La discussione sulla fine dell’epoca moderna e sul fenomeno del postmoderno è espressione di un desiderio di comprensione della specificità della nostra epoca storica e della nostra autocomprensione, e sono parecchi decenni che discussioni di varia cultura fanno capo al tema generalissimo che prende nome dalla cosiddetta fine modernità. Se già il prefisso «post» comporta delle differenze … Leggi tutto “Amaury Silveira Martins, Recensione a A. Saddy, Regulação estatal, autorregulação privada e códigos de conduta e boas práticas, 1ª ed., Rio de Janeiro, Editore Lumen Juris, 2015, pp. 225”
Archivi: Recensioni
Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Bindi- M. Perini, Il Capo dello Stato: notaio o sovrano?, Torino, G. Giappichelli, 2016, pp. 187
Il volume oggetto di questa disamina è il frutto di un confronto tra gli autori Elena Bindi e Mario Perini, nato con l’obiettivo precipuo di indagare sull’organo attivo e di controllo della forma di governo parlamentare italiana qual è il Capo dello Stato, a partire dal sistema monarchico per giungere alle fasi acute di crisi … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Bindi- M. Perini, Il Capo dello Stato: notaio o sovrano?, Torino, G. Giappichelli, 2016, pp. 187”
Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Rossi, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale, Pisa, University press, 2016, pp. 288.
In ragione del superamento del bicameralismo perfettamente paritario, verso cui l’assetto istituzionale italiano sembra intenzionato a dirigersi, occorre interrogarsi su molteplici questioni. Qualora la riforma costituzionale, approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati nella seduta del 12 aprile 2016 (con 361 voti favorevoli, 7 contrari e 2 astenuti), dovesse superare il referendum previsto per … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Rossi, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale, Pisa, University press, 2016, pp. 288.”
Matteo Pati, Recensione a S. Traversa, Studi sul Parlamento (1990-2015), Napoli, Jovene, 2015, pp. 366.
Il volume di Silvio Traversa “Studi sul Parlamento (1990-2015)” raccoglie numerosi scritti dell’Autore, incentrati sulle dinamiche parlamentari italiane. Il periodo storico abbracciato dalle analisi dello studioso è di per sé notevolmente significativo. Con esso si ricostruisce il periodo delle riforme dei Regolamenti parlamentari degli anni Ottanta, per poi ripercorrere le vicende della seconda fase della … Leggi tutto “Matteo Pati, Recensione a S. Traversa, Studi sul Parlamento (1990-2015), Napoli, Jovene, 2015, pp. 366.”
Simone Ferraro, Recensione a R. Scarciglia, F. Alacevich, F. Guida, (a cura di), Le Facoltà di Scienze politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 213.
L’opera collettiva in esame contempla, attraverso una progressiva trattazione, gli esiti della raccolta dei lavori svolti durante il Convegno «Istruzione come bene pubblico nei 150 anni dell’Italia unita» tenuto, nel 2011 presso l’Università degli Studi di Salerno. Il volume spicca, oltre per il suo valore di testimonianza sull’attuale “stato dell’arte” dell’Università e delle Facoltà di … Leggi tutto “Simone Ferraro, Recensione a R. Scarciglia, F. Alacevich, F. Guida, (a cura di), Le Facoltà di Scienze politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 213.”
Elisabetta Benedetti, Recensione a G. Razzano, Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 309.
“La qualità dell’assistenza data in fin di vita è un buon metro della qualità umana di una civiltà e di una cultura”. Il volume offre una completa e puntuale disamina sulla dibattuta tematica del fine vita, e lo fa affrontandola in una prospettiva costituzionale e comparatistica che tenga in debito conto le problematiche sottese ad … Leggi tutto “Elisabetta Benedetti, Recensione a G. Razzano, Dignità nel morire, eutanasia e cure palliative nella prospettiva costituzionale, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 309.”
Luca Bartolucci, Recensione a P. Faraguna, Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionale, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 210.
