Stefano Ceccanti, Audizione su Roma Capitale

La proposta Morassut n. 278 ha il pregio della semplicità, attraverso la creazione di una nuova Regione, nella sostanza coincidente con l’attuale territorio della città metropolitana di Roma, ritenendo, secondo un’opinione diffusa, l’attuale Regione Lazio una realtà artificiosa che somma Roma ed altre province-Eliminando poi di conseguenza la legge ordinaria su Roma Capitale che non … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Audizione su Roma Capitale”

Pubblicato in: Anticipazioni al n. 1-2025, Nomos | Contrassegnato documentazione, Nomos, Roma capitale, Stefano Ceccanti

Andrea Luciani, Recensione a L. Antonini, Federalismo all’italiana”, Marsilio tempi, Venezia, 2013, pp. 205

Questo libro descrive in modo dettagliato l’impianto del federalismo fiscale italiano evidenziando i pregi e le difficoltà della riforma federalista dalle origini ad oggi. L’Autore procede in primis con un’ attenta analisi delle riforme costituzionali che hanno contribuito a definire l’attuale assetto federalista italiano: la riforma Bassanini, il successivo fallimento politico della bicamerale D’Alema, la … Leggi tutto “Andrea Luciani, Recensione a L. Antonini, Federalismo all’italiana”, Marsilio tempi, Venezia, 2013, pp. 205”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea Luciani, bicamerale D’Alema, criterio della spesa storica, D.lgs n. 216/2010, devolution, diritto costituzionale, Federalismo, federalismo fiscale, IFEL, Nomos 2-2013, Recensioni, riforma Bassanini, riforma del federalismo fiscale, riforma del Titolo V della Costituzione, riforma federalista, Roma capitale, SOSE