CANADA: Mario Altomare, Le sfide politico-istituzionali del Governo Trudeau nel contesto delle complicate relazioni internazionali

La scena politica canadese degli ultimi quattro mesi è stata dominata dalle profonde difficoltà con cui il Governo liberale si è dovuto confrontare tanto sul piano della politica estera quanto nell’ambito della politica interna. Il Prime Minister’s Office sta valutando l’opportunità di ricorrere ad elezioni federali anticipate, quattordici mesi prima della chiamata alle urne, così … Leggi tutto “CANADA: Mario Altomare, Le sfide politico-istituzionali del Governo Trudeau nel contesto delle complicate relazioni internazionali”

Pubblicato in: Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato Canada, Cronache costituzionali dall'estero, Governo Trudeau, Mario Altomare, Nomos 2/2018, problematiche politico-istituzionali, relazioni internazionali

Federico Savastano, Recensione a S. Goulard, M. Monti, “La democrazia in Europa. Guardare lontano”, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 227

Un’ idea semplice, ma falsa, avrà sempre più peso nel mondo di un’idea vera, ma complessa. Questa frase di Tocqueville sembra essere il principio ispiratore – il vero e proprio movente – che ha spinto un uomo delle istituzioni come Mario Monti a collaborare con l’europarlamentare francese Sylvie Goulard alla stesura di un volume che … Leggi tutto “Federico Savastano, Recensione a S. Goulard, M. Monti, “La democrazia in Europa. Guardare lontano”, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 227″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Atto Unico, condivisione di politiche, condivisione di regole economiche, federalizzazione de facto, federazione europea, Federico Savastano, istituzioni europee e vicende socio-economiche, La democrazia in America, Mario Monti, Nomos 1/2013, problematiche politico-istituzionali, Recensioni, Sylvie Goulard, Tocqueville