I principi supremi giocano un ruolo di decisiva importanza su due distinti versanti: da un lato, per il loro valore interno, che si esprime come limite per le revisioni costituzionali; dall’altro, come (eventuali) “controlimiti” per l’espansione – soprattutto – del diritto europeo. A livello costituzionale, in particolare, i principi supremi rappresentano una delle risposte a … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a P. Faraguna, Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionale, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 210.”
A proposito del volume di S. Ceccanti, La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problema aperti 70 anni prima. Verso il referendum costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 95. Recensioni di: Paolo Bonini; Giuseppe Storsillo
Recensioni di: Paolo Bonini; Giuseppe Storsillo
Luca Borsi, Rassegna critica: A proposito del volume di Luigi Compagna, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 192.
Mi sono avventurato nella lettura di questo libro con spirito ben disposto verso l’autore – nonostante lo conosca bene! potrei dire per celia. E la lettura ha premiato questa predisposizione d’animo: è un libro che mette voglia di studiare, mette voglia di leggere, mette voglia di scrivere. È un elogio del giolittismo, scritto per un … Leggi tutto “Luca Borsi, Rassegna critica: A proposito del volume di Luigi Compagna, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 192.”
Valentina Tonti, Scheda del volume di R. Dickmann, Il Parlamento italiano, Napoli, Jovene Editore, 2015, pp. 260
La seconda edizione del manuale di Renzo Dickmann fa il punto sull’evoluzione del diritto parlamentare a seguito di importanti novità normative e giurisprudenziali in materia di attribuzioni e competenze delle Camere e di significativi aggiornamenti delle conseguenti prassi sopraggiunti dopo l’uscita della prima edizione. Il volume, aggiornato al mese di ottobre 2015, intende dunque fornire un … Leggi tutto “Valentina Tonti, Scheda del volume di R. Dickmann, Il Parlamento italiano, Napoli, Jovene Editore, 2015, pp. 260”
Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Gianfrancesco, N. Lupo, G. Rivosecchi (a cura di), I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 471
Qualora si procedesse ad un’analisi diacronica e sistemica del ruolo rivestito dai Presidenti di Assemblea, sarebbe possibile notare come essi abbiano intrapreso, in particolar modo per quanto riguarda le ultime quattro legislature, un rinnovato processo evolutivo costellato da non poche difficoltà. Nell’intero arco di storia repubblicana, la carica di Presidente ha attraversato diversi momenti, riconducibili a … Leggi tutto “Giuliaserena Stegher, Recensione a E. Gianfrancesco, N. Lupo, G. Rivosecchi (a cura di), I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 471”
Giuseppe Storsillo, Recensione a G. Buonomo, Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2015, pp. 249
Nel volume, “Lo scudo di cartone”, l’Autore Gianpiero Buonomo, dopo una breve introduzione nella quale traccia uno studio sulle immunità parlamentari partendo da un excursus storico dalle origini delle stesse “che si fanno risalire a una sessione del Parlamento inglese che ebbe luogo nel 1397” (cfr. p. 9) e attraverso l’esperienza francese, trattando in maniera separata … Leggi tutto “Giuseppe Storsillo, Recensione a G. Buonomo, Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2015, pp. 249”
Francesca Rosignoli, Recensione a L. Ceccarini, La cittadinanza online, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229
Come declinare la cittadinanza nel tempo della Rete? A partire da questa domanda il volume che qui si prende in esame intende affrontare i diversi nodi della cittadinanza e, di qui, tracciare le linee di una possibile buona cittadinanza nelle moderne società occidentali. La strada intrapresa dall’autore è dunque quella di analizzare le nuove modalità … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a L. Ceccarini, La cittadinanza online, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229”
Marco Mandato, Recensione a A. Rauti, I sistemi elettorali dopo la sentenza costituzionale n. 1 del 2014. Problemi e prospettive, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 259
