Erik Furno, La revisione del semestre bianco nella riforma costituzionale sul premierato elettivo: un’occasione mancata?

Abstract [It]: Il commento analizza la riforma costituzionale sulla elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, in corso di approvazione da parte del Parlamento, limitatamente al novellato art.88 della Costituzione, cioè alle modifiche apportate allo scioglimento anticipato delle Camere e, in particolare, al c.d. semestre bianco. Di tale istituto, parzialmente novellato, vengono evidenziati i … Leggi tutto “Erik Furno, La revisione del semestre bianco nella riforma costituzionale sul premierato elettivo: un’occasione mancata?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Furno, premierato, Presidente della Repubblica, Semestre bianco

Corrado Antonucci, Recensione a G. Lauricella, La (ri)forma di governo in Italia, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 202

Il disegno di legge governativo sul c.d. premierato elettivo è stato approvato nella sua prima lettura al Senato della Repubblica ed è ora al vaglio della I commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati, ove sono già state svolte, prima dell’interruzione estiva dei lavori, numerose audizioni di esperti. L’annosa questione della riforma della forma di … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a G. Lauricella, La (ri)forma di governo in Italia, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 202”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Corrado Antonucci, dinamiche della forma di governo, forma di governo, Nomos 2/2024, premierato, riforma costituzionale