, del primo anno di legislatura del secondo governo Tusk. Cronache costituzionali dalla Polonia, settembre-dicembre 2012”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Jan Sawicki, Nomos 3/2012, Polonia

POLONIA: Jan Sawicki, Un conflittuale e faticoso avvio di legislatura. Cronache dalla Polonia, gennaio-aprile 2012

Quella che si è inaugurata nel novembre del 2011 è per la Polonia restituita alla democrazia la sesta legislatura, ma la prima in cui il Governo uscente sia stato chiaramente riconfermato dalle urne. Il paese è retto nuovamente, dunque, dalla coalizione centrista formata dalla Piattaforma civica (PO), di orientamento liberale e moderato ma lacerato tra … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Un conflittuale e faticoso avvio di legislatura. Cronache dalla Polonia, gennaio-aprile 2012”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Nomos 1/2012, Polonia

POLONIA: Jan Sawicki, La vittoria di Donald Tusk: un governo confermato per la prima volta in vent’anni. Cronache dalla Polonia, 2010-2011.

Il 2010 è stato per la Polonia un anno carico di una fatale tragedia, che ha sottoposto ad una sorta di stress test, in verità ben superato, la tenuta delle istituzioni. Il 10 aprile, in un volo di Stato alla volta delle fosse di Katyn – luogo di martirio per migliaia di soldati e ufficiali … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, La vittoria di Donald Tusk: un governo confermato per la prima volta in vent’anni. Cronache dalla Polonia, 2010-2011.”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato Nomos 1/2012, Polonia