Giulia Mannarini, L’utilizzo del referendum in materia elettorale in una prospettiva comparata: Italia e Regno Unito

Abstract [It]: Negli ultimi trent’anni si sono verificati due importanti tentativi di modifica del sistema elettorale attraverso lo strumento referendario: il primo, in Italia, all’inizio degli anni Novanta; il secondo nel Regno Unito nel 2011. Partendo dall’analisi della diversa contestualizzazione storico-politica alla base di queste due esperienze, il paper si propone di analizzare l’impatto con … Leggi tutto “Giulia Mannarini, L’utilizzo del referendum in materia elettorale in una prospettiva comparata: Italia e Regno Unito”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato forme di governo, Italia, Mannarini, Nomos 3/2023, Referendum, Regno Unito, sistemi elettorali

POLONIA: Jan Sawicki, Verso le elezioni politiche di ottobre: una scelta tra due forme di Stato, con quattro referendum che indicano la strada

L’estate del 2023 accompagna la Polonia verso le terze elezioni politiche, a intervallo regolare, della sua involuzione illiberale (se per le prime si considerano quelle del 2015, che diedero avvio a questo cammino). La solidità di questo nuovo assetto si trova nella totale incertezza, dato che i sondaggi dell’opinione pubblica, sia quelli aventi ad oggetto … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Verso le elezioni politiche di ottobre: una scelta tra due forme di Stato, con quattro referendum che indicano la strada”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia | Contrassegnato ELEZIONI, forma di Stato, Nomos 2/2023, Polonia, Referendum, Sawicki

Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022

Abstract [It]: Le Repubbliche post-sovietiche dell’Asia centrale sono accomunate da affinità sia in ordine alla forma di governo che in ambito di instabilità territoriali. In merito al primo punto è corretto affermare che il presidenzialismo che caratterizza i 5 ordinamenti di Kazakistan, Kirghizistan,  Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, presenta inequivocabili sintomi di deriva cesarista, stanti le … Leggi tutto “Salvatore Mario Gaias, Il percorso di democratizzazione uzbeko necessita del sacrificio dell’autonomia del Karakalpakstan? Prime riflessioni sul progetto di revisione costituzionale uzbeko alla luce degli scontri di piazza del luglio 2022”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Gaias, Nomos 3/2022, presidenzialismo, Referendum, Secessione, Uzbekistan

Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare

Abstract[it]: Di fronte alla crisi che attraversa oggi la forma di governo parlamentare appare utile rileggere – accompagnati dalla lezione metodologica di Galizia – alcune pagine di Carré de Malberg che nei primi decenni del secolo scorso si fece interprete delle trasformazioni della forma di governo parlamentare in un contesto di profonde trasformazioni dovute al … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Carré de Malberg (letto attraverso la lezione di Galizia) e le trasformazioni della forma di governo parlamentare”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carré de Malberg, Galizia, Nomos 3/2021, parliamentary form of government, Piciacchia, Referendum

Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Odissea 2020: Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo

Il quadrimestre delle cronache costituzionali italiane del periodo settembre-dicembre 2020 è stato caratterizzato da una molteplicità di accadimenti di indiscusso rilievo politico-istituzionale: il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari e le consultazioni regionali con il rinnovo di sette Consigli in Regioni dall’indubbia importanza per bacino demografico e collocazione geografica, entrambi tenutisi nelle giornate del … Leggi tutto “Marco Mandato e Giuliaserena Stegher, Odissea 2020: Referendum, elezioni, lockdown regionali e crisi di Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali italiane, Nomos | Contrassegnato crisi di governo, Cronache costituzionali italiane, emergenza Covid-19, emergenza sanitaria, Giuliaserena Stegher, Governo Conte, Marco Mandato, Nomos 3/2020, Referendum, riduzione del numero dei parlamentari

Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?

ABSTRACT Esiste un divieto di accorpamento del referendum costituzionale con le elezioni? L’esame viene condotto a partire dalla disciplina generale sui referendum, passando per l’esame della giuripsrudenza in tema e ricorrendo ad un uso spinto delle potenzialità dell’interprerazione costituizonale. Is there a ban on merging the constitutional referendum with the elections? The theme is conducted … Leggi tutto “Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato convenzioni costituzionali, ELEZIONI, Marco Plutino, Nomos 1/2020, Referendum, revisione costituzionale, Saggi

Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta

ABSTRACT Lo studio si propone di ricostruire lo stato dei rapporti fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa in Italia attraverso un’analisi delle principali forme di referendum popolare previste su leggi nazionali nel nostro ordinamento costituzionale. Vale a dire: referendum abrogativo e referendum costituzionale. La prima parte del lavoro è dedicata ad una rilettura dell’esperienza referendaria … Leggi tutto “Paolo Carnevale, I rischi dell’utopia della c.d. democrazia diretta”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato democrazia rappresentativa, istituti di partecipazione popolare, Nomos 1/2020, Paolo Carnevale, rappresentanza, Referendum, referendum abrogativo, referendum costituzionale, Saggi

Pasquale Pasquino e Sara Lieto, Iniziativa legislativa popolare e referendum: nuove tendenze di riforma in Italia e in Francia

