Stefano Ceccanti, Recensione a C. García de Andoin, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, pp. 866

In questo amplissimo volume, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, il politologo e teologo basco Carlos Garcia de Andoin, ci descrive in sostanza il socialista umanista e riformista Fernando de los Ríos (1879-1949) come un precursore dell’equilibrio tra libertà religiosa e laicità a cui si è giunti con … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Recensione a C. García de Andoin, Fernando de Los Rios. La construcción del Estado Laico, Valencia, Tirant Humanidades, 2023, pp. 866”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Ceccanti, Fernando de los Ríos, Laicità, LIBERTÀ RELIGIOSA, Nomos 3/2023, PRINCIPIO DI LAICITÀ

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia

Il 21 giugno scorso, con un’ordinanza (Décision en référé n° 464648), da molti giudicata inattesa, il Consiglio di Stato ha confermato “di fatto” il divieto del burkini nelle piscine comunali contribuendo a riaccendere il dibattito sul principio di laicità in Francia e soprattutto su alcune misure contenute nella legge sul rispetto dei principi della Repubblica … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Consiglio di Stato conferma il divieto del burkini nelle piscine comunali e riaccende il dibattito sul principio di laicità in Francia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Francia, Piciacchia, PRINCIPIO DI LAICITÀ

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera

Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato affaire Cahuzac, AFFARE CAHUZAC, autonomie, CAPO DELLO STATO, Corti, CSM, DEMOCRAZIA LOCALE E PROMOZIONE DELL’UGUAGLIANZA DEI TERRITORI, DIPARTIMENTALI E MODIFICA DEL CALENDARIO ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI E DIPARTIMENTALI, diritto costituzionale, DIRITTO DI EMENDAMENTO, ELEZIONE DEI CONSIGLIERI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, INTERCOMUNALI, LA RICOMPOSIZIONE DELLA QUERELLE ALL’INTERNO DELL’UMP, L’ESCLUSIONE DI CAHUZAC DAL PARTITO SOCIALISTA, Nomos 1/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DI RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE, politica estera, POLITICA ESTERA E DI DIFESA, POLITICA PER L’OCCUPAZIONE E RIFORME COSTITUZIONALI, PRINCIPIO DI LAICITÀ, Referendum, Regime incompatibilità, Responsabilità giurisdizionale Capo dello Stato e Ministri, RIFORME ISTITUZIONALI, SCANDALO CAHUZAC, SOCIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ TERRITORIALE