L ’inizio del 2014 ha rappresentato un vero e proprio terremoto politico. Il mondo politico e istituzionale ha salutato il nuovo anno con un evento attesissimo, ma dagli esiti ipotizzati. La Corte Costituzionale, riunitasi a Palazzo della Consulta, ha decretato, con una sentenza storica e scontata, l’illegittimità costituzionale della legge elettorale n. 270/2005 censurandola sotto diversi … Leggi tutto “Marco Mandato, Recensione a A. Rauti, I sistemi elettorali dopo la sentenza costituzionale n. 1 del 2014. Problemi e prospettive, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 259”
Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104
La breve monografia che qui si recensisce tratta di un tema che ha attirato negli ultimi anni grande attenzione sia in Italia che all’estero, quello del dialogo tra giurisdizioni nazionali ed europee. […] Si tratta di un lavoro snello che non si pone l’obbiettivo né ha la pretesa di fornire un inquadramento teorico generale, quanto piuttosto … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104”
Davide Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104
La presente opera si configura come un lavoro che parte dall’esame di un istituto di rilevanza cruciale per i rapporti tra ordinamenti nazionali ed ordinamento comunitario, ovvero il rinvio pregiudiziale. Previsto e disciplinato dall’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, esso consiste nella facoltà – che per i giudici di ultima istanza diventa un vero … Leggi tutto “Davide Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104”
Simone Ferraro, Recensione a I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di), I giuristi e il fascino del regime (1918-1925), Roma, RomaTrE-Press, 2015, pp. 424
L’opera oggetto di questa recensione vive in un apparente paradosso: sebbene sia stata pubblicata attraverso mezzi come la rete internet , strumento in grado di promettere una diffusione virtualmente illimitata, ad oggi, rimane paradossalmente invisibile agli “occhi”, solitamente vigili, dei Cataloghi bibliografici nazionali ed internazionali. Ma […] lo stimolo alla scrittura di queste righe nasce … Leggi tutto “Simone Ferraro, Recensione a I. Birocchi e L. Loschiavo (a cura di), I giuristi e il fascino del regime (1918-1925), Roma, RomaTrE-Press, 2015, pp. 424”
Antonio di Muro, Recensione a M. Panebianco (a cura di), Introduzione al Codex italiae diplomaticus. “Codice Lunig” di J. C. Lünig, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016
L’Introduzione al Codex Italiae Diplomaticus. “Codice Lunig” rappresenta l’unica raccolta di prassi diplomatica espressamente e specificamente dedicata al nostro Paese, che approfondisce e studia gli ordinamenti pre-unitari. Secondo lo stile dell’epoca esso si inserisce nel genere della codicistica, ricoprendo un intero orizzonte giuridico, che parte dall’Europa Carolingia (800 d.C.) fino all’Europa dei trattati di Utrecht … Leggi tutto “Antonio di Muro, Recensione a M. Panebianco (a cura di), Introduzione al Codex italiae diplomaticus. “Codice Lunig” di J. C. Lünig, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016”
Paolo Bonini, Recensione a S. Sicardi, M. Cavino, L. Imarisio (a cura di), Vent’anni di Costituzione (1993-2013). Dibattiti e riforme nell’Italia tra due secoli, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 800
Il volume di scuola torinese offre uno strumento per cogliere l’evoluzione del diritto costituzionale nel ventennio appena trascorso, in una prospettiva pratica, focalizzata sulle innovazioni giuridiche dell’epoca recente, senza prescindere dalla ricostruzione teorica degli argomenti di diritto costituzionale selezionati. Tre aspetti sono subito apprezzabili: da un lato la corposa, ma agile, ricostruzione delle riforme operate nei … Leggi tutto “Paolo Bonini, Recensione a S. Sicardi, M. Cavino, L. Imarisio (a cura di), Vent’anni di Costituzione (1993-2013). Dibattiti e riforme nell’Italia tra due secoli, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 800”
Luca Bartolucci, Recensione a C. Bergonzini, Parlamento e decisioni di bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 250
La Grande crisi ha chiamato in causa il cuore stesso del costituzionalismo contemporaneo e il sistema italiano non è stato in grado di garantire ai propri cittadini il livello di protezione per cui era stato concepito. Da tali assunti prende le mosse il Volume di Chiara Bergonzini, che mira a rimettere al centro della riflessione il … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a C. Bergonzini, Parlamento e decisioni di bilancio, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 250”