Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022

Abstract[It]: Il contributo rappresenta la relazione introduttiva del Convegno internazionale di studi sul tema “Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno e il Comune di Cava de’ Tirreni nei giorni 1, 2 e 3 dicembre 2022. Il lavoro analizza la legge costituzionale 1/2022 di modifica degli artt. 9 e 41 … Leggi tutto “Armando Lamberti, Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Armando Lamberti, Lamberti, Nomos 3/2022, principi costituzionali, responsabilità intergenerazionale, revisione costituzionale, sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente

Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale

Ringrazio gli organizzatori per l’invito a questo Convegno e mi scuserete se, approfittando della formula della tavola rotonda, il mio intervento sarà concentrato su alcuni punti specifici senza una complessiva ricostruzione sistematica. In premessa però desidero, comunque, fare una considerazione generale. La questione della legislazione elettorale in Italia oggi (il titolo del convegno non a … Leggi tutto “Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato G. Guzzetta, Nomos 3/2022, revisione costituzionale, sistema elettorale

Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?

ABSTRACT Esiste un divieto di accorpamento del referendum costituzionale con le elezioni? L’esame viene condotto a partire dalla disciplina generale sui referendum, passando per l’esame della giuripsrudenza in tema e ricorrendo ad un uso spinto delle potenzialità dell’interprerazione costituizonale. Is there a ban on merging the constitutional referendum with the elections? The theme is conducted … Leggi tutto “Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato convenzioni costituzionali, ELEZIONI, Marco Plutino, Nomos 1/2020, Referendum, revisione costituzionale, Saggi

Marco Mandato, La riforma che verrà. Conseguenze, criticità e auspici all’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Brevi considerazioni a partire da alcuni Volumi riguardanti il d.d.l di revisione costituzionale Renzi-Boschi.

Il 4 dicembre 2016 si è svolto il tanto atteso referendum costituzionale riguardante la modifica di più di 40 articoli della Costituzione. Una riforma ritenuta “urgente e indispensabile” per ragioni storiche, politiche, costituzionali. L’iter procedurale si è avviato nel momento in cui il Governo ha presentato alle Camere la prima bozza del disegno di legge … Leggi tutto “Marco Mandato, La riforma che verrà. Conseguenze, criticità e auspici all’indomani del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Brevi considerazioni a partire da alcuni Volumi riguardanti il d.d.l di revisione costituzionale Renzi-Boschi.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato ddl costituzionale Renzi-Boschi, Marco Mandato, Nomos 3/2016, Rassegne critiche, revisione costituzionale

Giulia Aravantinou Leonidi, Riscrivere le regole del gioco necessità o opportunismo? La nuova legge elettorale greca e il dibattito sulla revisione costituzionale

Nella notte del 21 luglio 2016 il Parlamento di Atene ha approvato con 179 voti favorevoli su 300 la nuova legge elettorale n. 4406 “Rappresentanza proporzionale dei partiti politici, allargamento dell’elettorato attivo e altre disposizioni relative all’elezione dei deputati” che modifica la precedente in senso maggiormente proporzionale. I dati sul voto in aula restituiscono pienamente il quadro … Leggi tutto “Giulia Aravantinou Leonidi, Riscrivere le regole del gioco necessità o opportunismo? La nuova legge elettorale greca e il dibattito sulla revisione costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alexis Tsipras, An.El, Giulia Aravantinou Leonidi, Grecia, LEGGE ELETTORALE GRECA, Nea Dimokratia, Nomos 2/2016, Note e commenti, Pasok, revisione costituzionale, Syriza

Rino Casella, La Francia dopo gli attentati di Parigi: La dichiarazione dello stato di urgenza e la proposta di revisione costituzionale del Presidente Hollande

Nelle drammatiche ore successive ai terribili attentati perpetrati a Parigi il 13 novembre 2015, il governo francese ha deciso di decretare lo stato di urgenza (état d’urgence), una delle modalità eccezionali di esercizio dei poteri pubblici, con lo stato di assedio (art. 36 della costituzione) e l’attribuzione di poteri straordinari al presidente della repubblica in caso … Leggi tutto “Rino Casella, La Francia dopo gli attentati di Parigi: La dichiarazione dello stato di urgenza e la proposta di revisione costituzionale del Presidente Hollande”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francia, Nomos 3/2015, revisione costituzionale, Rino Casella, Saggi, Sentenza del consiglio costituzionale 22 dicembre 2015, stato di urgenza