Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale

ABSTRACT Com’è noto, i cittadini degli Stati Uniti non eleggono direttamente il loro Presidente, ma i loro voti sono validi per la selezione degli Elettori, membri del Collegio Elettorale, che vengono nominati dagli Stati in base al risultato delle elezioni. Gli Elettori sono scelti in base alla loro lealtà al partito e, in alcuni casi, … Leggi tutto “Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Collegio Elettorale, elettore infedele, impegno, Nomos 3/2020, Rino Casella, Saggi, Stati Uniti

Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19

ABSTRACT Il governo francese, come tutti gli altri nel mondo, si è trovato a dover gestire l’emergenza sanitaria provocata dal virus Covid-19. Nonostante la grave situazione sanitaria e l’adozione di misure restrittive per contrastare la diffusione dell’epidemia, il Presidente Macron ha deciso di tenere comunque il primo turno delle elezioni municipali e, successivamente, a causa … Leggi tutto “Rino Casella, Il rinvio delle elezioni municipali in Francia durante l’emergenza Covid-19”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato ELEZIONI MUNICIPALI, emergenza Covid-19, Francia, Nomos 2/2020, Note e commenti, Problemi giuridici dell'emergenza coronavirus, Rino Casella, rinvio

Rino Casella, Il census case negli Stati Uniti: la Corte Suprema si esprime in merito all’inserimento della citizenship question nel censimento del 2020

ABSTRACT Il censimento è un documento cruciale nella dinamica politico-istituzionale statunitense perché la Costituzione prevede che lo si debba utilizzare ogni dieci anni per calcolare il numero dei residenti (e non dei soli cittadini) presenti nel Paese, conteggio necessario poi per ripartire tra gli Stati i seggi della Camera dei Rapresentanti (e quindi anche i … Leggi tutto “Rino Casella, Il census case negli Stati Uniti: la Corte Suprema si esprime in merito all’inserimento della citizenship question nel censimento del 2020”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato census case, Corte Suprema USA, Nomos 3/2019, Rino Casella, Saggi, Stati Uniti

Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese

ABSTRACT Nel luglio 2017, Emmanuel Macron, da poco eletto Presidente della Repubblica, ha annunciato di fronte al Parlamento riunito in Congresso l’avvio di una nuova stagione di riforme istituzionali per la Francia. Il pacchetto di riforme, presentato poi ufficialmente dal Primo ministro il 9 maggio 2018, comprende tre distinti progetti di legge (costituzionale, organica e … Leggi tutto “Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francia, Nomos 3/2018, Presidente Macron, RIFORME ISTITUZIONALI, Rino Casella, Saggi

Rino Casella, L’irrisolta questione della riforma del Senato in Canada: dall’“impossibile” revisione costituzionale al Trudeau plan

La riforma del Senato è da tempo uno dei temi centrali del dibattito politico e istituzionale canadese. Fin dalla sua costituzione, infatti, in ragione delle peculiarità che caratterizzano la sua composizione e il suo funzionamento, l’Upper House è sempre stata oggetto di forti critiche e contestazioni che hanno dato origine, già subito dopo la nascita … Leggi tutto “Rino Casella, L’irrisolta questione della riforma del Senato in Canada: dall’“impossibile” revisione costituzionale al Trudeau plan”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Canada, Nomos 2/2016, Rino Casella, Saggi, TRUDEAU PLAN

Rino Casella, La Francia dopo gli attentati di Parigi: La dichiarazione dello stato di urgenza e la proposta di revisione costituzionale del Presidente Hollande

Nelle drammatiche ore successive ai terribili attentati perpetrati a Parigi il 13 novembre 2015, il governo francese ha deciso di decretare lo stato di urgenza (état d’urgence), una delle modalità eccezionali di esercizio dei poteri pubblici, con lo stato di assedio (art. 36 della costituzione) e l’attribuzione di poteri straordinari al presidente della repubblica in caso … Leggi tutto “Rino Casella, La Francia dopo gli attentati di Parigi: La dichiarazione dello stato di urgenza e la proposta di revisione costituzionale del Presidente Hollande”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francia, Nomos 3/2015, revisione costituzionale, Rino Casella, Saggi, Sentenza del consiglio costituzionale 22 dicembre 2015, stato di urgenza