Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano

In questa occasione relativa alla presentazione del bel volume di Sandro Guerrieri, per prima cosa, vorrei innanzitutto evidenziale quanto il libro ci permetta oggi, in un contesto come quello attuale, segnato da crisi globali e dal pericolo di un loro acutizzarsi, di guardare – anche sperando in un’ispirazione – a come, quasi settanta anni fa, … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Francia, Nomos 3/2022, P. Piciacchia, processo costituente

Enrico Campelli, Recensione a S.Navot, The Constitution of Israel. A contextual analysis, Oxford and Portland, Hart Publishing, 2014, pp.286

Il testo di Suzie Navot, “The constitution of Israel. A  contextual analysis”, descrive una situazione,  quella  israeliana,  allo  stesso  tempo  affascinante  e  indubbiamente complicata,  che  certamente  rappresenta  un  unicum  nel  panorama  del  diritto comparato. Il panorama giuridico israeliano, infatti, è una combinazione unica di common law  britannica e diritto romano, con fortissime influenze di derivazione … Leggi tutto “Enrico Campelli, Recensione a S.Navot, The Constitution of Israel. A contextual analysis, Oxford and Portland, Hart Publishing, 2014, pp.286”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Enrico Campelli, Israele, Nomos 3/2016, processo costituente, Recensioni