Marco Mandato, Recensione a Felice Giuffrè – Ida Angela Nicotra (a cura di), L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 213

Negli ultimi anni, in particolare da inizio 2013, il nostro Paese si è trovato ad affrontare una serie di situazioni molto delicate e difficili, che hanno riguardato non soltanto l’aspetto economico, ma anche e soprattutto quello politico-istituzionale. Le elezioni per il rinnovo delle Camere, svoltesi il 24 e il 25 febbraio del 2013, hanno offerto … Leggi tutto “Marco Mandato, Recensione a Felice Giuffrè – Ida Angela Nicotra (a cura di), L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 213″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Forza Italia, Francesco Paterniti, Giovanna Majorana, L'eccezionale "bis" del Presidente della Repubblica Napolitano, Marco Mandato, Movimento 5 Stelle, Nomos 1/2015, opportunità di “assecondare la Costituzione “vivente”, PD, Popolo della libertà, Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Repubblica, Recensione a Felice Giuffré - Ida Angela Nicotra (a cura di), Sciglimento delle Camere

Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti

Con la sentenza n. 1 del 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla controversa questione delle intercettazioni delle conversazioni telefoniche del Capo dello Stato, le quali avevano indotto il Presidente Napolitano a sollevare un conflitto tra poteri, nell’estate del 2012, avverso la Procura della Repubblica di Palermo che le aveva realizzate. I giudici costituzionali … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alessandro Gigliotti, art. 5 della legge n. 1 del 1981, art. 7 della legge n. 219 del 1989, art. 90 Cost., CAPO DELLO STATO, Corte costituzionale, CSM, diritto costituzionale, intercettazioni, irresponsabilità funzionale, legge costituzionale n. 1 del 1989, legge n. 124/2008, legge n. 140/2003, legge n. 219 del 1989, legge n. 51 del 2010, Nomos 2-2013, Note e commenti, Presidente della Repubblica, sentenza 23 novembre 2007 n. 390, sentenza intercettazioni, sentenza n. 1 del 2013, Sentenza n. 148 del 1983, sentenza n. 154 del 2004, sentenza n. 23 del 2011, sentenza n. 262 del 2009, sentenza n. 87 del 2012

OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale

Conviene, per chiarezza espositiva, premettere all’esame del nostro argomento qualche rapido accenno alla situazione che ha portato alle elezioni anticipate del febbraio scorso. Cominciando col ricordare l’iniziativa, legittima ma  extra ordinem, del CDS che, nel novembre del 2011, ebbe a sfociare nelle dimissioni del Governo Berlusconi (nato all’inizio della XVI legislatura, nel 2008) e nella … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 72 Cost., art. 87 Cost., art. 88 Cost., Bersani, Carlo Chimenti, CDS, crisi governativa, diritto costituzionale, governo Berlusconi, governo Letta, governo Monti, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Legge 400/1988, Marini, Movimento 5 Stelle, Napolitano, Nomos 1/2013, osservatorio istituzionale, PD, PDL, Pertini, Porcellum, Presidente della Repubblica, primavera 2013, Prodi, raccordo Parlamento/Governo, regime parlamentare, regime semipresidenziale, Rodotà, SEL, “mattarellm”, “parlamentarizzazione” delle crisi di Governo