Vengono pubblicati qui di seguito alcuni degli interventi al convegno su Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte, tenutosi il 4 ottobre 2024 alla Luiss su iniziativa della Cattedra di diritto costituzionale del prof. Raffaele Bifulco e della Fondazione “Paolo Galizia Storia e Libertà”. … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Una premessa sintetica al convegno”
Archivi: Presidente della Repubblica
Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte
Desidero ringraziare di vero cuore Fulco Lanchester per avermi invitato a prender parte a questo convegno che si celebra nel giorno in cui il mio Maestro di scienze e di vita avrebbe compiuto 82 anni. Un convegno che nella scelta della data manifesta limpidamente il suo intento: ricordare il pensiero e le opere di un … Leggi tutto “Gino Scaccia, Il Presidente della Repubblica nel pensiero di Carlo Mezzanotte”
Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza
Il ricordo di Carlo Mezzanotte è, per me, anzitutto, quello del mio professore di diritto costituzionale all’Università di Pisa, dove il corso era tenuto al secondo anno, dopo che al primo avevamo affrontato quello di diritto pubblico generale, con Roberto Romboli, con il quale mi sono poi laureato. In questa sede mi è stato chiesto … Leggi tutto “Andrea Pertici, Il Presidente della Repubblica tra unità nazionale e unità della maggioranza”
Erik Furno, La revisione del semestre bianco nella riforma costituzionale sul premierato elettivo: un’occasione mancata?
Abstract [It]: Il commento analizza la riforma costituzionale sulla elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, in corso di approvazione da parte del Parlamento, limitatamente al novellato art.88 della Costituzione, cioè alle modifiche apportate allo scioglimento anticipato delle Camere e, in particolare, al c.d. semestre bianco. Di tale istituto, parzialmente novellato, vengono evidenziati i … Leggi tutto “Erik Furno, La revisione del semestre bianco nella riforma costituzionale sul premierato elettivo: un’occasione mancata?”
Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte
Non me ne vorranno, spero, gli organizzatori se non seguirò la prospettiva suggerita nella manchette e se seguirò soltanto in parte la struttura che c’è stata suggerita per le vie brevi. Vediamo, anzitutto, la prospettiva. Nella breve presentazione del programma del nostro incontro si parla di organi costituzionali di garanzia senza distinguere fra Presidente della … Leggi tutto “Massimo Luciani, Gli organi costituzionali di garanzia: Presidente della Repubblica e Corte costituzionale. Alla luce della lezione di Carlo Mezzanotte”
Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica
Abstract [It]: Con il presente contributo si intende ricostruire da un punto di vista storico l’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, prendendo avvio da un preliminare sommario inquadramento teorico per poi analizzare in dettaglio le circostanze che hanno condotto alla conclusione anticipata delle legislature in età repubblicana, inquadrando le … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica”
Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica
Abstract [It]: Con il presente contributo si intende ricostruire da un punto di vista storico l’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, prendendo avvio da un preliminare sommario inquadramento teorico per poi analizzare in dettaglio le circostanze che hanno condotto alla conclusione anticipata delle legislature in età repubblicana, inquadrando … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica”
Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)
Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il Presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (Brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”
Giorgio Giovannetti, Un potere elastico e ambiguo
Presidenti della Repubblica di Andrea Pertici (il Mulino 2022) e Il primo mandato di Sergio Mattarella di AA. VV. a cura di Davide Paris (Editoriale scientifica 2022). Sono due volumi diversi per ritmo, finalità e profondità ma che bene si integrano. Meglio: il primo aiuta a contestualizzare il secondo. Mi è stato chiesto di dedicarmi … Leggi tutto “Giorgio Giovannetti, Un potere elastico e ambiguo”
Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica
È già stato sottolineato quanto il nuovo secolo, che dal suo primo anno continua amaramente a sorprenderci con inedite emergenze, abbia visto crescere in Italia una stagione di studi e di pubblicazioni, di taglio diverso, sui Presidenti della Repubblica. Non è un caso. Di fronte al ruolo crescente del Presidente della Repubblica riflette con metodo … Leggi tutto “Carmela Decaro Bonella, Riprendere da capo il filo: l’arte del Presidente della Repubblica”
Giovanni Cavaggion, Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella
Abstract [It]: Il lavoro studia la prassi che vieta al Presidente della Repubblica di conferire incarichi “allo sbando” per la formazione del Governo, inaugurata dal Presidente Napolitano a partire dalla formazione del Governo Letta nel 2013. Si indagano le ragioni di tale innovazione, evidenziando come la prassi in esame abbia rappresentato un’inversione delle convenzioni costituzionali vigenti, … Leggi tutto “Giovanni Cavaggion, Crisi contingenti, incarichi “allo sbando” e scioglimento delle Camere: nuove prassi tra la presidenza di Napolitano e quella di Mattarella”
Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)
