Referendum abrogativo e reviviscenza: interventi

1. Stefano Passigli 2. Andrea Morrone 3. Gianni Ferrara 4. Adele Anzon 5. Roberto Borello 6. Claudio Chiola 7. Francesco D’Onofrio 8. Giovanni Guzzetta 9. Vincenzo Iacovissi 10. Gabriele Maestri 11. Michela Manetti 12. Marco Pannella 13. Roberto Nania 14. Giorgio Rebuffa 15. Teresa Serrra 16. Paolo Carnevale 17. Massimo Siclari 18. Fulco Lanchester : … Leggi tutto “Referendum abrogativo e reviviscenza: interventi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Interventi, Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi

Francesca Petrini, La reviviscenza delle norme abrogate

Le vicende referendarie del 12 e 13 giugno scorso hanno dato “nuova vita” all’istituto del referendum abrogativo che, da ormai 15 anni, sembrava aver perso la propria attitudine ad influenzare l’indirizzo politico e, ancor di più, ad “incidere” l’ordinamento giuridico. Espressione di una precisa scelta in ordine al tipo di sistema democratico rappresentativo adottata dai … Leggi tutto “Francesca Petrini, La reviviscenza delle norme abrogate”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francesca Petrini, Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi

Alessandro Gigliotti, Brevi note in tema di reviviscenza degli atti normativi

La questione dell’ammissibilità dei due quesiti referendari in materia elettorale, presentati dal comitato Morrone – Parisi, data la particolare struttura degli stessi, si lega in maniera inscindibile con la delicata questione, di carattere ermeneutico, della reviviscenza delle norme abrogate a seguito di abrogazione delle norme abrogatrici. È pertanto necessario affrontare in via preliminare il problema … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Brevi note in tema di reviviscenza degli atti normativi”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Giglioni, Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi

Valeria Marcenò, La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso

Il dato da cui muove ogni discussione in merito al fenomeno della reviviscenza è l’assenza, nel nostro ordinamento giuridico, di una disposizione che esplicitamente la ammetta o diversamente la escluda. Sulla base di tale mancanza, infatti, si può argomentare, attraverso un ragionamento a contrario (in senso produttivo e in senso interpretativo), sia che essa possa … Leggi tutto “Valeria Marcenò, La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi, Valeria Marcenò