ABSTRACT Il testo affronta il tema del referendum e i suoi aspetti più critici ponendo a confronto l’esperienza francese e quella italiana. In particolare, gli autori si soffermano su due specifiche tipologie di referendum: quella francese, introdotta in Costituzione nel 2008, di iniziativa parlamentare, sorretta da un elevato numero di elettori, e quella italiana (tuttora … Leggi tutto “Pasquale Pasquino e Sara Lieto, Iniziativa legislativa popolare e referendum: nuove tendenze di riforma in Italia e in Francia”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Iniziativa legislativa popolare, Nomos 3/2019, Note e commenti, Pasquale Pasquino, Referendum, Sara Lieto

Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei

ABSTRACT Negli ultimi anni e da più parti in Europa, sono emerse sempre più forti spinte centrifughe che hanno messo a dura prova la resistenza dell’architettura europea ed evidenziato la fragilità degli Stati nazionali contemporanei e dei rimedi approntati dall’odierno costituzionalismo. Le rivendicazioni della Scozia, della Catalogna e, in una certa misura, della Lombardia e … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato autonomia, movimento separatista, Nomos 2/2019, Note e commenti, Referendum, Secessione, Simona Rodriquez, Unione Europea

Giulia Santomauro, Referendum as an instrument of “policy change” on a crucial bioethical issue: a comparative case study on abortion in Italy and Ireland

ABSTRACT Il presente contributo propone, in primo luogo, una breve riflessione sulla natura ed il ruolo del referendum nelle democrazie rappresentative e sviluppa uno studio comparato delle basi costituzionali di questo istituto nel sistema italiano e irlandese. L’elaborato si concentra, poi, sull’effettività dell’uso dello strumento referendario rispetto a tematiche bioetiche e morali fortemente dibattute negli … Leggi tutto “Giulia Santomauro, Referendum as an instrument of “policy change” on a crucial bioethical issue: a comparative case study on abortion in Italy and Ireland”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Aborto, Giulia Santomauro, Irlanda, Italia, Nomos 1/2019, Referendum, Saggi

Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda

ABSTRACT L’articolo affronta nelle parte introduttiva una comparazione tra il processo di secolarizzazione intervenuto in Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’60, in cui si assiste ad un periodo di profonda trasformazione e all’’affermarsi di una società destinata a cambiare repentinamente in virtù delle grandi riforme sul fronte dei diritti civili e sociali, … Leggi tutto “Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Aborto, Gavigna Lavagna, Irlanda, Nomos 3/2018, Referendum, Saggi

SPAGNA, Laura Frosina, La deriva della Catalogna verso la secessione unilaterale e l’applicazione dell’articolo 155 Cost.

Secessione deriva dal verbo latino secedere, o dalla forma latina secessio, e letteralmente significa allontanarsi o essere distante. Con l’evolversi del tempo la secessione ha ampliato la sua originaria connotazione di natura prevalentemente sociale per assumere una valenza territoriale. E’ stata inoltre oggetto di una lunga evoluzione concettuale che ha segnato il passaggio dalla completa … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, La deriva della Catalogna verso la secessione unilaterale e l’applicazione dell’articolo 155 Cost.”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato Catalogna, Cronache costituzionali dall'estero, Laura Frosina, Nomos 3/2017, Referendum, Secessione, Spagna

FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera

Un bilancio in chiaroscuro quello del primo anno della presidenza Hollande, il Presidente “normale” ribattezzato dai francesi il Presidente “faible”. Si conferma così un quadro non esaltante già delineato nei primi cento giorni del suo mandato. Uno scenario che ha continuato a comporsi anche nei primi mesi del nuovo anno durante i quali si sono … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Il Presidente Hollande ad un anno dalla conquista dell’Eliseo: un indirizzo portato avanti tra crescente impopolarità interna, “affaire Cahuzac” e qualche rilancio in politica estera”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato affaire Cahuzac, AFFARE CAHUZAC, autonomie, CAPO DELLO STATO, Corti, CSM, DEMOCRAZIA LOCALE E PROMOZIONE DELL’UGUAGLIANZA DEI TERRITORI, DIPARTIMENTALI E MODIFICA DEL CALENDARIO ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI E DIPARTIMENTALI, diritto costituzionale, DIRITTO DI EMENDAMENTO, ELEZIONE DEI CONSIGLIERI MUNICIPALI, Francia, governo, Hollande, INTERCOMUNALI, LA RICOMPOSIZIONE DELLA QUERELLE ALL’INTERNO DELL’UMP, L’ESCLUSIONE DI CAHUZAC DAL PARTITO SOCIALISTA, Nomos 1/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DI RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE, politica estera, POLITICA ESTERA E DI DIFESA, POLITICA PER L’OCCUPAZIONE E RIFORME COSTITUZIONALI, PRINCIPIO DI LAICITÀ, Referendum, Regime incompatibilità, Responsabilità giurisdizionale Capo dello Stato e Ministri, RIFORME ISTITUZIONALI, SCANDALO CAHUZAC, SOCIETÀ CIVILE, SOLIDARIETÀ TERRITORIALE