Massimo Luciani, Il futuro dell’Europa. Note a margine

Mi è stato chiesto di parlare del futuro dell’Europa, tirando le “conclusioni” (così si scrive nel programma) di un Convegno di rara intensitĂ  come quello organizzato dalla Fondazione Paolo Galizia. Ci vorrebbe una totale mancanza di senso del ridicolo per pretendere di adempiere davvero a un simile compito, sicchĂ© (confidando di averne un po’, di … Leggi tutto “Massimo Luciani, Il futuro dell’Europa. Note a margine”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Massimo Luciani, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Juan Francisco Sánchez Barrilao, Tra identitĂ : il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale

Questo contributo intende analizzare, nell’ambito del dibattito sul futuro dell’Europa, il conflitto di identitĂ  che caratterizza il fenomeno della globalizzazione e la sua problematica proiezione costituzionale sul processo di integrazione europea1. A tal fine, si considererĂ  la concezione composta, plurale ed aperta, che hanno assunto sia il diritto costituzionale europeo2 sia le scienze sociali, al … Leggi tutto “Juan Francisco Sánchez Barrilao, Tra identitĂ : il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Juan Francisco Sánchez Barrilao, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Jorg Luther, Il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale: preoccupazioni del costituzionalista

Nel 1909, un giovane laureato in giurisprudenza a Genova invoca sul Figaro le virtĂą dell’”amor del pericolo, l’abitudine all’energia e la temerità”, inneggia alla bellezza della velocitĂ , ma anche alla guerra contro come sola igiene del mondo, peraltro partendo dalla pulizia della Libia. Si incita al gesto distruttore dei libertari, al patriottismo, alle belle idee … Leggi tutto “Jorg Luther, Il futuro dell’integrazione europea nel contesto globale: preoccupazioni del costituzionalista”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Jorg Luther, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Laura Frosina, La crisi “esistenziale” dell’Unione europea tra deriva intergovernativa e spinte centrifughe

L’Unione europea attraversa una fase particolarmente critica in cui i problemi della Brexit, dei sovranismi e dei populismi, evidenziano non soltanto un sentimento di generale disaffezione verso il progetto europeo, ma possono essere interpretati come il segnale di una sua crisi esistenziale piĂą profonda. Crisi descritta in questi termini dallo stesso Jean Claude Juncker nel … Leggi tutto “Laura Frosina, La crisi “esistenziale” dell’Unione europea tra deriva intergovernativa e spinte centrifughe”

Pubblicato in: Nomos | Contrassegnato Laura Frosina, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa, Unione Europea

Augusto Aguilar Calahorro, Il test di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea in Spagna

E’ indubbio che l’entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) nel 2009 ha dato un importante impulso alla costituzionalizzazione materiale dell’Unione, nella struttura della “ComunitĂ  di Diritto Sovranazionale”, ora limitata ad un corpo di diritti e libertĂ  fondamentali1. Tuttavia, la sua efficiacia, nell’arco di questi nove anni, ha confermato le critiche … Leggi tutto “Augusto Aguilar Calahorro, Il test di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea in Spagna”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Augusto Aguilar Calahorro, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Peter Häberle, Il costituzionalismo come progetto della scienza

Prima di tutto un ringraziamento particolare ai colleghi F. Lanchester e F. Balaguer. Il primo è “spiritus rector Romanus“ del seminario odierno, il secondo, F. Balaguer, esattamente un anno fa, ha regalato al nostro gruppo giorni indimenticabili a Granada. Lo stesso dicasi, con grato ricordo, dei colleghi D. Rousseau, A. Viala e S. Pinon per … Leggi tutto “Peter Häberle, Il costituzionalismo come progetto della scienza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzionalismo, Nomos 2/2018, Peter Häberle, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Maria Rosaria Ferrarese, Il costituzionalismo puntiforme e l’invisibilitĂ  dei poteri global

Cosa c’è dopo le costituzioni nazionali? Lungo il fenomeno del costituzionalismo, che ha una lunghissima storia (M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Laterza 2009), la nascita delle costituzioni statali segnò una discontinuitĂ  importante, specialmente in termini di positivitĂ  della “legge superiore”. Veniva così incarnata una concezione gerarchica dell’ordinamento giuridico, che insediava i … Leggi tutto “Maria Rosaria Ferrarese, Il costituzionalismo puntiforme e l’invisibilitĂ  dei poteri global”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Maria Rosaria Ferrarese, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Dominique Rousseau, La Constitution a-t-elle un avenir?

