Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo

Abstract [It]: Lo scopo di questo scritto è analizzare se il Presidente della Repubblica abbia un potere politico nella formazione del Governo a seguito delle elezioni o delle crisi. Partendo dall’analisi dei poteri presidenziali delineati in Assemblea Costituente, evidenziando alcuni aspetti critici di questa figura che sono oggetto di discussione tra i costituzionalisti, per giungere … Leggi tutto “Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato crisi di governo, Formazione del governo, Levorato, Nomos 1/2023, potere politico, poteri presidenziali, Presidente della Repubblica

Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere

Abstract[It]: L’art. 88 della Costituzione italiana pone un vincolo temporale al potere di scioglimento delle Camere, prevedendo che il Presidente della Repubblica non possa farne uso negli ultimi sei mesi del suo mandato (cd. “semestre bianco”). Si tratta di una norma che la dottrina costituzionalistica tende a ricondurre all’esigenza, avvertita in Assemblea costituente, di evitare … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Il semestre bianco nel quadro del potere di scioglimento anticipato delle Camere”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato atti presidenziali, Gigliotti, Nomos 3/2021, poteri presidenziali, Scioglimento delle Camere, Semestre bianco