Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo

Abstract [It]: Lo scopo di questo scritto è analizzare se il Presidente della Repubblica abbia un potere politico nella formazione del Governo a seguito delle elezioni o delle crisi. Partendo dall’analisi dei poteri presidenziali delineati in Assemblea Costituente, evidenziando alcuni aspetti critici di questa figura che sono oggetto di discussione tra i costituzionalisti, per giungere … Leggi tutto “Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi di governo, Formazione del governo, Levorato, Nomos 1/2023, potere politico, poteri presidenziali, Presidente della Repubblica

Sergio Lariccia, Un passo indietro sul fronte dei diritti di libertà e di eguaglianza in materia religiosa [?]

I problemi che esamina la corte costituzionale nella sentenza n. 52 del 2016 sono numerosi e tutti di grande importanza; tuttavia in questo mio scritto mi propongo di esaminarne soltanto alcuni, con specifico riferimento alla mia lunga esperienza di studio sul tema delle garanzie di libertà e di eguaglianza dei gruppi religiosi in Italia e … Leggi tutto “Sergio Lariccia, Un passo indietro sul fronte dei diritti di libertà e di eguaglianza in materia religiosa [?]”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato diritti dei gruppi religiosi in Italia, gruppi sociali organizzati, Nomos 1/2016, potere amministrativo, potere giurisdizionale, potere politico, Saggi, Sentenza n. 52 del 2016, Sergio Lariccia, UAAR