Abstract [It]: Lo scritto intende ripercorrere alcune tappe salienti dell’organizzazione regionale in Italia, con particolare attenzione alle trasformazioni dell’ultimo ventennio, connotato per un verso dal mutamento di paradigma in senso maggiormente autonomista, secondo gli intenti della riforma costituzionale del 2001, e per altro verso dalla sua difficoltosa attuazione. Ai nodi tuttora irrisolti che hanno precluso una … Leggi tutto “Ludovica Durst, L’organizzazione territoriale in Italia tra regionalismo e autonomia differenziata: un percorso degli ultimi venti anni”
Archivi: regionalismo
G. D’Alessandro, Corte costituzionale e forma di governo regionale: una nuova pronuncia nel solco della sua giurisprudenza ormai ventennale ma su una legge regionale e alquanto sbrigativa
Abstract [It]: Nella sentenza n. 203/2023 la Corte costituzionale, in tema di forma di governo regionale, chiarisce che, per quelle Regioni che abbiano confermato la forma di governo standard prevista in Costituzione e caratterizzata dall’elezione diretta del Presidente della Giunta regionale, non è possibile eludere il «vincolo costituzionale» dell’aut simul stabunt aut simul cadent, nella … Leggi tutto “G. D’Alessandro, Corte costituzionale e forma di governo regionale: una nuova pronuncia nel solco della sua giurisprudenza ormai ventennale ma su una legge regionale e alquanto sbrigativa”
Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276
Le cronache parlamentari delle ultime settimane fotografano il serrato confronto tra le forze di maggioranza e quelle di opposizione in Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati ove attualmente è incardinato il disegno di legge governativo sull’autonomia differenziata (Ddl 615). Tale confronto, che ha investito financo aspetti squisitamente procedurali, a riprova del fatto che in … Leggi tutto “Corrado Antonucci, Recensione a D. Mone, Costituzione, regionalismo e coesione territoriale, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 276”
Antonio Smurro, Recensione a L. Chieffi, Salute, Regioni e questione meridionale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 138
Il volume di Lorenzo Chieffi, professore ordinario di Diritto Pubblico e Costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, affronta temi legati alla regionalizzazione del settore sanitario e socio-sanitario e, in un’ottica promozionale del sistema delle autonomie, sviluppa un’attenta riflessione sulla questione meridionale di cui da tempo si erano perse le … Leggi tutto “Antonio Smurro, Recensione a L. Chieffi, Salute, Regioni e questione meridionale, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 138”
Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza
Abstract [It]: Il contributo analizza come nei momenti di vuoto politico e legislativo tende sempre più ad affermarsi una espansione non solo dal Presidente della Repubblica ma anche della Corte costituzionale. L’analisi sarà diretta ad evidenziare una certa comunanza definitoria sulla natura di questi due organi e di come certi problemi, specialmente nelle situazioni di … Leggi tutto “Aniello Formisano, La tendenziale convergenza della Corte costituzionale e del Presidente della Repubblica nelle situazioni di emergenza”
Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398
A quanti volessero prendere in considerazione le recenti e significative realizzazioni operate dalle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona, riguardo i rapporti tra Parlamenti nazionali ed organi dell’Unione, ultime tappe dell’impervio cammino intrapreso nell’intento di provare come, utilizzando le parole di Federico Chabod, l’Europa sia “più un’idea politica che una geografia territoriale”, innegabile appare oggi, … Leggi tutto “Simone Ferraro: Recensione a ISSiRFA-CNR, Federalism, Regionalism and Territory. Proceedings of the conference. Rome, 19-20-21 September 2012 (a cura di Stelio Mangiameli), Milano, Giuffrè, 2013, pp. 398”