Le constitutionnalisme ne peut avoir un avenir que si la constitution a un avenir, que si elle n’est pas devenue obsolète, que si elle n’est pas une survivance des temps anciens. Le propos ici soutenu est que, dans le contexte actuel, le constitutionnalisme qui vient est ou sera une rĂ©ponse Ă  la montĂ©e gĂ©nĂ©ralisĂ©e des … Leggi tutto “Dominique Rousseau, La Constitution a-t-elle un avenir?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Dominique Rousseau, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Paolo Ridola, Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale

L’espressione stato costituzionale sintetizza l’insieme delle trasformazioni offerte dal costituzionalismo nelle democrazie pluralistiche, le quali hanno comportato la progressiva erosione degli schemi concettuali del giuspositivismo statualista. Con essa si indica pertanto, in un’accezione molto generale, il modello delle costituzioni delle democrazie pluralistiche, il quale ha avuto, da alcuni decenni a questa parte, una straordinaria capacitĂ  … Leggi tutto “Paolo Ridola, Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 2/2018, Paolo Rdiola, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Francisco Balaguer Callejon, Las dos grandes crisis del constitucionalismo frente a la globalizaciĂłn en el siglo XXI

La creciente permeabilidad del Estado a los agentes globales que actĂşan en el plano financiero y comunicativo, ha determinado las dos grandes crisis del constitucionalismo frente a la globalizaciĂłn en este siglo XXI. PodrĂ­amos decir que ambas son crisis democráticas en cuanto a su resultado final, porque ambas dan lugar a procesos de involuciĂłn democrática. … Leggi tutto “Francisco Balaguer Callejon, Las dos grandes crisis del constitucionalismo frente a la globalizaciĂłn en el siglo XXI”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francisco Balaguer CallejĂłn, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale

Sono particolarmente grato al professor Fulco Lanchester non solo per l’invito a questo convegno dal titolo – oserei dire – universale, ma soprattutto per avermi collocato nella sessione dedicata al “presente”; ciò per un duplice ordine di ragioni che il breve tempo a disposizione non mi consentirĂ  forse di illustrare, ma almeno – questo sì … Leggi tutto “Marco Benvenuti, Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Marco Benvenuti, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Maurizio Fioravanti, Passato, presente e futuro dello Stato costituzionale odierno

Io credo che in un Convegno come questo, nato per studiare l’interrelazione tra passato, presente e futuro del costituzionalismo, non si possa non iniziare da una constatazione di tipo obbiettivo, che è veramente tale, e cioè del tutto svincolata da aspetti di tipo valutativo. Ciò che nel concreto della esperienza costituzionale appare sempre piĂą evidente … Leggi tutto “Maurizio Fioravanti, Passato, presente e futuro dello Stato costituzionale odierno”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Maurizio Fioravanti, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Giorgio Rebuffa, Una geografia dei costituzionalismi moderni

Quando si parla di costituzionalismo “moderno”, spesso si tende ad identificarne il suo tratto distintivo, la sua “originalità” nel fatto che esso si definisca a partire dall’idea della necessitĂ  di una costituzione scritta, di contro ad una tradizione, quale quella medievale, connotata da leggi fondamentali di natura essenzialmente consuetudinaria. Per quanto corretta sia, certamente, tale … Leggi tutto “Giorgio Rebuffa, Una geografia dei costituzionalismi moderni”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Giorgio Rebuffa, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Fulco Lanchester, Il profumo del costituzionalismo

Nel corso di questo intervento dopo aver definito in maniera sintetica il termine costituzionalismo e le sue differenti origini, evidenzierò come i due principali significati (in senso stretto ed in senso lato) dello stesso possano essere utilizzati opportunamente per l’implementazione di una strategia di libertĂ  sia negli ordinamenti statuali, sia nell’ambito delle istituzioni della globalizzazione … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Il profumo del costituzionalismo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fulco Lanchester, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo

Siamo tutti convinti, anche noi costituzionalisti continentali, che il cuore vero del costituzionalismo sia quella dialettica iurisdictio/gubernaculum, in cui prese corpo il limite al potere e quindi la stessa rule of law, che ancora oggi in esso largamente si identifica. Tuttavia, nel costituzionalismo come oggi lo concepiamo, non meno della limitazione del potere,  è la … Leggi tutto “Giuliano Amato, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Giuliano Amato, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa

Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future

The essence of constitutionalism is mostly described as submission of political rule to law. This is certainly correct, but it is not sufficient to characterize constitutionalism. Submission of politics to law existed long before constitutions emerged. However, the laws that pursued this goal were not called “constitution”. The word existed, but had a different meaning. … Leggi tutto “Dieter Grimm, Constitutionalism: Past, Present and Future”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Dieter Grimm, Nomos 2/2018, Passato, Presente e Futuro del costituzionalismo e dell'Europa