Giulia Caravale, Senatori a vita e questioni aperte sulla rappresentanza

Come direttrice del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea a me l’onore di dare il benvenuto al prof. Paolo Armaroli, anzi il bentornato, perché il prof. Armaroli ha un vincolo di decennale amicizia con il nostro Master e con il nostro dottorato di ricerca. Sono particolarmente lieta di presentare oggi il … Leggi tutto “Giulia Caravale, Senatori a vita e questioni aperte sulla rappresentanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Giulia Caravale, Nomos 2/2023, Parlamento, Presentazione del libro di Paolo Armaroli, rappresentanza, Senato, Senatori a vita

Paolo Carnevale, Guardare da vicino quel che… da vicino è visto

C’è una parola che ha via via sempre più insistentemente echeggiato nella mia mente man mano che scorrevano sotto i miei occhi le pagine del bel volume di Paolo Armaroli che stiamo presentando, quasi fosse una sorta di refrain, se non addirittura un cantus firmus che mi accompagnava, intrecciandosi dentro di me alle cose che … Leggi tutto “Paolo Carnevale, Guardare da vicino quel che… da vicino è visto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Nomos 2/2023, Paolo Carnevale, Parlamento, Presentazione del libro di Paolo Armaroli, rappresentanza, senatori, Senatori a vita

Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali

Abstract [It]: Il presidente Emmanuel Macron, non essendo riuscito a conseguire la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale, ha iniziato il suo secondo mandato in condizioni di difficoltà. Il governo Borne ha fatto appello al dialogo con le opposizioni e ha annunciato l’intenzione di perseguire delle “majorités de progrès”. La costruzione di queste maggioranze dovrebbe avvenire tramite … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", ELEZIONI, Guerrieri, Parlamento, Politica europea, Quinta repubblica, rappresentanza

Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica

Abstract [It] L’art. 67 Cost. raramente è utilizzato quale parametro di legittimità costituzionale delle leggi. Nel caso di specie è l’unico parametro evocato dal giudice a quo. In questo caso la disposizione costituzionale poteva essere utilizzata come parametro di validità del contratto anziché della legge. L’art. 67 Cost. tutela l’esercizio della rappresentanza politica sia nella … Leggi tutto “Federico Girelli, Giudizio di costituzionalità e dimensione “individuale” della rappresentanza politica”

Pubblicato in: - CORTI COSTITUZIONALI E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE -, Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato art. 67 Cost., autonomia parlamentare, Corte costituzionale, Nomos 1/2022, rappresentanza

Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta

ABSTRACT Lo studio si propone di ricostruire lo stato dei rapporti fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa in Italia attraverso un’analisi delle principali forme di referendum popolare previste su leggi nazionali nel nostro ordinamento costituzionale. Vale a dire: referendum abrogativo e referendum costituzionale. La prima parte del lavoro è dedicata ad una rilettura dell’esperienza referendaria … Leggi tutto “Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato democrazia rappresentativa, istituti di partecipazione popolare, Nomos 1/2020, Paolo Carnevale, rappresentanza, Referendum, referendum abrogativo, referendum costituzionale, Saggi

Valeria De Santis, Nuovi strumenti per dare impulso alla decisione politica e rivitalizzare la rappresentanza? Interrogativi e aporie sul disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare

ABSTRACT  Il disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa popolare, approvato in prima deliberazione alla Camera dei deputati il 21 febbraio 2019 (A.C. n.1173) e attualmente all’esame della Commissione Affari costituzionali del Senato (A. S. n. 1089), mira a rafforzare l’iniziativa popolare collegandola con un nuovo tipo di referendum con effetti approvativi. Nel presente … Leggi tutto “Valeria De Santis, Nuovi strumenti per dare impulso alla decisione politica e rivitalizzare la rappresentanza? Interrogativi e aporie sul disegno di legge costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato funzione legislativa, iniziativa popolare, Nomos 1/2019, partecipazione, rappresentanza, referendum approvativo, Saggi, Valeria De Santis

Andrea De Petris, Come conciliare rappresentanza politica e territoriale nel nuovo senato delle autonomie? Riflessioni critiche ispirate dall’esame del modello Bundesrat

Il cd. Disegno di Legge Costituzionale Boschi approvato in via definitiva dalle Camere, e che verrà sottoposto a referendum confermativo il prossimo 4 dicembre 2016, contiene una revisione profonda delle modalità di selezione dei componenti del Senato, ed una conseguente modifica delle funzioni della Camera Alta del sistema parlamentare italiano. Il presente contributo intende fornire … Leggi tutto “Andrea De Petris, Come conciliare rappresentanza politica e territoriale nel nuovo senato delle autonomie? Riflessioni critiche ispirate dall’esame del modello Bundesrat”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea De Petris, ddl Boschi, modello Bundesrat, Nomos 3/2016, rappresentanza, Saggi, Senato delle Autonomie

Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti

Nel linguaggio corrente i partiti politici tendono a giustificare il mancato raggiungimento dei propri obiettivi programmatici ricorrendo a concetti diversificati come quello di transizione o di crisi. La corrispondenza ai fatti di queste affermazioni può essere legittimamente messa in dubbio se riferita a particolari periodi storici; assume al contrario una diversa validità se utilizzata per evidenziare … Leggi tutto “Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti, allocazione autoritativa dei valori, Damiano Palano, diritto costituzionale, Diritto costituzionale italiano e comparato, distinzioni tra parti e fazioni, Massimiliano Gregorio, Nomos 3/2014, partiti politici, rappresentanza, Rassegne critiche, Salvatore Bonfiglio, Simone Ferraro, Storia del pensiero costituzionalistico, Storia delle dottrine politiche