Il volume curato da Davide Paris (Il primo mandato di Sergio Mattarella. La prassi presidenziale tra continuità ed evoluzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022) raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi presso l’Università di Foggia, dichiaratamente rivolto a tracciare un bilancio del mandato di Sergio Mattarella. L’analisi è stata ulteriormente integrata dagli interventi inviati in risposta … Leggi tutto “Guido Rivosecchi, Il presidente della Repubblica tra poteri “deformalizzati” e garanzia politica della Costituzione (brevi riflessioni a margine di un volume curato da D. Paris)”
Quirino Camerlengo, Il Presidente della Repubblica, la coesione sociale, le onorificenze: spunti di riflessione
Abstract [It]: Il conferimento delle onorificenze è forse l’attribuzione del Presidente della Repubblica meno studiata. Nondimeno, in questa funzione si intrecciano sia elementi di sistema riguardanti la forma di governo, sia fattori più generali che toccano il senso stesso della funzione di Capo dello Stato in un ordinamento retto da una Costituzione idonea ad incidere … Leggi tutto “Quirino Camerlengo, Il Presidente della Repubblica, la coesione sociale, le onorificenze: spunti di riflessione”
Ernesto Bettinelli, Ragionando con il giovane Galeotti sulla “posizione costituzionale del Presidente della Repubblica”
Abstract [It]: La prima breve monografia di Serio Galeotti edita nel 1949, pochi anni dopo la sua laurea nel 1945, è dedicata al Presidente della Repubblica, che rappresenta il netto superamento della precedente concezione statutaria (sostenuta anche in Assemblea costituente dagli epigoni della dottrina più tradizionale) sul ruolo del Capo dello Stato. Non più vertice … Leggi tutto “Ernesto Bettinelli, Ragionando con il giovane Galeotti sulla “posizione costituzionale del Presidente della Repubblica””
Mauro Luciano Malo, Recensione a F. BONINI, S. GUERRIERI, S. MORI, M. OLIVETTI (a cura di), Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 331
Il libro curato da Francesco Bonini, Sandro Guerrieri, Simona Mori e Marco Olivetti – tra i maggiori studiosi italiani di Storia delle Istituzioni politiche (i primi tre) e di Diritto costituzionale (il quarto) – consiste in una particolare analisi che si inserisce con originalità e ricchezza argomentativa nell’ampio insieme di studi storici e giuridici, sia … Leggi tutto “Mauro Luciano Malo, Recensione a F. BONINI, S. GUERRIERI, S. MORI, M. OLIVETTI (a cura di), Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 331”
Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo
Abstract [It]: Lo scopo di questo scritto è analizzare se il Presidente della Repubblica abbia un potere politico nella formazione del Governo a seguito delle elezioni o delle crisi. Partendo dall’analisi dei poteri presidenziali delineati in Assemblea Costituente, evidenziando alcuni aspetti critici di questa figura che sono oggetto di discussione tra i costituzionalisti, per giungere … Leggi tutto “Cristina Levorato, Sulla titolarità di un indirizzo politico del Presidente della Repubblica nella formazione, rectius nelle crisi di Governo”
Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza
Abstract [It]: Il contributo analizza come nei momenti di vuoto politico e legislativo tende sempre più ad affermarsi una espansione non solo dal Presidente della Repubblica ma anche della Corte costituzionale. L’analisi sarà diretta ad evidenziare una certa comunanza definitoria sulla natura di questi due organi e di come certi problemi, specialmente nelle situazioni di … Leggi tutto “Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza”
Gianluca Briganti, Recensione a A. Celotto, L’enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola, Milano, Feltrinelli, 2021, pp. 290.
Stabilire chi comanda è, fin dall’antichità, una delle questioni più complesse di ogni organizzazione collettiva. Ogni essere vivente, ogni gruppo sociale, semplice o complesso che sia, ha la necessità di avere un “Capo”. Il Capo è una costante dell’esistenza di ogni uomo, una figura con cui tutti, almeno una volta nella vita, hanno dovuto confrontarsi. … Leggi tutto “Gianluca Briganti, Recensione a A. Celotto, L’enigma della successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola, Milano, Feltrinelli, 2021, pp. 290.”
Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana
Abstract[It]: Il contributo intente offrire una riflessione sul potere del Presidente della Repubblica di chiedere una nuova deliberazione della legge al Parlamento. Dopo aver affrontato da un punto di vista teorico il potere di promulgazione e i limiti al potere di rinvio delle leggi (i motivi che possono condurre all’attivazione del potere di rinvio e … Leggi tutto “Daniele Casanova, Il rinvio presidenziale delle leggi nell’esperienza costituzionale italiana”
Adolfo Russo, Recensione a E. Furno, Il Presidente della Repubblica al tempo delle crisi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 156.
Siamo ormai in pieno semestre bianco, tra pochi mesi il Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti regionali, dovrà eleggere il successore di Sergio Mattarella al Quirinale. Com’è noto, durante il suo settennato, il Presidente della Repubblica attualmente in carica si è trovato ad affrontare diverse situazioni di crisi, anche molto intricate, ed è lecito … Leggi tutto “Adolfo Russo, Recensione a E. Furno, Il Presidente della Repubblica al tempo delle crisi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 156.”