Nel 2024, il Portogallo ha affrontato una serie di trasformazioni politiche che hanno avuto significative ripercussioni costituzionali. Alcuni analisti hanno addirittura definito questo periodo come una vera e propria “crisi politica”, segnata dalla cacciata dell’ex Primo Ministro António Costa e dalla conseguente convocazione di elezioni anticipate nel marzo 2024. Il risultato di queste elezioni ha … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Tra cambiamenti e stabilità: resilienza costituzionale e democratica nella Repubblica portoghese”
Archivi: Portogallo
PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Navigando nel mare delle transizioni: il Portogallo tra cambiamenti politici e sfide giuridiche
Negli ultimi mesi il Portogallo ha vissuto un significativo cambiamento politico, con la caduta del Governo del Partito Socialista di António Costa (2015-2024), a seguito di tensioni interne ed esterne culminate nello scioglimento del Parlamento e nella convocazione di elezioni anticipate nel marzo 2024. Il periodo oggetto della presente analisi – da maggio ad agosto … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Navigando nel mare delle transizioni: il Portogallo tra cambiamenti politici e sfide giuridiche”
PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Portogallo nel 50° anniversario della “Revolução dos Cravos”: dalla relativa stabilità alla crisi politica
Il 25 aprile, migliaia di persone sono scese in piazza in Portogallo per commemorare il 50° anniversario della cosiddetta “Revolução dos Cravos”, o “Rivoluzione dei Garofani” . Si trattò di una tappa storica che rovesciò la più lunga dittatura fascista d’Europa, governata da Antônio de Oliveira Salazar (tra il 1933 e il 1968) e successivamente … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Portogallo nel 50° anniversario della “Revolução dos Cravos”: dalla relativa stabilità alla crisi politica”
Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.
Questo saggio di Franco Cazzola edito da Il Mulino, affronta in maniera piuttosto peculiare la questione identitaria di quel grande contenitore storico, politico e culturale che è la “sinistra”. L’Autore procede inizialmente con una succinta analisi del concetto di “sinistra” nel suo divenire storico e nella sua classica contrapposizione al concetto di “destra”, sia a … Leggi tutto “Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.”